Dato che mi hai convinto a non rinunciare all’acqua di rubinetto e ad usare quella di osmosi solo per tagliarla, volevo domandare ora :
- se la percentuali di osmosi/Rubinetto le definisco unicamente sulla base del KH di partenza dell’acqua di rubinetto e il KH che voglio ottenere (KH di partenza : 11; KH che vorrei : 4 o 5). Il KH è direttamente proporzionale alla quantità di rubinetto/osmosi ? (il mio nuovo impianto Forwater mi produce acqua a KH [font]0 [/font]

- il GH va tenuto in considerazione o è una conseguenza delle proporzioni rubinetto/osmosi sulla base del solo KH ?
E una domanda bonus : dato che l’acquario è un 150 litri, ma avrò a disposizione solo due taniche di 15 litri, l’acqua di rubinetto al primo allestimento la butto direttamente dentro senza farla decantare in una tanica a parte ?
Il cloro immagino evapori dopo un po’ come se la lasciassi decantare in tanica (giusto ?) ma i metalli pesanti e tossici che in genere si accumulano sul fondo della tanica e che non andrebbero versati si misceleranno nella vasca e rimarranno li per sempre ? Col biocondizionatore spariranno ?
Grazie in anticipo per le risposte, non vedo l’ora di sapere e progettare il nuovo avvio
