Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- AlessandroC1
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 11/03/25, 13:33
-
Profilo Completo
Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?
Ciao a tutti,
Mi appresto a comprare un 125 litri e sto progettando il tutto.
Mi piacerebbe acquistare un impianto a osmosi (Askoll o Aquili credo, mi sto informando) per i rabbocchi con acqua di osmosi pura, ma anche per i cambi d’acqua quando necessari.
Mi domandavo, quando uno usa solo acqua di osmosi reintegrata con i sali (per esempio KH+ e GH+ della Seachem), questi ultimi sono davvero l’unica cosa che devo aggiungere ?
- Per le piante, prevedo solo qualche anubias e magari una a crescita rapida per abbassare i nitrati tipo Hygrophila (nessuna pianta spinta quindi) : avranno carenze di nutrimenti ? Non vorrei fertilizzare, é possibile integrare solo GH e KH o mancheranno elementi ?
- per i pesci : porterò KH a 4 e GH 8 (pH immagino sarà intorno ai 7) con questi GH+ e KH+, ma i pesci mancheranno di altri elementi normalmente presenti nell’acqua e che nell’acqua di osmosi reintegrata con questi due sali non sarebbero presenti ?
Insomma avrei bisogno di sapere voi come fate e quali altri elementi reintegrate a parte sti sali GH+ e KH+
Grazie in anticipo !
Mi appresto a comprare un 125 litri e sto progettando il tutto.
Mi piacerebbe acquistare un impianto a osmosi (Askoll o Aquili credo, mi sto informando) per i rabbocchi con acqua di osmosi pura, ma anche per i cambi d’acqua quando necessari.
Mi domandavo, quando uno usa solo acqua di osmosi reintegrata con i sali (per esempio KH+ e GH+ della Seachem), questi ultimi sono davvero l’unica cosa che devo aggiungere ?
- Per le piante, prevedo solo qualche anubias e magari una a crescita rapida per abbassare i nitrati tipo Hygrophila (nessuna pianta spinta quindi) : avranno carenze di nutrimenti ? Non vorrei fertilizzare, é possibile integrare solo GH e KH o mancheranno elementi ?
- per i pesci : porterò KH a 4 e GH 8 (pH immagino sarà intorno ai 7) con questi GH+ e KH+, ma i pesci mancheranno di altri elementi normalmente presenti nell’acqua e che nell’acqua di osmosi reintegrata con questi due sali non sarebbero presenti ?
Insomma avrei bisogno di sapere voi come fate e quali altri elementi reintegrate a parte sti sali GH+ e KH+
Grazie in anticipo !
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?
Ciao,
Quando è possibile è sempre meglio non ricostruire l'acqua partendo da solo osmosi.
Molto.meglio partite da acqua di rubinetto è aggiustarla.nei valori se fosse necessario.
Ovviamente non tutte le acque di rete si prestano allo.stesso modo..ma spesso si.
Se vuoi cerca i valori della tua acqua di rete sul.web e postali che ci diamo un occhiata assieme.
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
E soprattutto i sali che prevedono l'integrazione fi KH e GH separati sarebbe meglio evitarli..se non utilizzandoli in un protocollo di fertilizzazione ben specifico.
Quando è possibile è sempre meglio non ricostruire l'acqua partendo da solo osmosi.
Molto.meglio partite da acqua di rubinetto è aggiustarla.nei valori se fosse necessario.
Ovviamente non tutte le acque di rete si prestano allo.stesso modo..ma spesso si.
Se vuoi cerca i valori della tua acqua di rete sul.web e postali che ci diamo un occhiata assieme.
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
E soprattutto i sali che prevedono l'integrazione fi KH e GH separati sarebbe meglio evitarli..se non utilizzandoli in un protocollo di fertilizzazione ben specifico.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio (totale 2):
- AlessandroC1 (13/03/2025, 13:21) • lucazio00 (14/03/2025, 10:20)
Fosfati alti sempre 

- AlessandroC1
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 11/03/25, 13:33
-
Profilo Completo
Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?
Ciao, intanto grazie per la risposta.
Pensavo di fare solo con acqua osmotica per varie ragioni, principalmente :
- vorrei un maggior controllo sull'acqua che vado a utilizzare per l'acquario. Leggendo su internet vedo che quella di rubinetto puo' avere variazioni di valori, preferirei non dover stare con l'ansia di sapere se ci sono elementi che non vedo con i miei test classici JBL (pH KH GH NO2- NO3- e Fe) e che potrebbero danneggiare l'acquario e il pesce
- il pesce che mi accingo a ospitare è un pesce raro e costoso (Serrasalmus Sanchezi), per quanto poco esigente. Per cui sono abbastanza angosciato dal punto precedente sulle variazioni dell'acqua di rubinette : più ho controllo sull'acqua dei cambi e più sereno saro'
- temo le alghe come la peste, non sono esperto e ho zero basi di chimica, l'acquario che farei è un acquario con sole anubias e pistia, se l'acqua di rubinetto ha elementi di nutrimento delle alghe non saprei davvero che fare per cui ogni incognita è un rischio aggiuntivo e un'ansia in più rispetto a se potessi solo fare osmosi + integrazione GH e KH
- la mia acqua del rubinetto è molto basica, pH è tra 7.5 e 8 (secondo il test JBL a reagente). Abbassarla con taglio di acqua di osmosi vorrebbe dire inserire altri elementi in vasca tipo catappa torba pigne di ontano... tutte cose che vorrei poter evitare, se avessi un'acqua gia pronta a pH 6.8-7 se facessi osmosi+sali
- non ho nessun controllo sugli elementi disciolti nell'acqua di rubinetto. Abito a Parigi, su internet vedo :
Calcio 90
Magnesio 06
Sodio 10
Potassio 02
Bicarbonati 220
Solfati 30
Chloruri 20
Nitrati 29
Fluoro 0.17
Mineralizzazione totale estratta a secco a 180° : 420.
Non ho idea se questi valori siano compatibili, nè come aggiustarli perchè lo diventino, ma soprattutto non saprei che fare se essi variassero (dato che sull'acqua di rubinetto ho molto meno controllo rispetto a quella di osmosi, che fintanto che cambio membrane e filtri mi esce "senza sorprese"). Non ho test per questi valori, e vorrei non dover aver a disposizione un laboratorio di chimica per potermi assicurare che l'acqua dei cambi è adatta
Puo' darsi che di quanto ho scritto ci siano incorrettezze o falsi problemi; ma vorrei davvero che andasse tutto liscio. Soprattutot che la vasca che mi accingo ad avere non è particolarmente spinta, anzi (anubias e pistia come dicevo. L'unica complicazione è il pesce, che pero' a parte essere raro e costoso, le uniche sue esigenze sono pH 6.5-7 e GH 8, per cui non è particolarmente esigente).
Insomma, essendo l'acqua del mio rubinetto incompatibile con la specie che vorrei ospitare, dovrei in ogni caso avere accesso a un impianto osmosi. Tantovale minimizzare tutti i rischi e usare solo quella. Avrei bisogno di sapere come fare per reintegrarla correttamente pero'...
Che ne pensi di quanto ho scritto ? Mi potresti aiutare per il mio obiettivo ?
Aggiunto dopo 7 minuti 44 secondi:
Ah per quanto riguarda i valori dell'acqua di rubinetto, ma mia ultima misurazione era :
pH 7.5-8
KH 11
GH 16
NO3- 30
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?
Ciao,
La tua acqua di rete non è buona.
Andrebbe tagliata con osmotica per ottenere un KH decisamente più basso per poter rispettare il pH che vuoi ottenere.
E dovresti correggere solo potassio e magnesio.
L'acqua do rete per tenerla controllata nei valori basta che sapendo da dove parti...ne minitori la conducibilità.
Se quella rimane costante le quantità disciolta rimangono quelle.
Se cala o cresce calano o crescono le quantità ma i rapporti molto difficilmente variano.
Se vuoi mettere so piante molto semplici avrai pochi sbattimenti anche per quello che riguarda la fertilizzazione.
L'acqua di rete è fatta x essere bevuta da noi
..non devi preoccuparti più di tanto per i pesciotti.
Quello che ha in più rispetto ad una totalmente ricostruita e proprio quello che manca alla ricostruita...tutti quei micro elementi traccia che ricostruendo totalmente non potrai mai avere.
Devi pensarla come la differenza di mangiare sano e biologico...rispetto mangiare tutti i giorni al fast-food e prendere le vitamine...molto meglio mangiare sano e mangiare frutta e verdura.
esempio un pò ignorante ma dovrebbe far capire...
Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Quello che normalmente invalida un acqua di rete è il sodio alto.
Nel tuo caso come quantità di sodio..andrebbe bene anche senza tagliarla con osmotica.
Tu sicuramente dovrai tagliarla per ottenere i valori che vuoi...quindi sarebbe ottimale come acqua.
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
Se vuoi comunque ricostruirla per intero...vedi tu..noi siamo qui.
ma le motivazioni che ora hai argomentato in merito non giustificherebbero la scelta
La tua acqua di rete non è buona.
Andrebbe tagliata con osmotica per ottenere un KH decisamente più basso per poter rispettare il pH che vuoi ottenere.
E dovresti correggere solo potassio e magnesio.
L'acqua do rete per tenerla controllata nei valori basta che sapendo da dove parti...ne minitori la conducibilità.
Se quella rimane costante le quantità disciolta rimangono quelle.
Se cala o cresce calano o crescono le quantità ma i rapporti molto difficilmente variano.
Se vuoi mettere so piante molto semplici avrai pochi sbattimenti anche per quello che riguarda la fertilizzazione.
L'acqua di rete è fatta x essere bevuta da noi

Quello che ha in più rispetto ad una totalmente ricostruita e proprio quello che manca alla ricostruita...tutti quei micro elementi traccia che ricostruendo totalmente non potrai mai avere.
Devi pensarla come la differenza di mangiare sano e biologico...rispetto mangiare tutti i giorni al fast-food e prendere le vitamine...molto meglio mangiare sano e mangiare frutta e verdura.
esempio un pò ignorante ma dovrebbe far capire...
Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Quello che normalmente invalida un acqua di rete è il sodio alto.
Nel tuo caso come quantità di sodio..andrebbe bene anche senza tagliarla con osmotica.
Tu sicuramente dovrai tagliarla per ottenere i valori che vuoi...quindi sarebbe ottimale come acqua.
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
Se vuoi comunque ricostruirla per intero...vedi tu..noi siamo qui.
ma le motivazioni che ora hai argomentato in merito non giustificherebbero la scelta

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio (totale 2):
- lucazio00 (14/03/2025, 10:22) • AlessandroC1 (16/03/2025, 17:44)
Fosfati alti sempre 

- Will74
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?
Il piranha di Sanchez! Simpatico pesciolino per vasche di una certa misura, io le mani in acqua per fare manutenzione però non le metto
.
Quando sarà il momento postaci una foto, non ne vedo da moooolto tempo in giro. 

Quando sarà il momento postaci una foto, non ne vedo da moooolto tempo in giro.

- Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
- AlessandroC1 (16/03/2025, 17:44)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- AlessandroC1
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 11/03/25, 13:33
-
Profilo Completo
Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?
Grazie mille per le risposte !
Quindi la scelta sarebbe in ogni caso di avere l’impianto di osmosi, per poi reintegrarne l’acqua :
- o con l’acqua di rubinetto stessa, percentuale da definire secondo i valori dell’acqua osmotica (che conoscerò a breve, ho aperto un thread nella sezione Tecnica per chiedere consiglio su un impianto buono da acquistare)
- o integralmente con i sali, ma perderei alcuni elementi che dovrei integrare a parte.
Il secondo metodo non è quello consigliato, ma giusto per capirci un po’ di più, se decidessi comunque di andare per questa via, che tipo di integrazione dovrei fare, con quali prodotti ? Su internet leggo di tutto e il suo contrario, non avendo le basi di chimica preferisco domandare a voi esperti
Grazie mille delle risposte ! Sto forum è top
Quindi la scelta sarebbe in ogni caso di avere l’impianto di osmosi, per poi reintegrarne l’acqua :
- o con l’acqua di rubinetto stessa, percentuale da definire secondo i valori dell’acqua osmotica (che conoscerò a breve, ho aperto un thread nella sezione Tecnica per chiedere consiglio su un impianto buono da acquistare)
- o integralmente con i sali, ma perderei alcuni elementi che dovrei integrare a parte.
Il secondo metodo non è quello consigliato, ma giusto per capirci un po’ di più, se decidessi comunque di andare per questa via, che tipo di integrazione dovrei fare, con quali prodotti ? Su internet leggo di tutto e il suo contrario, non avendo le basi di chimica preferisco domandare a voi esperti
Grazie mille delle risposte ! Sto forum è top
- AlessandroC1
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 11/03/25, 13:33
-
Profilo Completo
Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?
Ciao rilancio questo topic, a breve allestirò l’acquario e non so ancora con quale acqua cominciare.
O uso quella di rubinetto di cui i valori sono
pH 7.5-8
KH 11
GH 16
NO330
Ma in tal caso come la devo tagliare, cioè con quanta di Osmosi ?
Oppure uso acqua di osmosi interamente reintegrata, per quanto non ottimale mi interessava sapere con quali sali e prodotti dovrei reintegrarla se facessi solo osmosi ? Più per curiosità e per capire appieno le due possibilità che ho prima di decidere con quale delle due allestire il nuovo acquario.

Aggiunto dopo 5 minuti 28 secondi:
(Per ottenere un pH 6.8-7, GH 8 e KH4)
O uso quella di rubinetto di cui i valori sono
pH 7.5-8
KH 11
GH 16
NO330
Ma in tal caso come la devo tagliare, cioè con quanta di Osmosi ?
Oppure uso acqua di osmosi interamente reintegrata, per quanto non ottimale mi interessava sapere con quali sali e prodotti dovrei reintegrarla se facessi solo osmosi ? Più per curiosità e per capire appieno le due possibilità che ho prima di decidere con quale delle due allestire il nuovo acquario.
Aggiunto dopo 5 minuti 28 secondi:
(Per ottenere un pH 6.8-7, GH 8 e KH4)
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?
intanto chiedo scusa per il NON che non mi ero accorto ci fosse
.
Dal seguito spero si capisse che era un refuso.
Io partirei con un taglio 50% 50% di rete ed osmotica...poi a maturazione avvenuta ci si guarda.
Per renderla bilanciata dovrai aggiungere solfato di magnesio. X circa 5/6 mg/l (in magnesio) quindi poco più di 10 volte di peso di sale (solfato di magnesio epta idrato)
intanto chiedo scusa per il NON che non mi ero accorto ci fosse

Dal seguito spero si capisse che era un refuso.
Io partirei con un taglio 50% 50% di rete ed osmotica...poi a maturazione avvenuta ci si guarda.
Per renderla bilanciata dovrai aggiungere solfato di magnesio. X circa 5/6 mg/l (in magnesio) quindi poco più di 10 volte di peso di sale (solfato di magnesio epta idrato)
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- AlessandroC1
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 11/03/25, 13:33
-
Profilo Completo
Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?
Ottimo grazie dei consigli.
All’avvio farò così, 50 e 50.
Il 50% rubinetto non va decantato vero ? Avrò solo una o due taniche di 20 litri quindi difficilmente potrò farlo.
Un’altra domanda che ho è che se uso 50% di osmosi, il pH si abbassa in automatico con il KH che si abbassa o non è detto? Vorrei non dover usare torba o CO2, era anche per questo che preferivo fare tutto con 100% osmosi reintegrata coi sali
All’avvio farò così, 50 e 50.
Il 50% rubinetto non va decantato vero ? Avrò solo una o due taniche di 20 litri quindi difficilmente potrò farlo.
Un’altra domanda che ho è che se uso 50% di osmosi, il pH si abbassa in automatico con il KH che si abbassa o non è detto? Vorrei non dover usare torba o CO2, era anche per questo che preferivo fare tutto con 100% osmosi reintegrata coi sali
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Se usassi solo acqua di osmosi reintegrata con sali ?
Non puoi sapere a priori che valore avrà, dipende da vasca a vasca.
Quando sarà matura si sistema se c'è bisogno.
anche il questo caso non cambia nulla il.pH lo scopri poi
.
E i sali per ricostruire sono come quelli che ci sono nell'acqua di rete
...tranne che sono praticamente sempre di peggior qualità 
Non devi pensare che se usi un acqua che ha un pH alto influenzerà il.pH in vasca...quello che conta è il.KH risultante in vasca e gli equilibri naturali che si instaurano in vasca.
AlessandroC1 ha scritto: ↑21/03/2025, 22:22il pH si abbassa in automatico con il KH che si abbassa o non è detto?
Non puoi sapere a priori che valore avrà, dipende da vasca a vasca.
Quando sarà matura si sistema se c'è bisogno.
AlessandroC1 ha scritto: ↑21/03/2025, 22:22era anche per questo che preferivo fare tutto con 100% osmosi reintegrata coi sali
anche il questo caso non cambia nulla il.pH lo scopri poi

E i sali per ricostruire sono come quelli che ci sono nell'acqua di rete


Non devi pensare che se usi un acqua che ha un pH alto influenzerà il.pH in vasca...quello che conta è il.KH risultante in vasca e gli equilibri naturali che si instaurano in vasca.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti