Buonasera.
Dunque, ho acquari da relativamente poco tempo, 3 anni. Ho sempre usato osmosi tagliata con acqua di rubinetto o solo acqua di rubinetto (dipendeva dai pesci che avevo). Mi sto approcciando a fare una nuova esperienza, cioè, voglio provarci. Cioè usare osmosi reintegrata con sali. Ho, per il KH, il KH/pH plus della sera, con cui ho già fatto varie prove e mi trovo bene. Per il GH ho invece il seachem Equilibrium, ma non riesco a dosarlo. Nelle istruzioni dice "per aumentare il contenuto di minerali e la durezza totale (GH) di 1 meq/L (3dH), aggiungere 16g (1 cucchiaio) per ogni 80L d'acqua.
Io dovevo raggiungere un GH di 6, in una vasca da 20l, 100% osmosi, quindi con GH a 0. Ho deciso di andare gradualmente: 16:80x20=4 io ho deciso di inserire 12g che avrebbero dovuto in teoria portarmi il GH a 3 (o, se il valore da tenere in considerazione era il (3dH) a 9, invece, con questo dosaggio, ho il GH a 7. Qualcuno che usa questo prodotto mi spiega come dosarlo?
Seachem Equilibrium, dosaggi
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Vissalino
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 10/05/19, 13:16
-
Profilo Completo
Seachem Equilibrium, dosaggi
Ciao,
Anch’io lo uso è tempo fa avevo aperto una discussione.
Secondo me hai sbagliato il rapporto.
16g in 80 l alzano di 3º il GH.
Tu vuoi averne 6 in partenza ne hai 0 derivata da acqua osmotica.
Aggiunto dopo 56 secondi:
Dai un occhio sul sito Seachem.
Trovi i calcoli. Molto utile.
Anch’io lo uso è tempo fa avevo aperto una discussione.
Secondo me hai sbagliato il rapporto.
16g in 80 l alzano di 3º il GH.
Tu vuoi averne 6 in partenza ne hai 0 derivata da acqua osmotica.
Aggiunto dopo 56 secondi:
Dai un occhio sul sito Seachem.
Trovi i calcoli. Molto utile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Una lemna è per sempre.... 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti