Ho una scatola Samla dell'Ikea con fondo di lapillo e 20 L d'acqua netti, messa su a luglio come nursery per i medaka e riempita con acqua di laghetto, un po' di egeria, rabbocchi di rubinetto o piovana fino al 10 dicembre, quando l'ho messa in casa. A quel punto aveva dentro filamentose, qualche pezzettino residuo di egeria, qualche physa, qualche fogliolina di acero rosso ed era a 10°C, quindi ho aggiunto egeria e aspettato che salisse un po'. Le analisi fatte con i test Aquili e il pHmetro erano queste: pH7.4 GH11 KH 5 NO2- 0 NO3- 0.
Dopo qualche giorno a 14°C ho messo un riscaldatore e portato a 24. Purtroppo non ho annotato in quanto tempo l'ho fatta salire di 10 gradi, e non me lo ricordo, ma col senno di poi avevo notato una leggera patina sulla superficie, ma mi pareva se ne fosse andata.
Intanto ho aggiunto della Anubias nana, un pochino di Pellia e Riccia fluitans, del Phyllanthus fluitans (poco, durato pochissimo).
Infine il 23 dicembre ho messo il Betta e una Neritina tiger. Per qualche giorno è rimasto senza luce in una stanza luminosa, poi ho messo un LED Ikea.
Non ho mai cambiato l'acqua rabboccando con osmotica, demineralizzata e qualche volta di rubinetto, in mancanza d'altro, e tutto è andato bene per un po' piante sane, Neritina mangiona e Betta contento.
Poi ho notato che era sempre meno attivo e l'11 febbraio ho rifatto le analisi: pH 7.7 GH 17 KH 5 NO2- 0 NO3- <5mg/l.
Appena possibile ho cambiato parte dell'acqua con demineralizzata, fino al 20 quando ho sostituito 7 litri con altra demineralizzata, ottenendo questi risultati: pH 7.5 GH 9 KH 4 NO2- 0 NO3- <5mg/l.
Temperatura media 24,5°C.
Il betta è ora in cura in quarantena per una ferita non so se per causa meccanica o batterica che sta guarendo, ma di sicuro in quella vasca i valori non vanno bene. Come faccio a capire se la carica batterica è troppo alta? Come abbasso un pH che non c'è verso di far scendere sotto a 7.0 (problema che ho in tutte le vasche)?
Sono mesi che leggo articoli, ormai mi sa che ho intasato il cervello e non ci capisco più nulla.


Avendo in giardino diverse tinozze da 50/80 litri, oltre ad un rigoglioso laghetto sui 500 litri, che funzionano egregiamente da soli, speravo che un senza filtro in casa sarebbe stato più "semplice" di un acquario... sono un tipo che fa esperimenti, peccato che il mio livello di chimica faccia ridere i polli!