Senza test è impossibile gestire una vasca

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Senza test e impossibile gestire una vasca

Messaggio di marcello » 17/07/2018, 10:58

Dandano ha scritto:
marcello ha scritto: Così tanto da far variare i valori in vasca ?
Con le Davidi e qualche planorbidae mi sono ritrovato più volte a KH 0
Usando 1/3 di sali sera vecchio tipo e 2/3 sali Sulawesi , avendo circa 70 Caridina e 12-13 lumache Tylo ed alcune altre il tutto in 58 litri
penso che comunque il KH sia quasi sempre a 4.

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

Senza test e impossibile gestire una vasca

Messaggio di Bibbitaro » 17/07/2018, 11:13

Dandano ha scritto: Ma bisogna tenere conto anche della tipologia di vasca e della gestione secondo me
Beh, certo... io con il Tanganica a malapena faccio qualche cambio d'acqua (1 volta da Febbraio)... figurati se faccio misurazioni, controlli, etc. i pesci sono vispi e di bell'aspetto, si riproducono, bene così. ;)
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Senza test e impossibile gestire una vasca

Messaggio di cicerchia80 » 17/07/2018, 12:04

marcello ha scritto: Usando 1/3 di sali sera vecchio tipo e 2/3 sali Sulawesi , avendo circa 70 Caridina e 12-13 lumache Tylo ed alcune altre il tutto in 58 litri
penso che comunque il KH sia quasi sempre a 4.
Ti rispondo dopo...
Mi dici solo al volo ogni quanto fai cambi ecc?
Stand by

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Senza test è impossibile gestire una vasca

Messaggio di marcello » 17/07/2018, 14:49

cicerchia80 ha scritto:
marcello ha scritto: Usando 1/3 di sali sera vecchio tipo e 2/3 sali Sulawesi , avendo circa 70 Caridina e 12-13 lumache Tylo ed alcune altre il tutto in 58 litri
penso che comunque il KH sia quasi sempre a 4.
Ti rispondo dopo...
Mi dici solo al volo ogni quanto fai cambi ecc?
Dimmi pure .

4-5 litri ogni 7-10 giorni.

al momento ne sto cambiando litri 1,5 ogni settimana per via della nuova acqua di Ro che sicuramente ha conducibilità più bassa.

Mai rabboccato con acqua di Ro , quando si abbassa di tanto faccio il cambio più sostenuto.


:-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Senza test è impossibile gestire una vasca

Messaggio di cicerchia80 » 17/07/2018, 19:34

marcello ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:
marcello ha scritto: Usando 1/3 di sali sera vecchio tipo e 2/3 sali Sulawesi , avendo circa 70 Caridina e 12-13 lumache Tylo ed alcune altre il tutto in 58 litri
penso che comunque il KH sia quasi sempre a 4.
Ti rispondo dopo...
Mi dici solo al volo ogni quanto fai cambi ecc?
Dimmi pure .

4-5 litri ogni 7-10 giorni.

al momento ne sto cambiando litri 1,5 ogni settimana per via della nuova acqua di Ro che sicuramente ha conducibilità più bassa.

Mai rabboccato con acqua di Ro , quando si abbassa di tanto faccio il cambio più sostenuto.


:-h
Sti 2/3 di sali Sulawesi sono difficili da sciogliere vero?
Mbhè.....sto cavolo di bicarbonato di calcio a pH alcalini è un casino scioglierli
;)
Mettici che fai pure cambi settimanali,stai tranquillo che quando fai il nuovo cambio ancora non rileveresti il bicarbonato di quello vecchio...tu l'aggiungi con i cambi,io uso osso di seppia
...in realtà compro dei cubetti su internet che costano meno
Ma è questa la spiegazione del tuo KH costante...pensa io che con le redcherry non ci ho mai fatto cambi? :-??
Stand by

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Senza test è impossibile gestire una vasca

Messaggio di marcello » 17/07/2018, 19:53

cicerchia80 ha scritto:
marcello ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Ti rispondo dopo...
Mi dici solo al volo ogni quanto fai cambi ecc?
Dimmi pure .

4-5 litri ogni 7-10 giorni.

al momento ne sto cambiando litri 1,5 ogni settimana per via della nuova acqua di Ro che sicuramente ha conducibilità più bassa.

Mai rabboccato con acqua di Ro , quando si abbassa di tanto faccio il cambio più sostenuto.


:-h
Sti 2/3 di sali Sulawesi sono difficili da sciogliere vero?
Mbhè.....sto cavolo di bicarbonato di calcio a pH alcalini è un casino scioglierli
;)
Mettici che fai pure cambi settimanali,stai tranquillo che quando fai il nuovo cambio ancora non rileveresti il bicarbonato di quello vecchio...tu l'aggiungi con i cambi,io uso osso di seppia
...in realtà compro dei cubetti su internet che costano meno
Ma è questa la spiegazione del tuo KH costante...pensa io che con le redcherry non ci ho mai fatto cambi? :-??
Sì i sali Sulawsi sono difficilissimi da sciogliere, si dice pure di usare al CO2 per scioglierli ( mai usata , però avevo pure provato a bollirli solo per vedere se si scioglievano o no ).
Ossi di seppia ne ho , li uso per il pappagallino ma in acquario mai usati.
Allora vuol dire che il KH è a posto , giusto.
Unico strumento che ho è il bilancino per pesare ma anche questo da parecchio non lo uso più ( faccio ad occhio 1/3 e 2/3 dentro il
cucchiaino dato in dotazione , ha pure il manico rotto ma tutto funziona ).


E' una battuta , si dice : le Red Cherry vivono anche nel sottovaso dei gerani. =))


:-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Senza test è impossibile gestire una vasca

Messaggio di cicerchia80 » 17/07/2018, 20:22

marcello ha scritto: ' una battuta , si dice : le Red Cherry vivono anche nel sottovaso dei gerani.
È vero.....se non fa particolarmente freddo le lascio fuori anche in inverno
:-??

Ma calcola che non ho fatto cambi cadenziali nemmeno con discus,P. scalare e diverse specie di ciclidi nani
:-??

Continua pure ad usarli cosi i sali.....se dovessi perder tempo anche a gasarli penso che tenterei il suicidio @-)
Stand by

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Senza test è impossibile gestire una vasca

Messaggio di marcello » 17/07/2018, 20:28

Sempre valido : il minimo indispensabile per la massima resa :-bd

:-h

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Senza test è impossibile gestire una vasca

Messaggio di marcello » 18/07/2018, 7:10

@cicerchia80,
scusa la domanda , perché parli di Bicarbonato di Calcio ? questo mi pare sia abbastanza facile da sciogliere.
Non si conosce la composizione dei sali Sulawesi.
Ogni tanto uso il Carbonato di Calcio , questo sì che non si scioglie facilmente ( lo faccio in polvere finissima con il batticarne ).


Comunque il mio pensiero è che si può gestire una vasca senza tester.




:-h

Ps. tutto quel che ho , senza manico perché il mio aiutante aveva pensato di romperlo tanto non serve... =))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Senza test è impossibile gestire una vasca

Messaggio di cicerchia80 » 18/07/2018, 9:00

marcello ha scritto: scusa la domanda , perché parli di Bicarbonato di Calcio
Perchè li confondo =))
marcello ha scritto: Non si conosce la composizione dei sali Sulawesi
Cercala in francese
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti