Usando 1/3 di sali sera vecchio tipo e 2/3 sali Sulawesi , avendo circa 70 Caridina e 12-13 lumache Tylo ed alcune altre il tutto in 58 litri
penso che comunque il KH sia quasi sempre a 4.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Usando 1/3 di sali sera vecchio tipo e 2/3 sali Sulawesi , avendo circa 70 Caridina e 12-13 lumache Tylo ed alcune altre il tutto in 58 litri
Beh, certo... io con il Tanganica a malapena faccio qualche cambio d'acqua (1 volta da Febbraio)... figurati se faccio misurazioni, controlli, etc. i pesci sono vispi e di bell'aspetto, si riproducono, bene così.
Ti rispondo dopo...
Dimmi pure .
Sti 2/3 di sali Sulawesi sono difficili da sciogliere vero?marcello ha scritto: ↑Dimmi pure .
4-5 litri ogni 7-10 giorni.
al momento ne sto cambiando litri 1,5 ogni settimana per via della nuova acqua di Ro che sicuramente ha conducibilità più bassa.
Mai rabboccato con acqua di Ro , quando si abbassa di tanto faccio il cambio più sostenuto.
Sì i sali Sulawsi sono difficilissimi da sciogliere, si dice pure di usare al CO2 per scioglierli ( mai usata , però avevo pure provato a bollirli solo per vedere se si scioglievano o no ).cicerchia80 ha scritto: ↑Sti 2/3 di sali Sulawesi sono difficili da sciogliere vero?
Mbhè.....sto cavolo di bicarbonato di calcio a pH alcalini è un casino scioglierli
![]()
Mettici che fai pure cambi settimanali,stai tranquillo che quando fai il nuovo cambio ancora non rileveresti il bicarbonato di quello vecchio...tu l'aggiungi con i cambi,io uso osso di seppia
...in realtà compro dei cubetti su internet che costano meno
Ma è questa la spiegazione del tuo KH costante...pensa io che con le redcherry non ci ho mai fatto cambi?
È vero.....se non fa particolarmente freddo le lascio fuori anche in inverno
Visitano il forum: Certcertsin, Google [Bot], Lenry99 e 4 ospiti