Silicone antimuffa

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Silicone antimuffa

Messaggio di Pisu » 30/11/2018, 15:18

Ciao a tutti
Ho appena finito la plafoniera LED per uno dei miei acquari, ho usato un bel po' di silicone per fissare i cavi, sigillare meglio le strip e le saldature.
Poi che ti scopro? Che è antimuffa #-o x_x
Ovviamente non sarà in immersione ma è un acquario chiuso, per cui di notte si riempirà di condensa...
Che problemi può dare?
Che sostanze potrebbe rilasciare?
Grazie

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Silicone antimuffa

Messaggio di BollaPaciuli » 30/11/2018, 15:38

@Joo mi pare :ymblushing: avessi preso in considerazione il tema per l'articolo sui vetri...
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
Pisu (30/11/2018, 20:08)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Silicone antimuffa

Messaggio di Joo » 30/11/2018, 20:00

BollaPaciuli ha scritto: avessi preso in considerazione il tema per l'articolo sui vetri..
:-? forse l'ho solo citato, ma non ricordo bene, sicuramente è da preferire quello non antimuffa.
Pisu ha scritto: Che problemi può dare?
Che sostanze potrebbe rilasciare?
Si tratta di una sostanza antibatterica... ma è solo una teoria, una strategia di mercato per avere un maggior campo d'impiego nei bagni o comunque ambienti molto umidi.

In realtà, appena il silicone è completamente essiccato non rilascia più nulla, non è previsto nessuno scambio con l'ambiente e con l'acqua.
Eventualmente, laddove dovesse disperdere, lo farà solo in superficie ed in quantità del tutto irrisoria da non intaccare minimamente l'equilibrio di un acquario.
Ricordo di averlo usato per la sigillatura di una vasca da bagno e fece comunque la muffa dopo diversi mesi.
Nella peggiore delle ipotesi, per scrupolo, si può lavare più volte con un panno umido di acqua e bicarbonato, oppure soda caustica, facendo attenzione ai metalli e/o contatti elettrici.

Oppure si può isolare con altro silicone non antimuffa... ma secondo me non è necessario.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Pisu (30/11/2018, 20:09)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Silicone antimuffa

Messaggio di Pisu » 30/11/2018, 20:08

Ooohh grazie, allora posso stare tranquillo :) :)
Pensavo di aver combinato un guaio
Considerando che non va neanche in acqua poi :-bd

Posted with AF APP
Ultima modifica di Pisu il 30/11/2018, 20:13, modificato 1 volta in totale.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Silicone antimuffa

Messaggio di Joo » 30/11/2018, 20:11

Pisu ha scritto: allora posso stare tranquillo
Fosse mio, non farei niente.
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Pisu (30/11/2018, 20:13)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 9 ospiti