BollaPaciuli ha scritto: ↑ avessi preso in considerazione il tema per l'articolo sui vetri..

forse l'ho solo citato, ma non ricordo bene, sicuramente è da preferire quello non antimuffa.
Pisu ha scritto: ↑Che problemi può dare?
Che sostanze potrebbe rilasciare?
Si tratta di una sostanza antibatterica... ma è solo una teoria, una strategia di mercato per avere un maggior campo d'impiego nei bagni o comunque ambienti molto umidi.
In realtà, appena il silicone è completamente essiccato non rilascia più nulla, non è previsto nessuno scambio con l'ambiente e con l'acqua.
Eventualmente, laddove dovesse disperdere, lo farà solo in superficie ed in quantità del tutto irrisoria da non intaccare minimamente l'equilibrio di un acquario.
Ricordo di averlo usato per la sigillatura di una vasca da bagno e fece comunque la muffa dopo diversi mesi.
Nella peggiore delle ipotesi, per scrupolo, si può lavare più volte con un panno umido di acqua e bicarbonato, oppure soda caustica, facendo attenzione ai metalli e/o contatti elettrici.
Oppure si può isolare con altro silicone non antimuffa... ma secondo me non è necessario.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)