Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
nicolatc
- Messaggi: 7850
- Messaggi: 7850
- Ringraziato: 2366
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2366
Messaggio
di nicolatc » 03/02/2020, 22:59
Andariel85 ha scritto: ↑02/02/2020, 19:37
Mi sa che hai ragione Nicola...bisogna sempre misurare e non fidarsi delle etichette o delle analisi trovate sul sito...ad esempio la Fonte Essenziale riporta 3200uS mentre ne misuro quasi il doppio ...ecco perché tempo fa quando ne ho messa un paio di decilitri in vasca mi sono ritrovato con la conducibilità alle stelle!
Ma lo hai tarato? Il doppio di quanto indicato in etichetta mi sembra decisamente eccessivo
Andariel85 ha scritto: ↑03/02/2020, 18:26
Per abbassare il pH dovrei miscelare l'acqua di rete a quella di osmosi (50% per avere KH 6). E per compensare all'abbassamento del GH NON uso nitrato di calcio che altrimenti mi alza il KH, ma integro col cloruro di calcio in abbinamento al solfato di magnesio del pmdd? Può andare come ragionamento @
lucazio00 e @
nicolatc?
Secondo me non è strettamente necessario integrare il GH (né con calcio, né con magnesio).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Andariel85

- Messaggi: 380
- Messaggi: 380
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 26/01/19, 20:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 67x32x47
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero Amtra
- Flora: Anubias
Microsorum
Echinodorus sp.
Echinodorus tenellus
Alternanthera
Ludwigia
Taxiphyllum
Lemna minor
Ceratopteris siliquosa
Hydrocotyle
Bucephalandra
- Fauna: Poecilidi
Ancistrus
- Secondo Acquario: Cubetto 30 litri
Fauna: avannotti platy, prossimamente Caridina
Flora:
Anubias nana
Hydrocotyle
Ceratophyllum
Hygrophila polysperma
Cryptocoryne sp.
Rotala rotundifolia
Limnophila sessiliflora
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Andariel85 » 03/02/2020, 23:16
nicolatc ha scritto: ↑03/02/2020, 22:59
Ma lo hai tarato? Il doppio di quanto indicato in etichetta mi sembra decisamente eccessivo
Anche a me sembra strano...
Non ho le istruzioni sotto mano, ma mi pareva fosse scritto che è già tarato di fabbrica e che non si potesse tarare manualmente.
Posted with AF APP
Andariel85
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 04/02/2020, 10:59
nicolatc ha scritto: ↑03/02/2020, 22:59
lo hai tarato? Il doppio di quanto indicato in etichetta mi sembra decisamente eccessivo
A me capita che se misuro la CE in acquario mi da un valore inferiore di quella misurata in un bicchiere. Non ho aperto un topic perché voglio fare delle prove ulteriori per eliminare errori vari (bicchiere sporco ecc) che evidentemente ci saranno
Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
nicolatc
- Messaggi: 7850
- Messaggi: 7850
- Ringraziato: 2366
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2366
Messaggio
di nicolatc » 04/02/2020, 13:29
aragorn ha scritto: ↑04/02/2020, 10:59
A me capita che se misuro la CE in acquario mi da un valore inferiore di quella misurata in un bicchiere. Non ho aperto un topic perché voglio fare delle prove ulteriori per eliminare errori vari (bicchiere sporco ecc) che evidentemente ci saranno
A volte basta il contatto del conduttivimetro con le pareti per modificare leggermente la misura.
Nel suo caso però mi viene da pensare ad un qualche errore.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Andariel85

- Messaggi: 380
- Messaggi: 380
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 26/01/19, 20:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 67x32x47
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero Amtra
- Flora: Anubias
Microsorum
Echinodorus sp.
Echinodorus tenellus
Alternanthera
Ludwigia
Taxiphyllum
Lemna minor
Ceratopteris siliquosa
Hydrocotyle
Bucephalandra
- Fauna: Poecilidi
Ancistrus
- Secondo Acquario: Cubetto 30 litri
Fauna: avannotti platy, prossimamente Caridina
Flora:
Anubias nana
Hydrocotyle
Ceratophyllum
Hygrophila polysperma
Cryptocoryne sp.
Rotala rotundifolia
Limnophila sessiliflora
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Andariel85 » 04/02/2020, 14:35
nicolatc ha scritto: ↑04/02/2020, 13:29
Nel suo caso però mi viene da pensare ad un qualche errore.
IMG-20200204-WA0000.jpg
Sì, era completamente starato.
Ho fatto una prova: ho preso 3 acque naturali diverse con conducibilità di 119, 324 e 2300uS. Tarandolo con quella centrale, e misurando quella con conducibilità più bassa fra le 3 mi restituiva un valore abbastanza preciso. Però se poi misuravo la Fonte Essenziale sbarellava di brutto. Idem se lo taravo con la Fonte Essenziale e poi misuravo le altre...dava valori sballati. Ah, per tararlo ho premuto il tasto shift finché lampeggiano i numeri, poi premendo on/off si aumenta il valore, premendo hold lo si diminuisce...poi ripremo shift e la calibrazione finisce.
Tra una misurazione e l'altra sciacquavo con demineralizzata ed asciugavo...Non c'era manco scritta la procedura nel foglietto d'istruzioni...
Comunque credo sia meglio prendere le bustine e tararlo a 500uS, che è il valore con cui è stato trattato di fabbrica...almeno così dicono...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andariel85
-
nicolatc
- Messaggi: 7850
- Messaggi: 7850
- Ringraziato: 2366
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2366
Messaggio
di nicolatc » 04/02/2020, 15:06
Andariel85 ha scritto: ↑04/02/2020, 14:35
Comunque credo sia meglio prendere le bustine e tararlo a 500uS, che è il valore con cui è stato trattato di fabbrica...almeno così dicono...
Se le trovi, sicuramente sono la soluzione più precisa.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
lucazio00
- Messaggi: 14632
- Messaggi: 14632
- Ringraziato: 2501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
625
-
Grazie ricevuti:
2501
Messaggio
di lucazio00 » 04/02/2020, 16:42
Per farla corta e breve, visto che hai poecilidi...abbassa il pH a 7 senza modificare GH e KH! Con la CO2!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti