Situazione cianobatteri
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- drea67
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 28/09/16, 9:29
-
Profilo Completo
Situazione cianobatteri
Ciao, ho due acquari da250 litri e 90 litri. Entrambi, da circa un anno, sono stati afflitti da ciano. Prima delle ferie ho seguito i consigli del sito, tra cui quello di aumentare i nitrati e ora sono totalmente spariti. Sono arrivate le filamentose vicino alle piante vicino alla luce ma va bene così...molto meglio loro che i ciano. Durante l' estate ho avuto una moria di Microsorum, dal gambo iniziavano a diventare marroni e marcivano.
Ne avevo una foresta che ora si e' dimezzata...da circa un annetto per ragioni di tempo sto trascurandoli un po'. Non ho piante a rapida crescita per il momento e le sto comprando in rete per ripartire col piede giusto. Ieri ho fatto i test...pH 5.5, kh1 gh15 cond.836 nitrati 25 fosfati superiori a 10...
Faccio i cambi con acqua di rubinetto trattata con resine cationiche deboli che mi portano ad avere acqua con ph6,kh1, gh6 conducibilità 200.
Secondo voi cosa devo fare per ripartire col piede giusto? Sopratutto coi fosfati che non riesco ad abbattere da anni....grazie.
Aggiunto dopo 4 minuti 59 secondi:
Scusate...il titolo doveva essere situazione dopo cianobatteri.
Ne avevo una foresta che ora si e' dimezzata...da circa un annetto per ragioni di tempo sto trascurandoli un po'. Non ho piante a rapida crescita per il momento e le sto comprando in rete per ripartire col piede giusto. Ieri ho fatto i test...pH 5.5, kh1 gh15 cond.836 nitrati 25 fosfati superiori a 10...
Faccio i cambi con acqua di rubinetto trattata con resine cationiche deboli che mi portano ad avere acqua con ph6,kh1, gh6 conducibilità 200.
Secondo voi cosa devo fare per ripartire col piede giusto? Sopratutto coi fosfati che non riesco ad abbattere da anni....grazie.
Aggiunto dopo 4 minuti 59 secondi:
Scusate...il titolo doveva essere situazione dopo cianobatteri.
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Situazione cianobatteri
Ciao, fertilizzi anche regolarmente potassio, ferro ed oligoelementi? Puoi postare qualche foto della vasca?
Come sono KH, GH e conducibilità dell'acqua di rubinetto a monte delle resine?
Potresti postare anche le analisi complete del gestore idrico della tua zona?
Ultima domanda, hai fauna?
Queste resine sono rigenerabili con acido cloridrico?
Come sono KH, GH e conducibilità dell'acqua di rubinetto a monte delle resine?
Potresti postare anche le analisi complete del gestore idrico della tua zona?
Ultima domanda, hai fauna?
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- drea67
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 28/09/16, 9:29
-
Profilo Completo
Situazione cianobatteri
Ciao, la resina si rigenera con acido citrico e trattiene carbonati di calcio e magnesio. Dal rubinetto esce ph7,5, gh9, kh6, cond.350.
Fauna pnenanogrammus interruptus e corydoras nati in acquario, e tetra vari. Non riesco a far ambientare pesci con la ventosa....muoiono dopo 2 giorni.( post di circa 1 anno fa).
Per i valori acquedotto ho guardato ma io so per certo che la mia acqua non arriva dal lago che e' indicato dall'azienda erogatrice bensì da altro lago sopra casa mia...quindi credo sia inutile...
E' da circa 6 mesi che a causa dei ciano non fertilizzavo più regolarmente....
Ho iniziato ieri...bicarb.dipotassio per alzare un po' KH e li altrimenti uso nitrato di potassio. Ferro compo, oligoelementi, leonardite e carbonio liquido poiché non ho CO2.
Fauna pnenanogrammus interruptus e corydoras nati in acquario, e tetra vari. Non riesco a far ambientare pesci con la ventosa....muoiono dopo 2 giorni.( post di circa 1 anno fa).
Per i valori acquedotto ho guardato ma io so per certo che la mia acqua non arriva dal lago che e' indicato dall'azienda erogatrice bensì da altro lago sopra casa mia...quindi credo sia inutile...
E' da circa 6 mesi che a causa dei ciano non fertilizzavo più regolarmente....
Ho iniziato ieri...bicarb.dipotassio per alzare un po' KH e li altrimenti uso nitrato di potassio. Ferro compo, oligoelementi, leonardite e carbonio liquido poiché non ho CO2.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Situazione cianobatteri
Bene.

Dal punto di vista chimico non vedo criticità, secondo me ti conviene aprire una discussione in fertilizzazione per un supporto in questa nuova fase!
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- drea67
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 28/09/16, 9:29
-
Profilo Completo
Situazione cianobatteri
Grazie.
Volevo però sapere da chi se ne intende cosa pensa del gh15, da cosa dipende... e anche dei fosfati...come faccio ad abbassarsi e da cosa possono essere generati in maniera cosi alta.
Grazie.
Volevo però sapere da chi se ne intende cosa pensa del gh15, da cosa dipende... e anche dei fosfati...come faccio ad abbassarsi e da cosa possono essere generati in maniera cosi alta.
Grazie.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Situazione cianobatteri
Per i fosfati potrebbe essere eccesso di cibo (in particolare quello per avannotti), la morte dei ciano, in generale la decomposizione eccessiva di materia organica, il fondo che adsorbe e rilascia... a proposito, che fondo è?
Per il GH non saprei, materiale calcareo lo escluderei considerando il KH fermo a 1 e il pH basso. Ovviamente non fertilizzi solfato di magnesio, giusto?
Per il GH non saprei, materiale calcareo lo escluderei considerando il KH fermo a 1 e il pH basso. Ovviamente non fertilizzi solfato di magnesio, giusto?
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- drea67
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 28/09/16, 9:29
-
Profilo Completo
Situazione cianobatteri
Non fertilizzo magnesio. Il fondo è inerte, in vita da 22 anni. Riprovo a misurare il tutto quando le piante rapide hanno attecchito bene...grazie!
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Situazione cianobatteri
Bisogna o abbassare i fosfati a 2,5mg/l oppure alzare i nitrati a 50mg/l e portare i fosfati a 5mg/l in modo da bilanciare i fosfati...quindi i fosfati sono in eccesso rispetto ai nitrati ed una debole vegetazione di piante!
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... to-10-1/2/
Ha funzionato l'urea, ma ovviamente ci vogliono delle piante rapide come Myriophyllum e Ceratophyllum!
Con loro sono passato dai 20mg/l di fosfati a 0mg/l in 2-3 settimane senza alcun cambio d'acqua...adesso i fosfati mi tocca aggiungerli!!!
chimica-dell-acquario-f14/come-abbatter ... 59139.html
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Dùnadan81 e 14 ospiti