Sodio (domanda cretina)

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Sodio (domanda cretina)

Messaggio di FedericoF » 15/06/2016, 20:45

MatteoR ha scritto:
FedericoFavotto ha scritto:Qua secondo me ti sbagli, il pogostemon si adatta. Quindi quando lo metti in acqua salata secondo me fa getti nuovi e laterali, e la parte principale muore del tutto. I getti nuovi invece sopravvivranno tranquillamente
Ah beh :-bd Guarda che la maggior parte delle piante se le cambi di vasca si comportano così :D
mmm vero.. però secondo me farebbe una struttura proprio diversa...
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Sodio (domanda cretina)

Messaggio di naftone1 » 15/06/2016, 20:56

FedericoFavotto ha scritto:
MatteoR ha scritto:
FedericoFavotto ha scritto:Qua secondo me ti sbagli, il pogostemon si adatta. Quindi quando lo metti in acqua salata secondo me fa getti nuovi e laterali, e la parte principale muore del tutto. I getti nuovi invece sopravvivranno tranquillamente
Ah beh :-bd Guarda che la maggior parte delle piante se le cambi di vasca si comportano così :D
mmm vero.. però secondo me farebbe una struttura proprio diversa...
Basta provare... Io pogostemon ne ho a chili... Non ho una seconda vaschetta però....
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Sodio (domanda cretina)

Messaggio di MatteoR » 15/06/2016, 20:56

FedericoFavotto ha scritto:però secondo me farebbe una struttura proprio diversa...
Diciamo che le differenza morfologiche evidenti le si hanno quando la pianta emerge, oppure se ha gravi carenza. Nel primo caso, deve inspessire il fusto, perchè non ha più il sostegno dell'acqua e deve rimanere dritto. Nel secondo, mancano dei componenti perciò manca proprio la materia.

La tolleranza a certi composti non influisce molto sulla struttura generale, ma sui meccanismi di "difesa" delle singole cellule, che cercano di trasportare in questo caso il sodio cercando di limitarne gli effetti negativi. Ne è coivolta una proteina che si chiama pompa sodio potassio. Ecco perchè troverai scritto che il sodio blocca l'assorbimento del potassio... la situazione è più complessa, bisognerebbe considerare il tipo di trasporto, se attivo o passivo e anche di cosa x_x ma negli effetti pratici, se hai tanto sodio in acqua, non ha senso concimare con potassio :D
Non è la pianta ad assorbire quindi, ma le cellule specializzate :D
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
FedericoF (15/06/2016, 21:01)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Giomorghy, Robur e 16 ospiti