solfato di potassio
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
solfato di potassio
che dosaggi per preparare la soluzione di solfato di potassio ?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: solfato di potassio
Ma perché il "solfato"?naftone1 ha scritto:che dosaggi per preparare la soluzione di solfato di potassio ?

- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: solfato di potassio
perche non do quasi mai magnesio dato che nell'acqua di rete ne ho molto e quindi ogni tanto mi trovo ad aver problemi con lo zolfo, volevo provare ad alternare solfato e nitrato di potassio per vedere se questo risolve la cosa...cuttlebone ha scritto:Ma perché il "solfato"?naftone1 ha scritto:che dosaggi per preparare la soluzione di solfato di potassio ?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: solfato di potassio
Il solfato di potassio è assai meno solubile del nitrato.
Con la soluzione che ti dico avresti la metà della concentrazione di potassio rispetto alla soluzione di potassio nitrato del PMDD.
Sciogli 87 grammi di solfato di potassio (cioè mezza mole) in tanta acqua demineralizzata fino al volume di un litro.
Dato che in una molecola di solfato di potassio, (K2SO4) ci sono due ioni potassio, la concentrazione di potassio nella soluzione è 1 molare, cioè di 1 mole ogni litro di soluzione, la metà di quella presente nella soluzione PMDD.
Quindi aggiungi X ml di soluzione di potassio del PMDD e 2X ml di soluzione di solfato di potassio.
Dunque alterna il nitrato di potassio al solfato di potassio, in modo che dovresti dosare 4 atomi di potassio e uno di zolfo, in modo di evitare accumuli di esso!
Orientativamente farei:
10 ml di soluzione di nitrato di potassio (200g/l) del PMDD ogni 200 litri di acqua dell'acquario la prima settimana
20 ml di soluzione di solfato di potassio (87g/l) ogni 200 litri di acqua dell'acquario la seconda settimana.
In ogni settimana si aggiungono 3,9 mg/l di potassio in ogni caso,
inoltre si aggiungono anche 4,8 mg/l di solfati alternati a 6,2 mg/l di nitrati.
Poi si aggiusta il tiro vedendo l'acquario nel suo complesso.
Tutto qui!
Con la soluzione che ti dico avresti la metà della concentrazione di potassio rispetto alla soluzione di potassio nitrato del PMDD.
Sciogli 87 grammi di solfato di potassio (cioè mezza mole) in tanta acqua demineralizzata fino al volume di un litro.
Dato che in una molecola di solfato di potassio, (K2SO4) ci sono due ioni potassio, la concentrazione di potassio nella soluzione è 1 molare, cioè di 1 mole ogni litro di soluzione, la metà di quella presente nella soluzione PMDD.
Quindi aggiungi X ml di soluzione di potassio del PMDD e 2X ml di soluzione di solfato di potassio.
Dunque alterna il nitrato di potassio al solfato di potassio, in modo che dovresti dosare 4 atomi di potassio e uno di zolfo, in modo di evitare accumuli di esso!
Orientativamente farei:
10 ml di soluzione di nitrato di potassio (200g/l) del PMDD ogni 200 litri di acqua dell'acquario la prima settimana
20 ml di soluzione di solfato di potassio (87g/l) ogni 200 litri di acqua dell'acquario la seconda settimana.
In ogni settimana si aggiungono 3,9 mg/l di potassio in ogni caso,
inoltre si aggiungono anche 4,8 mg/l di solfati alternati a 6,2 mg/l di nitrati.
Poi si aggiusta il tiro vedendo l'acquario nel suo complesso.
Tutto qui!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: solfato di potassio
ottimo! terrò conto del fatto che è metàlucazio00 ha scritto:Il solfato di potassio è assai meno solubile del nitrato.
Con la soluzione che ti dico avresti la metà della concentrazione di potassio rispetto alla soluzione di potassio nitrato del PMDD.
Sciogli 87 grammi di solfato di potassio (cioè mezza mole) in tanta acqua demineralizzata fino al volume di un litro.
Dato che in una molecola di solfato di potassio, (K2SO4) ci sono due ioni potassio, la concentrazione di potassio nella soluzione è 1 molare, cioè di 1 mole ogni litro di soluzione, la metà di quella presente nella soluzione PMDD.
Quindi aggiungi X ml di soluzione di potassio del PMDD e 2X ml di soluzione di solfato di potassio.
Comunque secondo me è meglio dare il solfato di potassio solo una volta al mese.
Tutto qui!

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: solfato di potassio
Ma se non ho capito male a lui interessa apportare solfati.lucazio00 ha scritto:Dato che in una molecola di solfato di potassio, (K2SO4) ci sono due ioni potassio, la concentrazione di potassio nella soluzione è 1 molare, cioè di 1 mole ogni litro di soluzione, la metà di quella presente nella soluzione PMDD.
Se è così, è su quelli che si dovrebbe fare la proporzione, tenendo conto di quanto potassio ha introdotto solo come conseguenza.
Sbaglio?

- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: solfato di potassio
Allora,
gli ho consigliato di dare il solfato di potassio due volte ogni mese, quindi:
per una settimana metterà il nitrato di potassio, la settimana successiva il solfato di potassio.
In questo modo ogni 4 atomi di potassio ne aggiunge 1 di zolfo, che in linea di massima dovrebbe essere bilanciato!
Quindi:
50% di potassio da nitrato di potassio
50% di potassio da solfato di potassio
gli ho consigliato di dare il solfato di potassio due volte ogni mese, quindi:
per una settimana metterà il nitrato di potassio, la settimana successiva il solfato di potassio.
In questo modo ogni 4 atomi di potassio ne aggiunge 1 di zolfo, che in linea di massima dovrebbe essere bilanciato!
Quindi:
50% di potassio da nitrato di potassio
50% di potassio da solfato di potassio
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti