Solfato di rame.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Solfato di rame.

Messaggio di alessio0504 » 09/12/2016, 13:04

È lo stesso, cambia solo il formato. Il problema è che non so quanto si sciolgano bene questi "sassi". E se provi a sbriciolarli "a crudo" proteggiti occhi e bocca che penso sia noia!!!
Quello che abbiamo preso noi è lo stesso identico sale, solo che è polvere!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Solfato di rame.

Messaggio di FedericoF » 09/12/2016, 13:29

alessio0504 ha scritto:È lo stesso, cambia solo il formato. Il problema è che non so quanto si sciolgano bene questi "sassi". E se provi a sbriciolarli "a crudo" proteggiti occhi e bocca che penso sia noia!!!
Quello che abbiamo preso noi è lo stesso identico sale, solo che è polvere!
Si dovrebbe sciogliere easy, mio padre lo usa come veleno per le zanzare.
Ora faccio, se sopravvivo vi aggiorno, se non mi sentite più, beh, evitate di usare il solfato di rame =))
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53645
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Solfato di rame.

Messaggio di cicerchia80 » 09/12/2016, 14:10

FedericoF ha scritto:evitate di usare il solfato di rame
si vede che siete giovani :ymdevil:

Mai dato l'acqua ramata o il ramato alle olive o piante da frutto?

Si usa come pesticida
Stand by

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Solfato di rame.

Messaggio di FedericoF » 09/12/2016, 14:13

cicerchia80 ha scritto:
FedericoF ha scritto:evitate di usare il solfato di rame
si vede che siete giovani :ymdevil:

Mai dato l'acqua ramata o il ramato alle olive o piante da frutto?

Si usa come pesticida
è proprio per quello che lo ho..
Comunque alla fine l'ho sciolto, ho pesato i sassolini, ho messo 1 grammo in mezzo litro più o meno.
Poi ho scaldato la bottiglia e si è sciolto.
Ho dosato 3 ml.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Solfato di rame.

Messaggio di lucazio00 » 09/12/2016, 19:14

alessio0504 ha scritto:Ma quindi sto rame precipita o no? :((
Il rame dà molti meno problemi di precipitazione rispetto al ferro!!!
Quindi al massimo lo aggiungerei con aggiunta di acido citrico...solo per pararci il culo, visto che la Seachem nei suoi prodotti utilizza sali di metalli non chelati (il ferro non c'è come chelato, bensì come gluconato).

Comunque se non hai visto intorbidamenti durante l'aggiunta di solfato di rame io starei sereno: anche le piante hanno avuto un miglioramento!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Solfato di rame.

Messaggio di lucazio00 » 09/12/2016, 19:19

pippove ha scritto:Ma il rame non era dannoso?
Io ho da più di un anno un litro di rinverdente che non mi avete fatto usare perche conteneva rame, e adesso mettete il solfato di rame?
poi sarebbe quello per far diventare le ortensie blu?
Anche l'ossigeno gassoso è dannoso se in eccesso, ma senza di esso si muore!

Nei concimi agricoli il rame è sempre in eccesso rispetto al reale fabbisogno della pianta perchè esso ha un'azione ad ampio spettro contro un gran numero di funghi e altri parassiti!

In acquario di rame ce ne vanno sui 0,01-0,02mg/l ogni settimana!

Quello che dici te è il famoso azzurrante per ortensie...è sempre un solfato, ma non di rame, bensì alluminio e/o ferro!
Fosse di rame addio ortensie! :ymdevil: Sarebbe un annerante (cioè un veleno!)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Solfato di rame.

Messaggio di lucazio00 » 09/12/2016, 19:22

alessio0504 ha scritto:Volevo capire se questo rame precipita subito o no. Se aggiungerci acido citrico possa renderlo meno efficiente, più duraturo in colonna (e quindi più efficace) o se non cambia nulla.

La boccetta che ho fatto domenica da 200ml l'ho tenuta al buio ma è ancora perfetta e non è precipitato nulla!
L'acido citrico può prevenire precipitazioni dovute ad acque ricche di bicarbonati (vedresti una nuvola color verde grondaia o tetto di rame, il colore del carbonato di rame(II) )

Molto bene, C.V.D.!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Solfato di rame.

Messaggio di lucazio00 » 09/12/2016, 19:30

FedericoF ha scritto:Sì presenta in sassi blu
Ho proprio quel tipo di cristalli, solo che li ho frantumati con mortaio e pestello...più i cristalli sono piccoli, più il sale si scioglie meglio!
E poi si pesa in modo più preciso!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Solfato di rame.

Messaggio di FedericoF » 09/12/2016, 19:31

lucazio00 ha scritto:
FedericoF ha scritto:Sì presenta in sassi blu
Ho proprio quel tipo di cristalli, solo che li ho frantumati con mortaio e pestello...più i cristalli sono piccoli, più il sale si scioglie meglio!
E poi si pesa in modo più preciso!
Beh, si è sciolto lo stesso in acqua calda.. Distillata..
Per ora non è ancora morto nessuno ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Solfato di rame.

Messaggio di lucazio00 » 09/12/2016, 19:32

Il CIFO Mikrom non mi piace per diversi motivi:
-contiene ferro (chelato con EDTA)
-contiene EDTA (tutti i sali, tranne boro e molibdeno)
-è sbilanciato e contiene tanto rame
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti