Solfato di rame.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Solfato di rame.

Messaggio di alessio0504 » 04/12/2016, 14:34

Sto per sciogliere 0,48 g di solfato di rame in una boccetta da 200ml di acqua distillata. Poi andrò a inserire 7 ml della soluzione ottenuta in vasca, nel pomeriggio.
Se avete da dirmi qualcosa parlate ora o tacete per sempre! :ymdevil:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Solfato di rame.

Messaggio di FedericoF » 04/12/2016, 14:36

Occhio a non servire la bottiglietta ai clienti!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Solfato di rame.

Messaggio di Diego » 04/12/2016, 14:37

Con che criterio hai determinato la dose?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Solfato di rame.

Messaggio di alessio0504 » 04/12/2016, 15:34

Parlando con @lucazio00 sembra un buon punto d'inizio... x_x

Questo sale (solfato di rame) ha il 25% di rame solubile. Quindi mettendo 0,48g in 200ml ho 0,12g di rame solubile in 200ml.
0,12g = 120mg.
In 200ml ho 120mg di rame.
Facendo questa proporzione
120:200=X:7
Si calcola che in 7ml ho 4,2mg. Se li butto nella mia vasca di circa 340 litri avrò una concentrazione di rame pari a
4,2 : 340 = 0,01235294 mg/l.

Luca già lo usa il rame in questo modo e 0,010 mg/l non sono un'esagerazione ma possono bastare. Se ho capito bene vero Luca?
Se poi la carenza manifestata dalle foglie "incurvate" non passa, si può provare ad aumentare leggermente la dose. Con molta cautela e poco alla volta.

Controllerò il consumo di ferro per fare una stima indicativa di quanti oligoelementi (e quindi anche rame) vengono consumati. Per farlo mi baserò sulla quantità di sali presenti nelle piante a secco, e partendo dal ferro farò le proporzioni.
Es. Inventato:
Se in 7 giorni vengono consumati 0,2 mg/l di ferro e il rapporto ferro:rame nella pianta a secco è 10:1 allora so che saranno stati consumati 0,02 mg/l di rame.

Questi sbattimenti con poche piante semplici te li puoi risparmiare e la vasca va da sè, ma credo che per plantacquari spinti con piante molto più sensibili si debba rivedere un po' la cosa e cercare di capire meglio cosa succede e cosa manca.
Altrimenti continui a non inserire qualcosa e alla fine hai due possibilità:
- Cambi l'acqua piuttosto regolarmente per cercare di eliminare gli eccessi e integrare gli elementi traccia che non hai somministrato.
- Trovi il modo di somministrare tutto il necessario e di controllarne indicativamente i consumi in qualche modo (basandomi sul ferro che si può misurare, come dicevo sopra). Evidentemente sto provando con la seconda opzione! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Solfato di rame.

Messaggio di alessio0504 » 04/12/2016, 18:38

Via.... vò con 5ml!
Pregate per i miei pesciolini ragazzi!!!! :ympray: :ympray: :ympray:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Solfato di rame.

Messaggio di Diego » 04/12/2016, 18:48

Vai!
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53645
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Solfato di rame.

Messaggio di cicerchia80 » 04/12/2016, 19:06

Va.......
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Solfato di rame.

Messaggio di lucazio00 » 04/12/2016, 19:42

Tutto in regola!
Quella è una diluizione omeopatica, non ci sono problemi di tossicità!
Si usa come medicinale con dosaggi 20 volte maggiori come minimo!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Solfato di rame.

Messaggio di alessio0504 » 04/12/2016, 20:34

Infatti confermo che va tutto bene in vasca. Ma alle piante questa concentrazione basta?
Calcoli alla mano dovrebbe... tu che hai già testato una cosa del genere che mi dici Luca?

P. S. Il solfato di rame si scioglie che è un piacere! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Solfato di rame.

Messaggio di lucazio00 » 04/12/2016, 21:48

Va bene, direi di si!
Il problema maggiore non è doverlo aggiungerne di più, ma doverlo toglierlo se in eccesso! :ymdevil:
Come la minestra, se è sciapa aggiungi sale, se è troppo salata, o ti adatti o la allunghi con l'acqua oppure la butti via! :ymdevil:
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti