Solfato di rame VS ceratophyllum

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Solfato di rame VS ceratophyllum

Messaggio di lauretta » 09/02/2019, 16:36

lucazio00 ha scritto: se i pesci si grattano ancora dubito che siano vermi della pelle/branchie
Ma non sono morte neanche le planorbis, e sono davvero minuscole! L'impressione è che la dose fosse troppo bassa :-? Possibile?

Se non fossero vermi ma parassiti ciliati, secondo te il rame potrebbe funzionare lo stesso?

lucazio00 ha scritto: Sposta il Ceratophyllum
Se lo tolgo, mi restano praticamente solo rocce e legni :( a parte qualche misera crypto e degli steli di pogostemon stellatus non ho altre piante.

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14536
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Solfato di rame VS ceratophyllum

Messaggio di lucazio00 » 09/02/2019, 18:13

Le lumache resistono più dei parassiti
I protozoi ciliati soffrono comunque la dose di rame
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
lauretta (09/02/2019, 18:27)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Solfato di rame VS ceratophyllum

Messaggio di lauretta » 09/02/2019, 18:27

Ok, allora mi riorganizzo con nuove piante e quando sono pronta ritento questa cura :)
Credo che opterò per le hygrophila, sono le più facili e veloci che mi vengono in mente :-? sperando che non soffrano il rame... :ympray:

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti