Buongiorno,
Per non commettere errori nel dosaggio di CO
2 convene usare un test permanente per la.CO
2 dove il liquido che usi sia di quelli già pronti (soluzione indicatrice a KH predeterminato).
Per intenderci tipo fialette dennerle.
Questo perché misurare il pH (tenendo in considerazione il.KH in vasca) potrebbe non dare risultati affidabili, in quanto il pH in vasca non dipende solo dalla CO
2 disciolta, ma anche dagli eventuali acidificanti presenti in vasca.
Non sto dicendo che non esiste una relazione ben conosciuta e calcolabile tra pH e CO
2 disciolta, ma solo che il pH dipende anche da altro.
I test permanenti del tipo specificato più su invece basandosi sulla colorazione di una soluzione a KH noto e in assenza di altre sostanze che possano influenzare il pH risultano sicuramente molto più affidabili.
Tieni sempre in considerazione che il contenuto di CO
2 va aumentato o calato (a seconda delle esigenze) in modo molto lento e graduale.
Per avere una buona dissoluzione della CO
2 conviene avere un discreto movimento in vasca,(non a pelo d'acqua) ma in "profondità", anche per favorire la cattura della.CO
2 da parte delle foglie delle piante.
Sono stato un pò prolisso

...se non tu è chiaro chiedi pure

sono in ferie e ho tempo da perdere
