Sostituire brighty K con potassio pmdd
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Sostituire brighty K con potassio pmdd
Ciao a tutti, sta per finirmi il brighty k dell'ada integratore di potassio, vorrei sostituirlo con del potassio pmdd, cercando in rete ho trovato delle analisi chimiche effettuate su alcuni prodotti ada, che inserisco come immagine, sull'attendibilità delle analisi non saprei.
Ho cercato del nitrato di potassio in diversi vivai a Roma anche molto grandi, senza comunque trovarlo, l'ho ordinato e dovrebbe arrivarmi tra un mese il super K.
In casa ho del solfato di potassio, essendo una sciappa in chimica non so se può andare bene ugualmente.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Ho cercato del nitrato di potassio in diversi vivai a Roma anche molto grandi, senza comunque trovarlo, l'ho ordinato e dovrebbe arrivarmi tra un mese il super K.
In casa ho del solfato di potassio, essendo una sciappa in chimica non so se può andare bene ugualmente.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Sostituire brighty K con potassio pmdd
Visto che hai l' Egeria densa e il Pogostemon stellatus potresti quasi quasi utilizzarlo in attesa dell'arrivo del nitrato di potassio...soltanto, se non ricordo male, la tua acqua di rete ne conteneva già un pò (?)...gi81rm ha scritto:In casa ho del solfato di potassio, essendo una sciappa in chimica non so se può andare bene ugualmente.
E' anche vero che affamare le piante e bloccarle per mancanza di nutrienti è peggio che eccedere un pò temporaneamente per necessità con un elemento.
Per le analisi del prodotto ADA come noterai nel caso specifico del "Brighty K" è indicata solo la concentrazione in ppm del potassio (K+), i nitrati sono assenti (NO3-) ma non viene indicato lo zolfo

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: R: Sostituire brighty K con potassio pmdd
Quindi se posso utilizzare il solfato di potassio per il momento per preparare 250 ml di potassio come devo fare che dosi?
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Sostituire brighty K con potassio pmdd
Su 250ml puoi mettere 50gr di solfato di potassio.gi81rm ha scritto:Quindi se posso utilizzare il solfato di potassio per il momento per preparare 250 ml di potassio come devo fare che dosi?
Io comunque lo userei lo stretto necessario fino a che non ti arriva il superK, e visto che si parla di un mese, terrei in considerazione un cambio parziale d'acqua.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: R: Sostituire brighty K con potassio pmdd
Non vorrei dire una stupidagine, ma se non erro vanno considerati gli ioni di potassio contenti nella sostanza, mi sembra che il solfato di potassio ne contenga di più rispetto al nitrato, indi mi terreni un pochi più ristretto con le dosi 40-45 grammi per 250 di soluzione.
Aspetto conferme dai più esperti.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Aspetto conferme dai più esperti.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Sostituire brighty K con potassio pmdd
Non sono d'accordo.Uthopya ha scritto:i nitrati sono assenti (NO3-) ma non viene indicato lo zolfo: perché è solfato di potassio!

In un altro topic abbiamo notato un forte aumento del KH, legato a quella somministrazione.
Questo dimostrerebbe che si tratta prevalentemente di bicarbonato.
La cosa si spiega anche facilmente.
Il fondo ADA è probabilmente il più allofano che esista, si mangia il KH alla velocità della luce.
Anch'io, se fossi un tecnico dell'azienda, proporrei il potassio in quella forma, proprio per tamponare gli effetti del fondo (almeno in parte).
Questo spiega anche le segnalazioni sulla durata.
Ci sono parecchie esperienze da cui l'acquario ADA sembra durare uno o due anni, se si utilizzano esclusivamente i loro prodotti.
Probabilmente, il fenomeno è legato alla saturazione del fondo.
Il solfato di potassio funziona benissimo, al posto del nitrato, ma rende l'acquario più dipendente dai nostri cambi d'acqua.
Inoltre, ci vuole un piccolo sforzo in più da parte delle piante, per assorbirlo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: R: Sostituire brighty K con potassio pmdd
Quindi Rox se proprio devo preparare con il solfato che dosi devo usare secondo te per una soluzione da 250 ml, almeno ci tiro avanti un mese fino all'arrivo del nitrato.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Sostituire brighty K con potassio pmdd
50 g di solfato in 250
ml di acqua
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
ml di acqua
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Sostituire brighty K con potassio pmdd
Con 250 ml ci vai avanti un anno.
Il problema è un altro: usando quello dovrai fare l'aquariofilo "diligente", secondo i metodi canonici.
- Cambi d'acqua tutte le settimane, dal 20 al 30%.
- Controlli periodici dei valori.
- Conduttivimetro a portata di mano.
Du' paaaalleeeee!
Il problema è un altro: usando quello dovrai fare l'aquariofilo "diligente", secondo i metodi canonici.
- Cambi d'acqua tutte le settimane, dal 20 al 30%.
- Controlli periodici dei valori.
- Conduttivimetro a portata di mano.
Du' paaaalleeeee!

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti