Grazie mille veramente! Faccio delle prove e poi le posto in modo da vedere se ho capito!
Aggiunto dopo 7 minuti 47 secondi:
Vediamo se così potrebbe andare
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Grazie mille veramente! Faccio delle prove e poi le posto in modo da vedere se ho capito!
Ok adesso posto una tabella aggiornata però non mi è chiara una cosa, le tab vanno compilate entrambe? Non servono entrambe allo stesso risultato ma partendo da punti diversi? Infine nell’ultima tabella devo segnare gli ml utilizzati di PMDD o i mg inserito?
Insomma dovrebbe servire a non impoverire la vasca se non è necessariogiovanni.graziano ha scritto: ↑02/10/2021, 10:57aggingo Fe e micro nei cambi e dovrei (ipoteticamente) essere apposto fino al cambio successivo.
Si togli ma anche metti.
Fino a qui tutto bene
Non vorrei deluderti ma non credo di aver capito tutto! Però ci provo! Allora il mio problema in realtà è che non ho capito la differenza tra la tab 1 e 2 apparte che dalla 1 parti dagli ml di elementi e la 2 parti dal KH e GH che vuoi ottenere. Ad esempio mi viene fuori 1800mg di Caco3 che equivalgono a 1,8g di prodotto ed è uguale nella prima e seconda tabella. Provo a postare il foglio finito per il prossimo cambio, se mi faresti la grande cortesia di controllarlo e magari segnalarmi errori oppure se può andare bene così, almeno capisco se ho compreso il meccanismo. Poi se ho capito bene al prossimo cambio controllo valori di k e mg, faccio la differenza per avere il valore del ca ( per cui non ho il test) e vedo come sono messo, se ad esempio ho più k di quello che serve integrerò l’acqua con più calcio e magnesio! Ti prego dimmi che ho compresoaragorn ha scritto: ↑02/10/2021, 12:33La Tab 2 Imposti il valore che vuoi raggiungere con ciascun sale ed a sx, colonna colorata cella corrispondente ti dice quanti mg o ml , di quel sale o soluzione serve.
La tab 2 è collegata con la Tab 3 che ti dice i valori finali complessivi.
La Tab 1 è di aiuto e controllo serve perché è difficile pesare, per es, mg 1785 di CaCO3 .
Allora inserisci un valore netto in mg o ml e hai il risultato in KH-GH corrispondente che inserisci nella Tab 2
in termini di valori nessuna ma ti aiuta
Ok quindi avevo capito bene
Perfetto allora sono quasi sicuro di aver capito! Io uso un bilancino da oro per cui non dovrebbe essere impossibile pesare 1,785g!aragorn ha scritto: ↑02/10/2021, 18:47in termini di valori nessuna ma ti aiuta
per es nella tabella che mi hai rigirato hai messo
40 L di cambio .
poi nella tab 2 hai inserito che vuoi remineralizzare l'acqua del cambio per avere un KH 2,5 da CaCO3.
Questo ti indica che servono 1785 mg di CaCO3 per avere il KH 2,5 che richiedi
Adesso è chiaro che pesare 1785 mg è abbastanza difficile, almeno per me.
quindi?
vai nella tab 1 inserisci una quantità che per te è facile pesare per es 1700 mg (1,7 gr) o 1800 mg e vedi che valore di KH ti restituisce per es KH 2,38 o 2,52, insomma quello che sarà.
Ritorna nella tabella 2 e modifichi la tua richiesta di KH inserendo quello che riesci ad ottenere con le tue capacità di misura.
Grazie mille veramente molto esaustivo! Questa dovrebbe essere la parte più semplice per me perché è quella che più somiglia al diario di fertilizzazione.aragorn ha scritto: ↑02/10/2021, 18:47La tabella finale come si usa?
----la colonna "Val ... Tab 2" è collegata alla Tab 2 quindi le celle bianche si compilano in automatico con i valori della tab 2
nella predetta colonna puoi aggiungere manualmente solo eventuali altri apporti che vuoi fare aggiungendo i valori in mg/l per es metti nell'acqua del cambio 1 ml di Fe potenziato vai nel calcolatore di AF (Calcolatore fertilizzanti per acquario) compilalo usando come acqua dell'acquario quella del cambio (in questo caso 40 litri) e metti nella cella gialla il valore di mg/l che ti restituisce il calcolatore in base ai ml che hai dato.
---La colonna "valor ante cambio " metti i valori dei test nelle caselle gialle (le bianche si compilano da sole)
---- La colonna "Valori finali " ti dice il risultato finale tra quanto ai tolto dall'acqua della vasca e quanto hai aggiunto con il cambio di RO remineralizzata
-----l'ultima colonna ti dice se per singolo elemento con il cambio hai avuto un aumento o una diminuzione ed a quanto ammonta.
-----Ricordati di dare sempre un'occhiata alle celle di controllo quelle "rapporto Ca/Mg" e Ca/K" quanto si colora di verde il rapporto nella remineralizzazione è all'interno di range ottimali (almeno secondo me) cerca di fare in modo che sia verde.
Ovviamente dovrebbe essere verde anche per i valori finali in vasca, questo non l'ho fatto ma se vuoi domani te lo aggiungo.
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti