Si è dedotto che il reagente usato per conoscere il pH dell'acquario sia molto diluito per ottenere una colorazione meno netta e leggere più gradazioni di pH possibili.
Il liquido distribuito dalle varie case probabilmente sarà formato da Blu di bromotimolo puro o diluito con acqua a KH 3,5
Avviando quì le eventuali sperimentazioni in merito riporto il post di @nicolatc per la costruzione di acqua tamponata a KH 3,5 ove occorra:
Riporto altresì l'ottima segnalazione @Wavearrow per poterci procurare il Bromotimolo all'uso che ne abbiamo bisogno:nicolatc ha scritto: ↑Lasciamo perdere il bicarbonato di potassio, non verifico nemmeno i numeri che hai indicato!Marlin_anziano ha scritto: ↑17/10/2017, 15:39Sciogliere 10,4 g di bicarbonato di sodio oppure 12,4 di bicarbonato di potassio in un litro d'acqua RO
Ci occorre:
1) Bicarbonato di sodio: lo reperiamo più facilmente e costa meno di 1 euro al Kg:
2) una bottiglia da latte da 1 litro, meglio se opaca (prima beviamo il latte e poi la puliamo bene):
3) Una bilancia di precisione, tipo questo modello che pesa fino a 100 grammi con accuratezza di 0,01 grammi e costa intorno ai 10 euro:
4) Un bottiglione da 5 litri di demineralizzata (ci serviranno solo 2 litri)
5) Due siringhe da 5 ml (oppure una siringa da 10 ml)
Per la quantità di bicarbonato di sodio, il conto che hai fatto è corretto perché occorrono 105 mg in 1 litro di demineralizzata se vogliamo una soluzione a KH 3,5. Se vogliamo una soluzione a KH 4 occorrono invece 120 mg.
E' arduo pesare 105 mg (0,105 grammi), per cui è probabilmente più pratica quest'altra procedura:
1) Con il bilancino pesiamo 10,5 grammi di bicarbonato di sodio. Meglio abbondare leggermente anche considerando che ci potrebbero essere delle perdite nei passaggi successivi
2) Versiamo 1 litro esatto di acqua demineralizzata nella bottiglia
3) Versiamo il bicarbonato pesato sul bilancino nella bottiglia, misceliamo bene agitando forte e ripetutamente. Otteniamo una soluzione a KH 350
3) Con 2 normali siringhe da 5 ml preleviamo esattamente 10 ml dalla bottiglia
4) Svuotiamo e sciacquiamo a fondo con acqua corrente la bottiglia utilizzata. Facciamo un'ultima sciacquata con un pochino di demineralizzata, per eliminare i residui dell'acqua di rubinetto (che può essere anche molto dura). Versiamo in bottiglia 990 ml di demineralizzata (ok, versando 1 litro l'errore è abbastanza trascurabile!)
5) Versiamo nella bottiglia i 10 ml di soluzione contenuti nelle due siringhe, misceliamo bene agitando forte e ripetutamente.
Otteniamo finalmente la soluzione a KH 3,5![]()
Per testare la correttezza della procedura eseguita, potremmo misurare il KH della soluzione con un normale test KH come il Sera, utilizzando però 10 ml di soluzione in provetta e dividendo per 2 il numero di gocce necessarie al viraggio (in modo da avere maggior precisione e poter contare il mezzo grado di KH).
COSTO DEL FAI DA TE: se non abbiamo già in casa una bilancia di precisione, c'è un minino di spesa iniziale.
Ma otterremo 1 litro di soluzione che ci basterà per 64 anni pur effettuando una sostituzione al mese, considerando che nell'ampolla si versano solo 1,3 ml.![]()
Il costo maggiore del fai da te sarà quello delle gocce di blu di bromotimolo, che prendiamo di volta in volta da un test standard del pH come il Sera e versiamo direttamente nella campana ad ogni cambio del liquido. Dopo un mese (direi massimo due), il bromotimolo esposto alla luce degrada e potrebbe non essere più affidabile. Inoltre dei batteri potrebbero insediarsi nella superficie interna della campana falsando la lettura: risulterebbe una CO2 maggiore di quella reale in vasca. Quindi meglio fare i cambi del liquido, con annessa pulizia campana, ad intervalli non troppo dilatati nel tempo.
Per quanto riguarda il numero di gocce da versare, sarà sufficiente aggiungere 3 o 4 gocce nella campana contenente la soluzione preparata. Del resto abbiamo già un'indicazione utile dalla foto presa da wikipedia :
E' evidente dalla foto che una singola goccia non è sufficiente (vedi le provette al livello superiore). Due gocce (provette al livello inferiore) sembrano ancora poche, rispetto al colore deciso che osservo anche dalle tue foto della campana in vasca. Il numero giusto credo sia 3 o 4 gocce, per ottenere un colore più deciso e facilitarci la lettura, come in questa foto:
Anche non preoccupandosi del costo del bromotimolo, versare più di 4 gocce potrebbe iniziare ad influire leggermente sulla purezza, sul KH (aumentandolo) e quindi sul pH. Infatti ogni goccia corrisponde a circa 0,04 ml, per cui 3 gocce sono già circa il 10% della soluzione versata in campana (che è 1,3 ml), e potrebbero in qualche modo influire...
Buon lavoro a chi volesse provarci.Wavearrow ha scritto: ↑effettivamente comprare oggi dall'inghilterra è diventato "difficile" per via dei tempi di spedizione che sono diventati biblici (brexit?). Avevo trovato delle alternative, se non ricordo male anche queste non in Italia.... vedo se riesco a recuperare qualche riferimento.
Aggiunto dopo 4 minuti 19 secondi:
dagli "oggetti che osservo" su ebay... sempre made in UK
Aggiunto dopo 3 minuti 11 secondi:
ancora uno.....
![]()