In un bicchiere di acqua pura (KH nullo), il pH è circa 5.6 (con una CO
2 disciolta pari a circa 0.6 mg/l).
La stessa acqua pura, in acquario, contiene più CO
2 per respirazione di pesci, batteri e piante (ipotizziamo
tra i 2 e i 5 mg/l), e il pH si abbassa naturalmente nel range
5.0 - 5.5
Basta però un piccolo aumento di bicarbonati, anche ad esempio 0.1 °d (ad esempio per una modestissima aggiunta di bicarbonato di potassio) a far traslare quel range pH sopra indicato di mezzo punto. E già con KH 0.5 °d , il pH aumenta all'incirca di ben un punto e mezzo!
Gli acidificanti (ad esempio acidi umici) che si formano anche naturalmente, tendono a stabilizzare quel pH sul primo range indicato.
Joo ha scritto: ↑15/12/2018, 16:38
Dico presunto perchè se il pH scende fino a 5, pare che il KH non sia più rilevabile con i nostri strumenti ed il test tende a dare sempre 0.
Quoto.
Nacks89 ha scritto: ↑15/12/2018, 18:11
se non sbaglio il buon @
cicerchia80 scrisse in un vecchio topic di un ancistrus a KH 0 o 2 ( non ricordo esattamente )a pH a 6.5 senza CO
2
Come ho spiegato sopra, c'è una bella differenza tra KH 0 °d e KH 2 °d.
Se fosse realmente 0 °d, allora un pH 6.5 sarebbe incredibilmente alto, con o senza acidificanti naturali (ancora più irrealisticamente alto se ci fosse anche erogazione artificiale).
Se invece il KH fosse 2 °d, allora un pH 6.5 sarebbe un valore realistico per un acqua (senza erogazione di CO
2) con acidificanti naturali.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"