Sto tentando di mandare un acquario di 80 litri ad un pH stabile attorno a 6.5 (meglio verso il 6). Il filtro è maturo (attivo da circa un anno). Per ora ho solo qualche piantina resistente e qualche lumachina tosta, nessun pesce che si possa stressare, quindi non preoccupatevi per gli sbalzi. In vasca i livelli erano diventati altissimi: pH tendente all'8 e KH sui 15; con un incremento "aggressivo" dell'osmosi ho portato il KH a 6. A questo punto (oltre a ontano e catappa che avevo fissi in vasca) ho inserito un po' di torba granulare nel filtro, ma il pH rimaneva fisso a 7.5, non schiodabile come da mesi. Ho optato per il sera pH minus e finalmente sono arrivata a 6.5 di pH, ma il KH è sceso a 3, un po' troppo basso.
Ora, il problema è: come faccio ad alzare il KH a livelli più stabili, e mantenere il più fisso possibile il pH con i cambi? Con che percentuali di osmosi mi devo muovere? Devo acidificare l'acqua prima d'inserirla? Purtroppo non posso utilizzare CO2 a causa di budget limitato.
La mia acqua di rubinetto ha pH a 7.5 e KH a 27, è durissima quindi difficile da dosare
