Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Mteodonio

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 11/12/17, 11:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mteodonio » 22/01/2018, 18:24
Buonasera a tutti.
Ho messo in funzione l’impianto di osmosi ma ho dei dubbi.
L’acqua di rete ha un tasso elevato di sodio.
Quella che esce in teoria ne è esente.
Con cosa mi conviene tagliare l’acqua di RO?
Quella di rete comunque sarebbe sempre troppo salata e poco equilibrata giusto?
Compro un’acqua minerale in bottiglia con poco sodio con cui integrare la RO?
Ciao
Marco

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mteodonio
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 22/01/2018, 19:19
Che brutta acqua, mi ricorda la mia

Per cosa ti serve questa acqua, per quali pesci esattamente ?
Potresti anche valutare la ricostruzione dell'osmosi con opportuni sali.. Io faccio cosi e lo preferisco. Puoi prendere dei sali già bilanciati senza troppo sodio e alzare invece il KH con l'osso di seppia!
- Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
- Mteodonio (22/01/2018, 19:39)
aleph0
-
Mteodonio

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 11/12/17, 11:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mteodonio » 22/01/2018, 19:41
aleph0 ha scritto: ↑Che brutta acqua, mi ricorda la mia

Per cosa ti serve questa acqua, per quali pesci esattamente ?
Potresti anche valutare la ricostruzione dell'osmosi con opportuni sali.. Io faccio cosi e lo preferisco. Puoi prendere dei sali già bilanciati senza troppo sodio e alzare invece il KH con l'osso di seppia!
Vorrei metterci dei caracidi, neon, cardinali, petitella...
Che sali?
Spiegami meglio che credo che sarà una probabile soluzione...
Grazie Aleph0!
Marco
Mteodonio
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 22/01/2018, 19:46
Mteodonio ha scritto: ↑Vorrei metterci dei caracidi, neon, cardinali, petitella...
Perfetto, quindi bassa durezza !
Allora per reintegrare i sali puoi usare un prodotto commerciale, per il GH e tanti altri micro elementi, tipo il seachem (mi pare non contenga sodio).
Per il KH, compri un osso di seppia, lo polverizzi lo metti dentro una bottiglia con acqua frizzante e ottieni la soluzione per alzare il KH
Osso di seppia: cos'è e come usarlo?
Io ho sempre fatto cosi
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Schermata 2018-01-22 alle 19.47.46.png
Costicchia, però ti dura un bel po' !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
- Mteodonio (22/01/2018, 19:52)
aleph0
-
Mteodonio

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 11/12/17, 11:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mteodonio » 22/01/2018, 19:55
aleph0 ha scritto: ↑
Perfetto, quindi bassa durezza !
Allora per reintegrare i sali puoi usare un prodotto commerciale, per il GH e tanti altri micro elementi, tipo il seachem (mi pare non contenga sodio).
Per il KH, compri un osso di seppia, lo polverizzi lo metti dentro una bottiglia con acqua frizzante e ottieni la soluzione per alzare il KH
Osso di seppia: cos'è e come usarlo?
Io ho sempre fatto cosi
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Schermata 2018-01-22 alle 19.47.46.png
Costicchia, però ti dura un bel po' !
Ho letto le specifiche del prodotto e mi sembra che si possa fare lo stesso con il protocollo di fertilizzazione PMMD o sbaglio?
Ho già preso tutti gli ingredienti per fare la fertilizzazione da me e potrei anche usarli per reintegrare la RO.
Grazie per la dritta sull'osso di seppia.
Marco
Mteodonio
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 22/01/2018, 19:58
Questo non te lo so dire..!
@Gery ho pensato a te ! Tu che ne dici?
aleph0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 13 ospiti