Tagliare acqua di rubinetto con acqua ro
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Wildboar
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 21/10/16, 17:10
-
Profilo Completo
Tagliare acqua di rubinetto con acqua ro
Vorrei cmq mantenere in proporzione ca 40 mg 10, volendo potrei aggiungere a parte!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Tagliare acqua di rubinetto con acqua ro
Allora Wilboard, le analisi ti indicano la durezza totale dell'acqua espressa in gradi francesi ( f° ).
In acquariologia in genere ci si regola tramite i gradi tedeschi, ossia dGh ( dove "d" sta appunto per deutschland ).
E' possibile convertire i gradi francesi in tedeschi semplicemente dividendo 33,79 f° ( nel tuo caso la durezza pubblicata in gradi francesi ) per 1,78, fatta l'operazione abbiamo un dGH pari a 18,97.
L'acqua da osmosi inversa ha un KH e un GH pari a 0.
Se vuoi ottenere un dGH pari a 9 devi chiaramente tagliare l'acqua di rubinetto al 50%, ossia fare 15 litri di osmosi e 15 litri di rubinetto.
Questa è la procedura, come vedi non ho risposto precisamente alla tua domanda perchè per rispondere, posto che l'acqua di osmosi abbia valori di durezza irrilevabili, bisogna conoscere con precisione sia il GH che il KH della tua acqua di rubinetto, il valore che ottieni tramite i dati pubblicati dal fornitore idrico è solo indicativo, da lì puoi capire solo che di partenza hai un' acqua dura.
Ai nostri scopi, avendo necessità, come nel tuo caso, di riuscire a fare delle proporzioni abbastanza precise, servono i test, appunto quelli del KH e del GH, a reagente, non a striscette, in mancanza puoi prendere un bicchiere d'acqua e farlo analizzare dal tuo negoziante, non sarà un problema per lui.
Considera inoltre che nel caso la vasca sia stata già riempita e che tu in realtà voglia andare a modificare gli attuali valori hai necessità di conoscere anche KH e GH del tuo acquario, altrimenti le proporzioni non è possibile farle.
Il discorso sui test che generalmente tutti noi usiamo e su cosa misurino in realtà è molto lungo, per quello che serve a noi comunque possono andare bene e più o meno di partenza ci danno la possibilità di regolarci, più o meno in modo preciso.
In acquariologia in genere ci si regola tramite i gradi tedeschi, ossia dGh ( dove "d" sta appunto per deutschland ).
E' possibile convertire i gradi francesi in tedeschi semplicemente dividendo 33,79 f° ( nel tuo caso la durezza pubblicata in gradi francesi ) per 1,78, fatta l'operazione abbiamo un dGH pari a 18,97.
L'acqua da osmosi inversa ha un KH e un GH pari a 0.
Se vuoi ottenere un dGH pari a 9 devi chiaramente tagliare l'acqua di rubinetto al 50%, ossia fare 15 litri di osmosi e 15 litri di rubinetto.
Questa è la procedura, come vedi non ho risposto precisamente alla tua domanda perchè per rispondere, posto che l'acqua di osmosi abbia valori di durezza irrilevabili, bisogna conoscere con precisione sia il GH che il KH della tua acqua di rubinetto, il valore che ottieni tramite i dati pubblicati dal fornitore idrico è solo indicativo, da lì puoi capire solo che di partenza hai un' acqua dura.
Ai nostri scopi, avendo necessità, come nel tuo caso, di riuscire a fare delle proporzioni abbastanza precise, servono i test, appunto quelli del KH e del GH, a reagente, non a striscette, in mancanza puoi prendere un bicchiere d'acqua e farlo analizzare dal tuo negoziante, non sarà un problema per lui.
Considera inoltre che nel caso la vasca sia stata già riempita e che tu in realtà voglia andare a modificare gli attuali valori hai necessità di conoscere anche KH e GH del tuo acquario, altrimenti le proporzioni non è possibile farle.
Il discorso sui test che generalmente tutti noi usiamo e su cosa misurino in realtà è molto lungo, per quello che serve a noi comunque possono andare bene e più o meno di partenza ci danno la possibilità di regolarci, più o meno in modo preciso.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Tagliare acqua di rubinetto con acqua ro
Sinceramente non mi ci trovo. ...salvo che le analisi di rete siano false sono riportate in mg/l i dati che ci interessano quindi dovrebbero essere precisi
Basta un conduttimetro....se la conducibilità rilevata collima con quella riportata direi che siamo OK
13.223 KH
15.61 il GH di Ca++
2 GH di Mg++
Basta un conduttimetro....se la conducibilità rilevata collima con quella riportata direi che siamo OK
13.223 KH
15.61 il GH di Ca++
2 GH di Mg++
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti