Immagino....
Saranno fatte con i frutti...
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Descrittivamente, se leggi lo screen, te lo dice il prodotto stesso
È un terriccio, diciamo la parte evoluta della torbaCertcertsin ha scritto: ↑18/06/2020, 13:436,5-7,0@cicerchia80,ma forse facciamo prima a dire cosa non si può usare in acquario.ma si usava invece del terriccio?o disciolto?
Paracelso docetCertcertsin ha scritto: ↑18/06/2020, 13:43forse facciamo prima a dire cosa non si può usare in acquario
Guarda.. Le dosi se ti interessano le chiedo, personalmente mai provata, comunque in vasca ho legni naturali, e abito in montagna, le quercie l'ho davanti casa
Confermo sono fatte con i frutti, ma c'è pure quella al pistacchio, alla mandorla
Ci farai sapere come ci sei riuscito? Ho una vasca con sole piante dove potrei testare la curacicerchia80 ha scritto: ↑18/06/2020, 14:02Stiamo testando un antialga, non ti dico con cosa sulla crispata
Volentieri...
C'è una discussione aperta su questo argomento?cicerchia80 ha scritto: ↑18/06/2020, 14:02.... Stiamo testando un antialga, non ti dico con cosa sulla crispata (identificata da microscopio non forse) l'ha debellata con 6 giorni, ma ancora non trovo nulla sulla pericolosità nei pesci
Guarda so che sei uno dei veterani nel settore, ma può capitare a tutti di commettere errori.Pat64 ha scritto: ↑18/06/2020, 10:32Non a caso a farne le spese sono stati coloro che si sono cibati di quelle foglie.
Non mi sarei mai sognato di verificare la chimica di quell'acqua ma era l'unica "novità" che avevo introdotto in vasca.
Controprova, senza di esse, valori stabili e ospiti in salute come da sempre.
Si, ricordo nitidamente. Eravamo in pieno lockdown.
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti