Tannini e conducibilità

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Tannini e conducibilità

Messaggio di mmarco » 18/06/2020, 13:43

Certcertsin ha scritto:
18/06/2020, 13:42
per non parlare delle granite di gelso!strepitose!
Immagino....
Saranno fatte con i frutti...

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17008
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Tannini e conducibilità

Messaggio di Certcertsin » 18/06/2020, 13:44

Scusate il copia incolla mal riuscito!

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tannini e conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 18/06/2020, 13:45

Ragnar ha scritto:
18/06/2020, 13:15
cicerchia80, ma quindi per intenderci, sperando che la mia domanda sia pertinente al topic, tralasciando caridina e pesci vari, quale giovamento avrebbe questo sulle piante acquatiche? :-?
Descrittivamente, se leggi lo screen, te lo dice il prodotto stesso

Sviluppa le radici.. Ecc

Tecniciosamente parlando, sono molecole di carbonio pure, come un altro prodotto più temuto in acquariofilia
Come per le foglie, tutte le sostanze contebute comunque sono antiossidanti, più è alto il pH, e più è difficoltoso l'assorbimento dei nutrienti (intorno alla pianta se fosse possibile misurarlo l'ossigeno è parecchio più alto che nel resto dell'acqua)

E come per la glutaraldeide, per altro hanno anche un effetto antialgale non proprio blando (antibatterico e antimicotico è scontato)
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Ragnar (18/06/2020, 13:51)
Stand by

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Tannini e conducibilità

Messaggio di Ragnar » 18/06/2020, 13:56

cicerchia80, tu consiglieresti l'uso della leonardite in vasca? E in quali quantità, modi e usi?

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tannini e conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 18/06/2020, 14:02

Certcertsin ha scritto:
18/06/2020, 13:43
6,5-7,0@cicerchia80,ma forse facciamo prima a dire cosa non si può usare in acquario.ma si usava invece del terriccio?o disciolto?
È un terriccio, diciamo la parte evoluta della torba
Molti anni fa, forse manco Rox era acquariofilo, lui ha cominciato nel 2001 mi sembra, io 96, nei negozi c'erano dei depliant della Sera, dove si vedeva qualche "vero" Olandese, sono planracquari che non usano CO2 artificiale (ora si) ed il fondo era un multistrato di roba, tra cui leonardite appunto, e il carbonio lo forniva lui stesso
Certcertsin ha scritto:
18/06/2020, 13:43
forse facciamo prima a dire cosa non si può usare in acquario
Paracelso docet :-??
..... Stiamo testando un antialga, non ti dico con cosa sulla crispata (identificata da microscopio non forse) l'ha debellata con 6 giorni, ma ancora non trovo nulla sulla pericolosità nei pesci
Ragnar ha scritto:
18/06/2020, 13:56
cicerchia80, tu consiglieresti l'uso della leonardite in vasca? E in quali quantità, modi e usi?
Guarda.. Le dosi se ti interessano le chiedo, personalmente mai provata, comunque in vasca ho legni naturali, e abito in montagna, le quercie l'ho davanti casa
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
Ragnar (18/06/2020, 14:12) • Certcertsin (18/06/2020, 17:16)
Stand by

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5659
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Tannini e conducibilità

Messaggio di Pinny » 18/06/2020, 15:30

mmarco ha scritto:
18/06/2020, 13:43
Saranno fatte con i frutti...
Confermo sono fatte con i frutti, ma c'è pure quella al pistacchio, alla mandorla :)) io abito nel paese dove c'è "Condorelli"

Aggiunto dopo 4 minuti 27 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
18/06/2020, 14:02
Stiamo testando un antialga, non ti dico con cosa sulla crispata
Ci farai sapere come ci sei riuscito? Ho una vasca con sole piante dove potrei testare la cura :-
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Tannini e conducibilità

Messaggio di Ragnar » 18/06/2020, 16:44

cicerchia80 ha scritto:
18/06/2020, 14:02
Guarda.. Le dosi se ti interessano le chiedo,
Volentieri... :)
Quindi abbiamo 2 elementi demonizzati in acquariofilia, la glutardeide e il carbonio organico... lessi anche io qualcosa che parlava della glutardeide e del fatto che in piccolissime quantità, oltre ad essere alghicida, viene assorbita dalle piante... in più mi pare ci fossero diversi progetti commerciali per acquariofilia che ne contenessero una percentuale. :-?
cicerchia80 ha scritto:
18/06/2020, 14:02
.... Stiamo testando un antialga, non ti dico con cosa sulla crispata (identificata da microscopio non forse) l'ha debellata con 6 giorni, ma ancora non trovo nulla sulla pericolosità nei pesci
C'è una discussione aperta su questo argomento?

Aggiunto dopo 5 minuti 35 secondi:
Pat64 ha scritto:
18/06/2020, 10:32
Non a caso a farne le spese sono stati coloro che si sono cibati di quelle foglie.

Non mi sarei mai sognato di verificare la chimica di quell'acqua ma era l'unica "novità" che avevo introdotto in vasca.

Controprova, senza di esse, valori stabili e ospiti in salute come da sempre.
Guarda so che sei uno dei veterani nel settore, ma può capitare a tutti di commettere errori.
Io usavo sempre la stessa demineralizzata del supermercato, un giorno mi compro le mie belle taniche e le svuoto in vasca... risultato?
5 hemigrammus avvelenati, uno solo l'ho salvato per miracolo! :(

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Tannini e conducibilità

Messaggio di Pat64 » 18/06/2020, 17:06

Ragnar ha scritto:
18/06/2020, 16:49
un giorno mi compro le mie belle taniche e le svuoto in vasca... risultato?
5 hemigrammus avvelenati, uno solo l'ho salvato per miracolo!
Si, ricordo nitidamente. Eravamo in pieno lockdown.

Con l'acqua può capitare e non a caso misuro ogni tanica nuova.

Chi poteva immaginare alle foglie di gelso inquinate o compromesse?

Posted with AF APP

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Tannini e conducibilità

Messaggio di Pat64 » 18/06/2020, 17:16

Ora è tutto in bolla....

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17008
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Tannini e conducibilità

Messaggio di Certcertsin » 18/06/2020, 17:19

Pat64 ha scritto:
18/06/2020, 17:16
Ora è tutto in bolla....
meno male!

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti