Esatto, mi ricordo che mi aiutasti a capire che stava succedendo... però purtroppo la cosa successe troppo in fretta!

Nessuno! Purtroppo sono cose che possono succedere, il tuo intento era di fare una cosa buona lo so!
Quoto!

Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Esatto, mi ricordo che mi aiutasti a capire che stava succedendo... però purtroppo la cosa successe troppo in fretta!
Nessuno! Purtroppo sono cose che possono succedere, il tuo intento era di fare una cosa buona lo so!
Quoto!
Ne parlerò se funziona
Qualche goccia, due volte a settimana, ogni 100 litri, si parla di un 0.2 0.3 ml a dose
Il più famoso è l'Exel, c'è tutto nell'articolo dei prodotti miracolosi, con un appendice finale sul prodotto di mamma Seachem(e del loro reparto ricerche)Ragnar ha scritto: ↑18/06/2020, 16:49Quindi abbiamo 2 elementi demonizzati in acquariofilia, la glutardeide e il carbonio organico... lessi anche io qualcosa che parlava della glutardeide e del fatto che in piccolissime quantità, oltre ad essere alghicida, viene assorbita dalle piante... in più mi pare ci fossero diversi progetti commerciali per acquariofilia che ne contenessero una percentuale.
Escluderei gli ioni idrogeno dalle cause: la loro concentrazione resta comunque scarsa, per cui in pratica non incidono sulla conducibilità. Per capirci, un loro aumento che riducesse il pH da 7 a 4 inciderebbe sulla conducibilità per soli 3 µS/cm. Se invece il pH scendesse da 7 a 5, la conducibilità aumenterebbe di 0.3 µS/cm.cicerchia80 ha scritto: ↑17/06/2020, 20:55Ma già solo se si pensa al rilascio di ioni H, ecco spiegato l'aumento di conducibilità
ok per il carbonio organico, ma la glutaraldeide non rilascia acidi umici al contrario di black jack e similari (foglie di catappa ecc).cicerchia80 ha scritto: ↑18/06/2020, 19:09Il più famoso è l'Exel, c'è tutto nell'articolo dei prodotti miracolosi, con un appendice finale sul prodotto di mamma Seachem(e del loro reparto ricerche)
Sicuro?
Non ho capito il senso del tuo intervento, nel senso...
grazie purtroppo mi perdo (o per fortuna?)
Per i soli ioni idrogeno, abbastanza (vedi la tabella delle conducibilità). Poi un pH più basso può favorire il discioglimento di altri elementi, e quindi con altre reazioni la conducibilità può indirettamente aumentare un pochino, ci sta. Ma non siamo nella fascia dei 100 µS/cm...
Tannini e similari hanno un effetto benefico sui pesci, proteggendoli dalla penetrazione di batteri e funghi, con effetti antinfiammatori. Chiaramente i residui di piante nel tempo vengono "riciclati" e quindi tornano utili alle piante! La glutaraldeide a dosi minime non ha alcun effetto sui pesci (né benefico né tossico), e sulle piante l'effetto benefico è discreto non per l'apporto di carbonio (il carbonio assimilabile è infatti minimo), ma perché crea un ambiente sfavorevole alle alghe e le relative spore, che iniziano ben prima a sentirne gli effetti tossici. In questo modo le piante sono avvantaggiate e crescono più facilmente.cicerchia80 ha scritto: ↑18/06/2020, 19:43Non ho capito il senso del tuo intervento, nel senso...
Parlavamo dei benefici sulle piante, credi che sia meglio lui, piuttosto che altri prodotti a base di glutaraldeide?
Situazione simile, le multidentata avevano 10 anni ed ho pensato a vecchiaia
Quale tabella?
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti