Tannino in acquario in maturazione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Mikilo
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 10/10/19, 19:30

Tannino in acquario in maturazione

Messaggio di Mikilo » 26/10/2019, 19:00

Buonasera a tutti!

Il 4 ottobre ho avviato la mia piccola vasca da 30 litri.
Qualche giorno fa ho aggiunto un legno mopani precedentemente bollito.

Ora, sono a conoscenza del fatto che il tannino non sia dannoso per l'acquario ma mi chiedevo se le piante possano essere compromesse in quanto la luce è molto meno intensa rispetto a prima.

E' opportuno fare qualche cambio d'acqua anche se è in maturazione o è meglio lasciare tutto così?

Grazie in anticipo a tutti voi!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tannino in acquario in maturazione

Messaggio di cicerchia80 » 26/10/2019, 22:34

Ciao...dipende pure che piante sono
Di certo non hai messo una Macrandra in avvio :)
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Tannino in acquario in maturazione

Messaggio di cqrflf » 27/10/2019, 2:49

Se l'oscuramento da tannini è molto forte e l'altezza della vasca è superiore a 40 cm gli steli molto corti e le piante molto basse (4cm) potrebbero prendere fino all'80% di luce in meno.
Se hai degli steli che raggiungono la superficie non ci dovrebbero essere problemi ma comunque qualsiasi sia la domanda la risposta la avrai osservando le reazioni delle piante ovvero: crescono - non crescono.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Mikilo
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 10/10/19, 19:30

Tannino in acquario in maturazione

Messaggio di Mikilo » 13/11/2019, 13:55

cqrflf ha scritto:
27/10/2019, 2:49
qualsiasi sia la domanda la risposta la avrai osservando le reazioni delle piante ovvero: crescono - non crescono.
Allora, sto notanto in questo ultimo periodo che la crescita è molto più lenta rispetto a prima!

Sotto allego una foto per farvi capire più o meno la situazione.

Cosa mi consigliate di fare? Magari qualche cambio d'acqua o lascio tutto così?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Tannino in acquario in maturazione

Messaggio di Joo » 13/11/2019, 14:15

Mikilo ha scritto:
13/11/2019, 13:55
Magari qualche cambio d'acqua o lascio tutto così?
Ciao Mikilo, se fai un cambio d'acqua diluisci quel poco di flora batterica che ti si è formata ed allunghi i tempi di maturazione... il cambio non è da fare.

La cessione dei tannini nell'acqua raggiunge il picco in pochi giorni, poi si attenua in modo lento e progressivo.
Come ti hanno già detto, monitora la situazione delle piante, soprattutto quelle basse... nella peggiore delle ipotesi le metti in un secchio, assicurandoti che abbiano luce a sufficienza.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Mikilo
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 10/10/19, 19:30

Tannino in acquario in maturazione

Messaggio di Mikilo » 13/11/2019, 14:21

Joo ha scritto:
13/11/2019, 14:15
assicurandoti che abbiano luce a sufficienza.
Perfetto, quindi addio cambi d'acqua.

Diciamo che sono piante molto resistenti, ho delle hygrophila polisperma, limnophila sessiliflora, una Cryptocoryne e del muschio di java sul legno. Le piante sembrano stare bene, noto solo una diminuzione della crescita (esclusa la hygrophila che ha preso quasi 5 cm in un mese).

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Tannino in acquario in maturazione

Messaggio di Joo » 13/11/2019, 14:34

Mikilo ha scritto:
13/11/2019, 14:21
quindi addio cambi d'acqua.
Dimenticali... e per farli devi avere una buona causa.
Mikilo ha scritto:
13/11/2019, 14:21
noto solo una diminuzione della crescita
Questo ci sta, anche in situazioni di perfetta limpidezza le piante hanno bisogno di un certo periodo di adattamento.

I tannini sono acidi umici che contribuiscono alla formazione dell'habitat e penalizzano temporaneamente il fattore estetico.

Ci sono tante specie di pesci che prediligono acque ambrate.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Tannino in acquario in maturazione

Messaggio di Dandano » 13/11/2019, 14:41

Mikilo ha scritto:
13/11/2019, 14:21
ho delle hygrophila polisperma, limnophila sessiliflora, una Cryptocoryne e del muschio di java sul legno.
Tutte piante che crescono pure al buio praticamente :)
Vai tranquillo ;)

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Mikilo
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 10/10/19, 19:30

Tannino in acquario in maturazione

Messaggio di Mikilo » 13/11/2019, 15:28

Joo ha scritto:
13/11/2019, 14:34
Ci sono tante specie di pesci che prediligono acque ambrate.
Si mi stavo documentando ed effettivamente ce ne sono moltissimi, anche se io avrei desiderato farlo diventare un caridinaio.
Dandano ha scritto:
13/11/2019, 14:41
Tutte piante che crescono pure al buio praticamente
l?importante è che crescono e che stanno bene :)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tannino in acquario in maturazione

Messaggio di cicerchia80 » 14/11/2019, 18:50

Oddio, mica che stanno male le caridina in mezzo ai tannini
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti