Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
maxxim70

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/03/19, 12:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Orte Scalo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 79x29x24
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada aqua soil amazzonia + ADA Pow
- Flora: Ludwigia repens.
Hygrophila pinnatifida.
Anubias gracilis.
Weeping moss.
Bucephalandra.
Cryptocoryne wendtii.
Staurogyne repens.
Hydrocotyle tripartita.
Limnobium laevigatum.
Nymphaea 'Tigerlotus.
Echinodorus 'Yellow Sun' .
Blyxa japonica .
Rotala rotundifolia.
Salvinia natans.
- Fauna: Microrasbora Galaxy (10)
Corydoras Pygmaeus (10)
Betta Splendens (1)
Neocaridine Davidi
- Altre informazioni: CO2 in linea, bombola Soda Stream da 425G con impianto Pro-Elite serie + diffusore in linea CO2art.
Filtro Oase Thermo BioMaster 250.
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di maxxim70 » 03/12/2022, 8:19
Ciao a tutti, spero di non aver sbagliato sezione...volevo chiedere una cosa riguardo la taratura del conduttivimetro.
Il mio conduttivimetro è dotato di compensazione automatica della temperatura (ATC), quando lo vado a tarare, (ho la soluzione a 1413), INDIFFERENTEMENTE dalla temperatura, lo tarerò sempre a 1413 giusto? Se invece non avesse l'ATC, in quel caso allora, dovrei" vincolare" la taratura alla temperatura...esempio se la soluzione è a 20 gradi, lo dovrei tarare (come indicato sulla bustina della soluzione), a 1278..
Il modello è un HM Digital AP-2
maxxim70
-
EleTor

- Messaggi: 2454
- Messaggi: 2454
- Ringraziato: 353
- Iscritto il: 17/12/19, 17:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 80x43x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 8500
- Temp. colore: 5000k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile+akadama+manado
- Flora: Pogostemon herectus e helferi
Hemianthus micranthemoides
Hemianthus callitrichoides
Ludwigia repens
Rotala rotundifolia
Rotala H'ra'
Rotala wallichi
Nasea/Ammania Golden
Bacopa caroliniana
Micranthemum Montecarlo
Hydrocotyle tripartita
Lobelia cardinalis
Staurogyne repens
- Fauna: Neritine
10 tetra neon
10 flammeus
13 Otocinclus
5 corydoras julii
In adozione un gourami flame
- Altre informazioni: Aquario avviato il 6 gennaio,
Acqua 100% osmosi ricostruita causa sodio nell'acqua di rubinetto.
Valori
NO2-=0
NO3-=5
KH=3
pH=6,8
GH=5
PO43-=0,2
CO2:45 bpm 24h
neofita PMDD
Plafo LED SMD5630 autocostruita dal 23/3/20 110 watt 17000 lm ora al 50% 8 ore/Filtro bio sump/pompa syncra sylent 1,5 (1000 l/h ad 1 mt)
- Secondo Acquario: Da Settembre 2019 un NANO CUBE 30x30x30 con luce LED 6500/7000k 18w (Chihiros),mio primo progetto dedicato alle piante. Fondo misto allofano, manado e inerte. Ormai é destinato alle talee degli altri acquari e agli avanotti.
- Altri Acquari: Dal 2014 Lido 120 con fondo inerte con zone di ghiaino, ghiaia e sabbia fine.
Flora:Cryptocoryne, sessiliflora, hygrophila, bolbitis, bucefalandra, anubias, echinodorus (ho inserito delle barriere per ostacolare le allelopatie)
Fauna:1 ancistrus, 4 (1 m 3 f) macropodus opercolaris, 4 corydoras sterbai.
pH 7
KH 3,5
GH 7
-
Grazie inviati:
342
-
Grazie ricevuti:
353
Messaggio
di EleTor » 03/12/2022, 10:43
Quello che hai scritto é tutto corretto
Io nel dubbio eseguo le tarature alla temperuta corrispondente al valore standard, nel mio caso 25 gradi, che poi é anche la temperatura piú vicina a quella dell'acquario.
Comunque potresti fare qualche esperimento per vedere se l'ATC funziona correttamente: fai una taratura poi vedi se scaldando o raffreddando lo stesso campione d'acqua il conduttivimetro rileva sempre la stessa EC.
Tutto questo serve solo a conoscere meglio il proprio strumento, non é fondamentale la correttezza del valore assoluto rilevato, quello che conta é l'andamento delle rilevazioni
Poi capisco che all'inizio ci si rompe un po' la testa con la fissa della taratura

... È normale
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato EleTor per il messaggio (totale 2):
- maxxim70 (03/12/2022, 10:50) • nicolatc (03/12/2022, 16:34)
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun
EleTor
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 03/12/2022, 15:36
Se sei l'utenza che ha scritto su YT, yi rispondo quì...
EleTor ha scritto: ↑03/12/2022, 10:43
Quello che hai scritto é tutto corretto
quoto...
Solo jn appunto
Almeno per esperienza personale con solo 2 conduttivimetri, ho notato che la comoensazione non é che sia un granché
EleTor ha scritto: ↑03/12/2022, 10:43
Io nel dubbio eseguo le tarature alla temperuta corrispondente al valore standard, nel mio caso 25 gradi, che poi é anche la temperatura piú vicina a quella dell'acquario.
riquoto
EleTor ha scritto: ↑03/12/2022, 10:43
Comunque potresti fare qualche esperimento per vedere se l'ATC funziona correttamente: fai una taratura poi vedi se scaldando o raffreddando lo stesso campione d'acqua il conduttivimetro rileva sempre la stessa EC.
ariquoto
EleTor ha scritto: ↑03/12/2022, 10:43
Tutto questo serve solo a conoscere meglio il proprio strumento, non é fondamentale la correttezza del valore assoluto rilevato, quello che conta é l'andamento delle rilevazioni
e quoto ancora
Anche perché a dirla tutta, maggiore è la differenza tra soluzione di taratura e conduttività rilevata, maggiore puó essere il margine di errore
Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 03/12/2022, 16:28
cicerchia80 ha scritto: ↑03/12/2022, 15:36
Se sei l'utenza che ha scritto su YT, yi rispondo quì...
...e mica solo su youtube, la stessa domanda è su tutti i forum!

cicerchia80 ha scritto: ↑03/12/2022, 15:36
Anche perché a dirla tutta, maggiore è la differenza tra soluzione di taratura e conduttività rilevata, maggiore puó essere il margine di errore
Soprattutto quando la taratura viene fatta a conducibilità di riferimento molto più bassa di quella che dobbiamo misurare. Al contrario (taratura ad alta conducibilità e misura a bassa conducibilità) l'errore resta comunque piccolo. Per questo non è un problema, e anzi conviene tarare ad oltre 1000 µS/cm
Col pH il discorso è diverso, e certamente conviene tarare a pH prossimi a quello da misurare, in particolare se la taratura è ad un solo punto o due punti.
Aggiunto dopo 16 minuti 48 secondi:
maxxim70 ha scritto: ↑03/12/2022, 8:19
Ciao a tutti,
Ciao Max, se ti sei curioso e ti interessa, qui avevamo approfondito un po' il discorso tecnico (ma la sostanza e quella che ti hanno detto prima):
chimica-dell-acquario-f14/compensazione ... l?#p590926
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- maxxim70 (04/12/2022, 13:17)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
maxxim70

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/03/19, 12:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Orte Scalo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 79x29x24
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada aqua soil amazzonia + ADA Pow
- Flora: Ludwigia repens.
Hygrophila pinnatifida.
Anubias gracilis.
Weeping moss.
Bucephalandra.
Cryptocoryne wendtii.
Staurogyne repens.
Hydrocotyle tripartita.
Limnobium laevigatum.
Nymphaea 'Tigerlotus.
Echinodorus 'Yellow Sun' .
Blyxa japonica .
Rotala rotundifolia.
Salvinia natans.
- Fauna: Microrasbora Galaxy (10)
Corydoras Pygmaeus (10)
Betta Splendens (1)
Neocaridine Davidi
- Altre informazioni: CO2 in linea, bombola Soda Stream da 425G con impianto Pro-Elite serie + diffusore in linea CO2art.
Filtro Oase Thermo BioMaster 250.
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di maxxim70 » 04/12/2022, 13:20
Ottimo, tutti suggerimenti utili e inoltre dò un'occhiata alla discussione

maxxim70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Aibalit, Bing [Bot], Twobob e 11 ospiti