taratura conduttivimetro

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

taratura conduttivimetro

Messaggio di francesco78 » 13/01/2016, 16:22

Buonasera ho preso un bicchiere di carta e lo riempito con acqua di bottiglia e lo messo fuori al balcone con il termometro inserito poi una volta sceso a 20 gradi lo misurato e mi ha dato 491us mentre l'etichetta porta 468us, devo tararlo? E si come si tara?

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: taratura conduttivimetro

Messaggio di francesco78 » 13/01/2016, 16:35

Rettifico prima non era preciso 20 gradi cmq a 20gradi mi porta 460us mentre l'etichetta dice 468us che dite non cè bisogno di taratura?

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: taratura conduttivimetro

Messaggio di fernando89 » 13/01/2016, 16:39

francesco78 ha scritto:Rettifico prima non era preciso 20 gradi cmq a 20gradi mi porta 460us mentre l'etichetta dice 468us che dite non cè bisogno di taratura?
dico che va bene così, se vuoi la conferma prova con un altra marca di acqua!

tratto da questo articolo (calibrazione conduttivimetro):

Qui comincia la parte interessante.
Come dicevo, il mio strumento è un modello economico (molto): non mi aspetto certo prestazioni equiparabili a uno strumento di laboratorio.
Infatti, appena tocco la vite mi accorgo che è difficilissimo fargli centrare il valore di 700 µS/cm.
Con molta pazienza, riesco a portarmi a 693 oppure a 706 µS/cm; ogni ulteriore tocco mi porta su uno di questi valori.
Decido quindi di accettare 706 µS/cm.
Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
francesco78 (13/01/2016, 16:52)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: taratura conduttivimetro

Messaggio di ersergio » 13/01/2016, 18:44

francesco78 ha scritto:Rettifico prima non era preciso 20 gradi cmq a 20gradi mi porta 460us mentre l'etichetta dice 468us che dite non cè bisogno di taratura?
Va benissimo Francesco...aggiungo a quanto detto dal sempre ottimo Fernando, che al contrario del pHmetro ,nel conduttivimetro l'importante non è la sua perfetta taratura...ma come varia la conducibilità nel tempo, che ti permetterà di capire, se le tue piante stanno assorbendo potassio( e/o magnesio) e quindi quando reinserirlo...( se anche fosse starato di 50 µS , lo sarà sia nella lettura post fertilizzazione che in quella eseguita 7 / 10 giorni dopo...quindi vedrai comunque se il valore è sceso oppure no... ;) )
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
francesco78 (13/01/2016, 19:20)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti