Taratura EC senza compensazione
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Monarch
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
Profilo Completo
Taratura EC senza compensazione
Spero di aver azzeccato la sezione non sapevo proprio dove metterla questa domanda.
Ho una centralina marca HM a 2 vie. Secondo acquariumline, non essendoci scritto nei dati riportati nel manuale, non ha la compensazione della temperatura.
Quando devo tararla si pone un problema. La centralina non riconosce la temperatura del liquido di taratura o dell acqua vasca che saranno inevitabilmente a temperature differenti.
Sulla soluzione di taratura c è una tabellina che riporta il corretto valore in µS/cm corrispondente ad ogni temperatura. Esempio a 20C 1000 µS/cm a 25C 1300 µS/cm e via dicendo.
La centralina devo tararla al valore in microsiems corrispondente alla temperatura del liquido della soluzione o devo tararlo alla temperatura della vasca anche se la temperatura del liquido in soluzione è diversa?
Riprendendo l esempio sopra se la temperatura della soluzione sta a 20C e taro quindi su 1000 µS/cm poi quando la vado a mettere in vasca a 25C non compensa e quindi rimane impostato come se fosse a 20C anche l acqua dell acquario.
Nell altro caso invece, ammettendo che la T del liquido sia sempre 20C e taro la centralina a 25C perché è la T dell acquario quindi a 1300 µS/cm, sento di aver sbagliato perché la T del liquido si trova effettivamente a 20C e non a 25.
Mi date le motivazioni delle vostre risposte per favore?
Ho una centralina marca HM a 2 vie. Secondo acquariumline, non essendoci scritto nei dati riportati nel manuale, non ha la compensazione della temperatura.
Quando devo tararla si pone un problema. La centralina non riconosce la temperatura del liquido di taratura o dell acqua vasca che saranno inevitabilmente a temperature differenti.
Sulla soluzione di taratura c è una tabellina che riporta il corretto valore in µS/cm corrispondente ad ogni temperatura. Esempio a 20C 1000 µS/cm a 25C 1300 µS/cm e via dicendo.
La centralina devo tararla al valore in microsiems corrispondente alla temperatura del liquido della soluzione o devo tararlo alla temperatura della vasca anche se la temperatura del liquido in soluzione è diversa?
Riprendendo l esempio sopra se la temperatura della soluzione sta a 20C e taro quindi su 1000 µS/cm poi quando la vado a mettere in vasca a 25C non compensa e quindi rimane impostato come se fosse a 20C anche l acqua dell acquario.
Nell altro caso invece, ammettendo che la T del liquido sia sempre 20C e taro la centralina a 25C perché è la T dell acquario quindi a 1300 µS/cm, sento di aver sbagliato perché la T del liquido si trova effettivamente a 20C e non a 25.
Mi date le motivazioni delle vostre risposte per favore?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Taratura EC senza compensazione
Spero di aver inteso correttamente la domanda.
Sulla soluzione di taratura c'è un valore ed una temperatura. Devi tarare lo strumento dopo aver portato la soluzione a quella temperatura.
Per la lettura - poiché ciò che conta è la tendenza, e la temperatura in vasca è relativamente stabile - ti limiti a leggere il valore dello strumento.
Sulla soluzione di taratura c'è un valore ed una temperatura. Devi tarare lo strumento dopo aver portato la soluzione a quella temperatura.
Per la lettura - poiché ciò che conta è la tendenza, e la temperatura in vasca è relativamente stabile - ti limiti a leggere il valore dello strumento.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Monarch (06/02/2019, 18:20)
- Monarch
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
Profilo Completo
Taratura EC senza compensazione
Mi sono ricordato che ho un altro conduttivimetro Misura TDS EC e temperatura. Ho visto che con la temperatura sballa. Siccome misura anche la temperatura posso dare per scontato che abbia la compensazione autamatica nella misurazione degli altri 2 valori?
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
- Monarch
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
Profilo Completo
Taratura EC senza compensazione




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
- Monarch
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
Profilo Completo
Taratura EC senza compensazione
@cicerchia80 e @lucazio00 scusate se vi chiamo qui ma siete i mod ed è qualche giorno che non ricevo risposta. Potete rispondere per favore se potete? 

"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Taratura EC senza compensazione
Ma non avevi risolto con l'altro conduttivimetro? :-\
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Monarch
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
Profilo Completo
Taratura EC senza compensazione
ho trovato anche questo. quello a 2 vie posso passarlo con i rispettivi raccordi sull osmosi e questo nelle foto potrei usarlo in vasca
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Taratura EC senza compensazione
Di che strumento parliamo?
Ti servirebbe solo per monitorare l'acqua prodotta dall'impianto?
Se funziona, certo che si può.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Monarch
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
Profilo Completo
Taratura EC senza compensazione
Ciao ci sono le foto e descrizioni di tutto se leggi dall inizio

"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Taratura EC senza compensazione
HM digital è fatto per monitorare l'EC dell'acqua in input e in output ad un impianto di osmosi. Se lo attacchi all'acqua di rete la temperatura dell'acqua in entrata sarà circa uguale a quella dell'acqua in uscita dall'impianto.
Per la taratura devi misurare prima la temperatura della soluzione (di taratura) e settare per il valore di conducibilità indicato in tabella.
Con il conduttimetro che effettua la compensazione della temperatura ci misuri l'acquario.
In altermativa, manda in pensione l'HM e vivi felice con un solo conduttimetro
Per la taratura devi misurare prima la temperatura della soluzione (di taratura) e settare per il valore di conducibilità indicato in tabella.
Con il conduttimetro che effettua la compensazione della temperatura ci misuri l'acquario.
In altermativa, manda in pensione l'HM e vivi felice con un solo conduttimetro

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti