Taratura phmetro
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Taratura phmetro
Bhe allora aspetto che pubblichi l’algoritmo..intanto mi preparo i popcorn 
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- lui1
- Messaggi: 587
- Iscritto il: 19/06/18, 9:05
-
Profilo Completo
Taratura phmetro
se eccedi di zelo anche una compensazione di temperatura non sarebbe male
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Taratura phmetro
Quella lo strumento dovrebbe farla in automatico, infatti uno dei problemi potrebbe essere anche il sensore di temperatura rotto
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- lui1
- Messaggi: 587
- Iscritto il: 19/06/18, 9:05
-
Profilo Completo
Taratura phmetro
ma mi sembra che non tutti i phmetri abbiano la sonda di temperatura..
ad esempio il controller Milwaukee MC122 non lo ha e credo anche per quello mettono come margine di errore +/- 0.2PH
comunque mi sembra di capire che ci sia un errore di 0.1PH con una differenza di temperatura di 5°C
quindi credo che se si effettua una taratura con soluzioni tampone a temperatura dell'acquario si dovrebbe compensare anche l'assenza del sensore di temperatura
ad esempio il controller Milwaukee MC122 non lo ha e credo anche per quello mettono come margine di errore +/- 0.2PH
comunque mi sembra di capire che ci sia un errore di 0.1PH con una differenza di temperatura di 5°C
quindi credo che se si effettua una taratura con soluzioni tampone a temperatura dell'acquario si dovrebbe compensare anche l'assenza del sensore di temperatura
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Taratura phmetro
Infatti io uso il checker Hanna che non ha il sensore..tanto ho la vasca a 25 gradi quindi sono sempre in piena centratura
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Taratura phmetro
E' inferiore, dal grafico che hai postato. Per pH 6 oppure 8, e per una temperatura di 20 gradi o 30 gradi (direi che ho considerato gli estremi tipici), l'errore massimo causato dalla temperatura sembra intorno a 0,02 punti!
Nella taratura a pH 4 l'errore potrebbe arrivare intorno a 0,05 punti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- lui1
- Messaggi: 587
- Iscritto il: 19/06/18, 9:05
-
Profilo Completo
Taratura phmetro
@nicolatc si vede che avevo letto di fretta in grafico
e per la gioia di @GiovAcquaPazza segue una ripetizione di matematica
Per il calcolo della calibrazione a due punti, i phmetri senza compensazione di temperatura ragionano così:
Si approssima le misure del pH a una curva lineare (una retta), quindi registreremo le letture del sensore per un pH di 4 e un pH di 7, a 25 °C.
Equazione della retta: "y = mx + q"
Coefficiente angolate
y1 = 4 pH
y2 = 7 pH
mentre sulle ascisse abbiamo i valori letti dal nostro strumento
x1 = valore ottenuto nella soluzione tampone rispettivamente per pH 4
x2 = valore ottenuto nella soluzione tampone rispettivamente per pH 7
Quindi avendo rilevato i valori letti dallo strumento nelle due soluzioni possiamo calcolare i coefficienti m e q
Con questi dati adesso si può ricavare qualsiasi valore pH:
e per la gioia di @GiovAcquaPazza segue una ripetizione di matematica

Per il calcolo della calibrazione a due punti, i phmetri senza compensazione di temperatura ragionano così:
Si approssima le misure del pH a una curva lineare (una retta), quindi registreremo le letture del sensore per un pH di 4 e un pH di 7, a 25 °C.
Equazione della retta: "y = mx + q"
Coefficiente angolate
em = (y2-y1) / (x2-x1)
Associando all'asse delle ordinate i valori di riferimento abbiamoq = (y1) - m*(x1)
y1 = 4 pH
y2 = 7 pH
mentre sulle ascisse abbiamo i valori letti dal nostro strumento
x1 = valore ottenuto nella soluzione tampone rispettivamente per pH 4
x2 = valore ottenuto nella soluzione tampone rispettivamente per pH 7
Quindi avendo rilevato i valori letti dallo strumento nelle due soluzioni possiamo calcolare i coefficienti m e q
Con questi dati adesso si può ricavare qualsiasi valore pH:
pHcalibrato = m * PHstrumento - q
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti