Tds/Conducibilità

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Fabio Effe
star3
Messaggi: 1057
Iscritto il: 01/10/15, 23:12

Tds/Conducibilità

Messaggio di Fabio Effe » 28/10/2015, 15:33

Immagine
Salve ho acquistato su AquariumLine il TDS Meter - misuratore tascabile di sali disciolti con compensazione automatica della temperatura, mi è stato detto che posso calcolare anche la conducibilità :-? . Ma come faccio? Il tester mi segna 595. Visto che ci sono vi chiedo anche che valori ottimali. grazie anticipatamente. :-bd

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Tds/Conducibilità

Messaggio di ersergio » 28/10/2015, 15:37

Fabio Effe ha scritto:Immagine
Salve ho acquistato su AquariumLine il TDS Meter - misuratore tascabile di sali disciolti con compensazione automatica della temperatura, mi è stato detto che posso calcolare anche la conducibilità :-? . Ma come faccio? Il tester mi segna 595. Visto che ci sono vi chiedo anche che valori ottimali. grazie anticipatamente. :-bd
Ciao Fabio, se hai due minuti dai un'occhiata a questo articolo
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Troverai tutte le risposte che cerchi :-bd
...ormai lo hai acquistato...sarebbe stato meglio EC che misura i µS,comunque con una piccola conversione(approssimativa ma ok per il nostro utilizzo) otterrai anche la misura in µS ossia :
EC (μS/cm) = 1.56 · TDS (ppm)
...siamo un po' altini come conducibilità(1,56 x 595 = 928 µS circa).... :-?
metti parecchio potassio e/o magnesio?

Un saluto Sergio :-h
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
DIKO68 (29/11/2020, 17:47)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Fabio Effe
star3
Messaggi: 1057
Iscritto il: 01/10/15, 23:12

Re: Tds/Conducibilità

Messaggio di Fabio Effe » 28/10/2015, 15:47

Grazie avevo già visto...ma i dubbi sono rimasti :))
Il magnesio e potassio li ho messo ieri mi hanno consigliato su 260 litri con le piante che ho messo...potassio 23 mgL e Magnesio 17 mgL a settimana.
Ultima modifica di Fabio Effe il 28/10/2015, 17:30, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
luigi66
star3
Messaggi: 148
Iscritto il: 06/02/15, 22:25

Re: Tds/Conducibilità

Messaggio di luigi66 » 28/10/2015, 15:57

Come convertire il valore TDS(ppm) in EC(µS/cm) ?

Moltiplicare EC(µS/cm) x 1000 e dividere 2 = TDS(ppm)
Es.: se il tuo valore EC è 1.2µS/cm
1.2 x 1000 / 2 = 600ppm

Come convertire il valore EC(µS/cm) in TDS(ppm) ?

Moltiplicare TDS(ppm) x 2 e dividere 1000
Es.: se il tuo valore TDS è 700ppm
700 x 2 / 1000 = 1.4µS/cm

Lettura Ec - conducibilità ms/cm µS/cm TDS
1 EC 1ms/cm 1000µS/cm 640 PPM
eccoti un link dove trasformi tra di loro i valori:
http://www.lenntech.com/calculators/con ... engels.htm
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Tds/Conducibilità

Messaggio di ersergio » 28/10/2015, 18:58

Fabio Effe ha scritto:Il magnesio e potassio li ho messo ieri mi hanno consigliato su 260 litri con le piante che ho messo...potassio 23 mgL e Magnesio 17 mgL a settimana.
Fabio,no è così matematico il discorso!!
Non c'è un dosaggio da inserire settimanalmente che puoi stabilire a priori ...il conduttivimetro è lo strumento più prezioso per noi acquariofili proprio perchè è lui che dovrà dirci se e quando reinserire il potassio soprattutto.
Funziona così Fabio:
tu fertilizzi con tutti gli elementi;
la conducibilità sale a causa del potassio e del magnesio inseriti, con OE e ferro non si muove.
Nei giorni a seguire se la fertilizzazione è stata equilibrata le piante iniziano ad assorbire i vari elementi introdotti e tu noti una diminuzione della conducibilità stessa...
quando il valore ritorna all'incirca a quello pre-fertilizzazione, è il momento di fertilizzare nuovamente ;)
questo è il famigerato andamento a dente di sega.
Se la conducibilità non dovesse scendere, significa che c'è un fattore limitante che ti blocca l'assimilazione di tutti gli altri, anche se presenti.
Un altro motivo di mancata discesa della conducibilità, ma in questo caso è del tutto normale, è se si fa uso di stick NPK in colonna che rilasciano gradualmente gli elementi
Dai una letta a questo articolo ...
La Legge di Liebig (o Legge del minimo di Liebig)
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
Fabio Effe (28/10/2015, 19:11)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Fabio Effe
star3
Messaggi: 1057
Iscritto il: 01/10/15, 23:12

Re: Tds/Conducibilità

Messaggio di Fabio Effe » 28/10/2015, 19:12

ersergio ottima spiegazione adesso inizio a capire qualcosa....grazie :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti