temperatura minima per i batteri nitrificatori
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- smon
- Messaggi: 417
- Iscritto il: 07/09/15, 15:37
-
Profilo Completo
temperatura minima per i batteri nitrificatori
ciao a tutti, mi sono accorto che la pompa di un acquarietto di 15 litri era "morta" da chissà quanti giorni, così ho deciso di prendere la palla al balzo e togliere il filtro. L'acquario è in funzione da 5 anni.
pensando di fare cosa giusta e non "uccidere" i batteri ho preso i cannolicchi e li ho messi in un vasetto con l'acqua, poi l'ho messo fuori dove di notte sono adesso c.a 8°.
Sapete come fare per mantenere i batteri nitrificatori in vita e se sopravvivono a basse temperature?
sapere di avere un "paracadute" per poter rimettere il filtro in caso di collasso dell'acquarietto mi fa sentire più tranquillo.
grazie
pensando di fare cosa giusta e non "uccidere" i batteri ho preso i cannolicchi e li ho messi in un vasetto con l'acqua, poi l'ho messo fuori dove di notte sono adesso c.a 8°.
Sapete come fare per mantenere i batteri nitrificatori in vita e se sopravvivono a basse temperature?
sapere di avere un "paracadute" per poter rimettere il filtro in caso di collasso dell'acquarietto mi fa sentire più tranquillo.
grazie
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: temperatura minima per i batteri nitrificatori
in questa vasca vi è fauna? è piantumata?
come avrai letto in molti topic la rimozione del filtro può avvenire solo in caso di ambienti equilibrati dove le piante sostituiscono in parte l'azione del filtro...
già il fatto che ti vuoi tenere dei batteri in barattolo per sentirti tranquillo mi da l'impressione che non ci sia tutto questo equilibrio...
come avrai letto in molti topic la rimozione del filtro può avvenire solo in caso di ambienti equilibrati dove le piante sostituiscono in parte l'azione del filtro...
già il fatto che ti vuoi tenere dei batteri in barattolo per sentirti tranquillo mi da l'impressione che non ci sia tutto questo equilibrio...
-
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
Profilo Completo
Re: temperatura minima per i batteri nitrificatori
I batteri sono morti da un pezzo... serve una certa corrente e sopratutto nutrimento per tenere vive le colonie
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: temperatura minima per i batteri nitrificatori
Ragazzi ai batteri non serve corrente...serve ossigeno.
Sono batteri aerobi gram negativi.
Tra l altro gliene serve una quantità abbastanza esigua per vivere...(non mi ricordo a memoria quanto
)
Altro fattore importantissimo è il valore della durezza carbonatica. In acqua distillata, questi batteri non possono vivere. Serve un valore di carbonati pari come minimo a 20 mg/l.
Sono batteri aerobi gram negativi.
Tra l altro gliene serve una quantità abbastanza esigua per vivere...(non mi ricordo a memoria quanto

Altro fattore importantissimo è il valore della durezza carbonatica. In acqua distillata, questi batteri non possono vivere. Serve un valore di carbonati pari come minimo a 20 mg/l.

- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: temperatura minima per i batteri nitrificatori
quoto Matteo... passi per l'ossigeno che probabilmente potrebbe essere sufficiente ma senza carico organico non campano.Matteorall ha scritto:sopratutto nutrimento per tenere vive le colonie
Poi avrei anche dei dubbi sulla temperatura... entro un certo range svolgono appieno la loro funzione ma fuori da questo rallentano moltissimo sia attività che tasso di crescita
- smon
- Messaggi: 417
- Iscritto il: 07/09/15, 15:37
-
Profilo Completo
Re: temperatura minima per i batteri nitrificatori
Scusate sono stati troppo esiguo di dati: Nell'acquarietto ci sono 3 barbus titteya, 5 Cladophora, 1\2 vasca piena di najas guadalupensis, muschio galleggiante, e una pianta di Cryptocoryne, lampada CFL da 7w 6500k, no CO2.
Il vasetto dove ho messo i cannolicchi é aperto e ogni tanto ci butterei un po' di mangime.
La pompa é ripartita e adesso serve a smuovere l' acqua.
Ho provato a rimuovere il filtro perché voglio capire se il sistema è autosufficiente per poter applicare, con le dovute cautele, anche all' acquario più grande.
Il vasetto dove ho messo i cannolicchi é aperto e ogni tanto ci butterei un po' di mangime.
La pompa é ripartita e adesso serve a smuovere l' acqua.
Ho provato a rimuovere il filtro perché voglio capire se il sistema è autosufficiente per poter applicare, con le dovute cautele, anche all' acquario più grande.
-
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
Profilo Completo
Re: temperatura minima per i batteri nitrificatori
Sì, giusto. Serve ossigeno e ammoniaca o nitriti a seconda della specie. Tuttavia, se non c'è corrente, come arriva l'ossigeno e l'ammoniaca per farli moltiplicare quanto basta per considerare i cannolicchi "pronti"? questo intendevoRagazzi ai batteri non serve corrente...serve ossigeno.
Sono batteri aerobi gram negativi.


Poi avrei anche dei dubbi sulla temperatura... entro un certo range svolgono appieno la loro funzione ma fuori da questo rallentano moltissimo sia attività che tasso di crescita

C'è da dire che, se questi cannolicchi fossero in un filtro di un laghetto, andrebbero benissimo anche con colonie "rallentate", perchè rallentato è anche il metabolismo dei pesci. Però qui mi sembra che si vogliano tenere dei cannolicchi maturi in caso di emergenza, per un acquario interno al calduccio.

-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: temperatura minima per i batteri nitrificatori
Ah beh anche per me l idea di tenere i cannolicchi "per emergenza"...non va 


- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: temperatura minima per i batteri nitrificatori
L'unica pianta contribuisce in modo marcato nell'assimilazione dell'ammonio è la Najas guadalupensis, se in salute e buona presenza sarà sicuramente d'aiuto nel tuo esperimento.smon ha scritto:Nell'acquarietto ci sono 3 barbus titteya, 5 Cladophora, 1\2 vasca piena di najas guadalupensis, muschio galleggiante, e una pianta di Cryptocoryne, lampada CFL da 7w 6500k, no CO2.
Sinceramente però, personalmente, pesci in 15 litri non ne terrei...
- smon
- Messaggi: 417
- Iscritto il: 07/09/15, 15:37
-
Profilo Completo
Re: temperatura minima per i batteri nitrificatori
quell'acquarietto è stato l'alcòva di un sacco di platy che sfornavano avannotti a più non possoMarol ha scritto:L'unica pianta contribuisce in modo marcato nell'assimilazione dell'ammonio è la Najas guadalupensis, se in salute e buona presenza sarà sicuramente d'aiuto nel tuo esperimento.smon ha scritto:Nell'acquarietto ci sono 3 barbus titteya, 5 Cladophora, 1\2 vasca piena di najas guadalupensis, muschio galleggiante, e una pianta di Cryptocoryne, lampada CFL da 7w 6500k, no CO2.
Sinceramente però, personalmente, pesci in 15 litri non ne terrei...

io avevo letto da qualche parte che la Cladophora viene considerata come filtro naturale

tornando al tema delle mie "paure" da quello che ho capito, o metto i cannolicchi nell'altro acquario o li metto via, giusto?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: AlessandroC1, Bing [Bot] e 7 ospiti