Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53964
- Messaggi: 53964
- Ringraziato: 9094
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9094
Messaggio
di cicerchia80 » 19/05/2024, 23:09
rupa ha scritto: ↑19/05/2024, 22:40
Un ultima cosa..visto che seguirò il protocollo pmdd e non so le esigenze di ferro di queste piante meglio il ferro pmdd.. o il ferro potenziato pmdd??? I test jbl ho visto che vanno bene per il ferro pmdd ma per quanto riguarda il potenziato???
potenziato tutta la vita, ma il test va bene per entrambi
Il mirio e blocca probabilmente perché non hai fosfato, e aggiungere galleggianti che hanno una prevalentemente ancora maggiore del fosforo, te lo bloccheranno ancora di piú
rupa ha scritto: ↑19/05/2024, 22:40
Inoltre avendo inserito anche le piante che ho in profilo a questo punto non mi conviene inserire CO
2 e abbassare un po’ il pH, perché da calcolatore la CO
2 in acquario è a 9 e mi sembra un po’ pochino.
Magari per aiutare comunque i batteri mi assesto sui 7,10/7,20
sicuramente male non fa
rupa ha scritto: ↑17/05/2024, 1:33
Ma secondo voi i due bestioni
si
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- rupa (19/05/2024, 23:55)
Stand by
cicerchia80
-
rupa

- Messaggi: 503
- Messaggi: 503
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 121X65X41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10500
- Temp. colore: 6500k e 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: 1 echinodorus red ozelot
2 Cryptocoryne Willisii
1 Bucephalandra sp. 'Red'
4 egeria densa
6 sagittaria subultara
1 bacopa
2 anubias
4 Myriophyllum matogrossense
-
Grazie inviati:
129
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rupa » 20/05/2024, 23:40
cicerchia80 ha scritto: ↑19/05/2024, 23:09
Il mirio e blocca probabilmente perché non hai fosfato, e aggiungere galleggianti che hanno una prevalentemente ancora maggiore del fosforo, te lo bloccheranno ancora di piú
Sono d accordo con te..però i nitrati sono a 100 e non potendo toccare ancora l acqua la vedo dura abbassarli solo con quelle considerando anche che ho ancora NO
2- a 1 quindi la prdoduziione continua inesorabile.
I fosfati dopo il Cifo fosforo li ho fatti arrivare a 1 (seguendo il calcolatore ) ma se calano posso reintegrarli rimanendo sempre intorno a 1 o di più se me lo dici tu.
Io ti parlo da neofita quindi ascolto il tuo parere a prescindere.
Ho anche il KH a 9 quindi ad abbassare il pH con il taifun della ink ci sto mettendo una vita.
Comunque il mirio in un giorno ha già cominciato a buttare su qualche rametto..quindi era proprio
Grazie
rupa
-
cicerchia80
- Messaggi: 53964
- Messaggi: 53964
- Ringraziato: 9094
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9094
Messaggio
di cicerchia80 » 21/05/2024, 0:03
rupa ha scritto: ↑20/05/2024, 23:40
Sono d accordo con te..però i nitrati sono a 100 e non potendo toccare ancora l acqua la vedo dura abbassarli solo con quelle considerando anche che ho ancora NO
2- a 1 quindi la prdoduziione continua inesorabile.
I fosfati dopo il Cifo fosforo li ho fatti arrivare a 1 (seguendo il calcolatore ) ma se calano posso reintegrarli rimanendo sempre intorno a 1 o di più se me lo dici tu.
prova con il test dei fosfati, vedi quanto ci mette ad abbattere 1 mg/l di fosforo, nel caso aumenti gradualmente
rupa ha scritto: ↑20/05/2024, 23:40
Ho anche il KH a 9 quindi ad abbassare il pH con il taifun della ink ci sto mettendo una vita.
ragiona a mg/l di CO
2, il KH é relativo, per i motivi che hai detto anche tu, se resti a pH leggermente alcalino, meglio, ma al massimo ci metteranno un pó di piú a completare il ciclo dell'azoto
Stand by
cicerchia80
-
lucazio00
- Messaggi: 14705
- Messaggi: 14705
- Ringraziato: 2521
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
630
-
Grazie ricevuti:
2521
Messaggio
di lucazio00 » 21/05/2024, 10:04
cicerchia80 ha scritto: ↑19/05/2024, 23:09
potenziato tutta la vita, ma il test va bene per entrambi
Io uso solo CIFO S5 adesso, ma nel fondo ho una miniera di ferro, per cui ne dò molto poco (0,1-0,2mg/l al mese) e non ho problemi di acqua rosa/rossa.
Il
Myriophyllum se parte è molto invadente, fa a gara con la
Shinnersia!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53964
- Messaggi: 53964
- Ringraziato: 9094
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9094
Messaggio
di cicerchia80 » 21/05/2024, 10:57
lucazio00 ha scritto: ↑21/05/2024, 10:04
cicerchia80 ha scritto: ↑19/05/2024, 23:09
potenziato tutta la vita, ma il test va bene per entrambi
Io uso solo CIFO S5 adesso, ma nel fondo ho una miniera di ferro, per cui ne dò molto poco (0,1-0,2mg/l al mese) e non ho problemi di acqua rosa/rossa.
Il
Myriophyllum se parte è molto invadente, fa a gara con la
Shinnersia!
se hai ancora il Dennerle, é un ottimo fondo
Stand by
cicerchia80
-
lucazio00
- Messaggi: 14705
- Messaggi: 14705
- Ringraziato: 2521
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
630
-
Grazie ricevuti:
2521
Messaggio
di lucazio00 » 21/05/2024, 23:05
cicerchia80 ha scritto: ↑21/05/2024, 10:57
se hai ancora il Dennerle, é un ottimo fondo
Certo! Ma ora ho solo laterite ed argilla rossa! E ghiaino Dennerle color... ruggine!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
rupa

- Messaggi: 503
- Messaggi: 503
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 121X65X41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10500
- Temp. colore: 6500k e 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: 1 echinodorus red ozelot
2 Cryptocoryne Willisii
1 Bucephalandra sp. 'Red'
4 egeria densa
6 sagittaria subultara
1 bacopa
2 anubias
4 Myriophyllum matogrossense
-
Grazie inviati:
129
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rupa » 22/05/2024, 20:18
Aggiorniamo la situazione..
Misurazione NO2-: imprecisato.
Colore del test ink fucsia che non c è, ma se ragioniamo come chiaro/scuro la provetta è più intensa anche dell 1,0 che sarebbe il fondo scala.
A parte questo mi sorgono due domande:
Picco dei nitriti che sta durando da 7 giorni e normale????
Se per prova metto metà acqua e osmosi e metà acqua dell acquario nella provetta e faccio il test il risultato è la metà del valore effettivo dei nitriti?? (con tutte le approssimazioni di un test colorinetrico)
Grazie
rupa
-
rupa

- Messaggi: 503
- Messaggi: 503
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 121X65X41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10500
- Temp. colore: 6500k e 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: 1 echinodorus red ozelot
2 Cryptocoryne Willisii
1 Bucephalandra sp. 'Red'
4 egeria densa
6 sagittaria subultara
1 bacopa
2 anubias
4 Myriophyllum matogrossense
-
Grazie inviati:
129
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rupa » 22/05/2024, 22:49
Vi chiedo un altro cosa..se esiste una proporzione tra nitriti e nitrati..
Cioè 1mg di nitriti quanto diventa di nitrato???
Grazie
rupa
-
cicerchia80
- Messaggi: 53964
- Messaggi: 53964
- Ringraziato: 9094
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9094
Messaggio
di cicerchia80 » 24/05/2024, 13:58
rupa ha scritto: ↑22/05/2024, 22:49
Vi chiedo un altro cosa..se esiste una proporzione tra nitriti e nitrati..
Cioè 1mg di nitriti quanto diventa di nitrato???
Grazie
C'é un calcolo di conversione da ammonio a nitrito e ammonio a nitrato
Ma diventerebbe relativo
Un mg/l di NO
2- sarebbero poi nemmeno 2 di NO
3-
I nitreti a quanto sono ora?
Hai alzato i fosfati?
rupa ha scritto: ↑22/05/2024, 20:18
Picco dei nitriti che sta durando da 7 giorni e normale????
te lo chiedo perché non diamo per scontato che possa esser fasullo il test, comunque una settimana di picco puó starci
rupa ha scritto: ↑22/05/2024, 20:18
Se per prova metto metà acqua e osmosi e metà acqua dell acquario nella provetta e faccio il test il risultato è la metà del valore effettivo dei nitriti?? (con tutte le approssimazioni di un test colorinetrico)
si
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- rupa (24/05/2024, 14:07)
Stand by
cicerchia80
-
rupa

- Messaggi: 503
- Messaggi: 503
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 121X65X41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10500
- Temp. colore: 6500k e 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: 1 echinodorus red ozelot
2 Cryptocoryne Willisii
1 Bucephalandra sp. 'Red'
4 egeria densa
6 sagittaria subultara
1 bacopa
2 anubias
4 Myriophyllum matogrossense
-
Grazie inviati:
129
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rupa » 24/05/2024, 14:05
cicerchia80 ha scritto: ↑24/05/2024, 13:58
I nitreti a quanto sono ora?
Hai alzato i fosfati?
2 giorni fa erano a 50. I fosfati li ho portati a 1,8. So che dovrebbero essere 1:10 ma portarli più ho paura per le alghe che al momento non ci sono, poi magari mi preoccupo per niente.
Comunque ieri per scrupolo ho acquistato il test NO
2- della sera che so che rileva fino a 5 di NO
2- e per magia erano a 5.
Quindi lo definirei proprio picco…
Stasera rifaccio misura NO
3- e PO
43-.
Grazie
rupa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti