Buongiorno a tutti, mi capita una stranezza :
Ho la valigetta JBL Pro-Scape , purtroppo nella valigetta non c'è il test degli NO2-, quindi ne ho cercato uno in negozio. Non avevano il JBL per gli NO2- ma solo il SERA, quindi ho acquistato quello, mi dice che nel mio acquario ci sono tanti "cavalli " ossia mi da il fondo scala con nitriti a 5 mg/l, il che è anche possibile, anche se è strano in quanto la settimana scorsa avevo fatto fare il controllo al negoziante che ha utilizzato il SERA sotto i miei occhi e dava tra 0.5 e 1. Ma comunque la cosa più strana è che proprio in quel negozio oggi è stato organizzato un incontro con i tecnici della JBL che eseguono analisi gratuite dell'acqua, quindi sono andato e secondo le loro analisi gli NO2- risultano 0,5 mg/l. Tornato a casa ho fatto subito il controllo col mio test che continua a dire 5 mg/l.
E possibile che ci sia una differenza simile ??? uno 0,5 l'altro 5 ossia dieci volte in più ??
Vi è mai capitato ? oppure il test della SERA che ho acquistato è completamente sballato ? Che faccio lo porto all'isola ecologica e ne compro un'altro ??
TEST a CONFRONTO !!
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
TEST a CONFRONTO !!
ciao
perche lo pensi?
quando hai avviato la vasca?
tutti i risultati li hai guardati con i tuoi occhi?
fai i test con reagenti?
hai risultati di pH GH KH NO2- NO3- PO43-?
chi lo ha detto? cosa significa?
perche lo pensi?
quando hai avviato la vasca?
tutti i risultati li hai guardati con i tuoi occhi?
fai i test con reagenti?
hai risultati di pH GH KH NO2- NO3- PO43-?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- GTV2000L
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 03/04/24, 0:21
-
Profilo Completo
TEST a CONFRONTO !!
Era una battuta !!! Nel senso che i cavalli nitriscono, cioè ci sono tanti nitriti !!
Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
avviata il 24/03/2024, la settimana scorsa si è liquefatto quasi tutto il Montecarlo, e questa ho notato la ferma del Nyphodes SP Taiwan con stacco di alcune foglie e marcescenza alla base delle foglie nuove
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Si ho visto e faccio test con reagenti, come scritto nel messaggio originale
Aggiunto dopo 6 minuti 26 secondi:
Risultati con analisi da me eseguita il 19/04/2024 :
pH 7
KH 4
GH 8
PO43- 0.5
NO2- 5
NO3- 30
TEMP 24 °C
Conducibilità 378 ms/cm
K 15
Mg 6
Fe 0.1
SiO2 >2 <3
CO2 30 bolle/min direttamente sulla mandata del filtro sistema venturi con test inserito in acquario color verde chiaro (quindi dovrebbe essere a posto)
vasca da 280 lt lordi quindi circa 250 netti
Catia73 ha scritto: ↑20/04/2024, 19:17IndiceL'acquario: allestimento e gestioneChimica dell'acquario
TEST a CONFRONTO !!
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Rispondi
CercaRicerca avanzataPrimo messaggio non letto • 2 messaggi • Pagina 1 di 1
GTV2000L
Messaggi: 27
Iscritto il: 03/04/24, 0:21
Profilo Completo
Contatta: Contatta GTV2000L
TEST a CONFRONTO !!
Segnala il messaggioCita
Messaggio di GTV2000L » oggi, 16:03
Buongiorno a tutti, mi capita una stranezza :
Ho la valigetta JBL Pro-Scape , purtroppo nella valigetta non c'è il test degli NO2-, quindi ne ho cercato uno in negozio. Non avevano il JBL per gli NO2- ma solo il SERA, quindi ho acquistato quello, mi dice che nel mio acquario ci sono tanti "cavalli " ossia mi da il fondo scala con nitriti a 5 mg/l, il che è anche possibile, anche se è strano in quanto la settimana scorsa avevo fatto fare il controllo al negoziante che ha utilizzato il SERA sotto i miei occhi e dava tra 0.5 e 1. Ma comunque la cosa più strana è che proprio in quel negozio oggi è stato organizzato un incontro con i tecnici della JBL che eseguono analisi gratuite dell'acqua, quindi sono andato e secondo le loro analisi gli NO2- risultano 0,5 mg/l. Tornato a casa ho fatto subito il controllo col mio test che continua a dire 5 mg/l.
E possibile che ci sia una differenza simile ??? uno 0,5 l'altro 5 ossia dieci volte in più ??
Vi è mai capitato ? oppure il test della SERA che ho acquistato è completamente sballato ? Che faccio lo porto all'isola ecologica e ne compro un'altro ??
Top
Catia73
Messaggi: 5160
Iscritto il: 20/02/20, 14:36
Profilo Completo
Contatta: Contatta Catia73
Segnala il messaggioCitaGrazie
Messaggio da leggere di Catia73 » oggi, 19:17
ciao
GTV2000L ha scritto: ↑
oggi, 16:03
mi dice che nel mio acquario ci sono tanti "cavalli
chi lo ha detto? cosa significa?
Era una battuta !!! Nel senso che i cavalli nitriscono, cioè ci sono tanti nitriti !!
Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
avviata il 24/03/2024, la settimana scorsa si è liquefatto quasi tutto il Montecarlo, e questa ho notato la ferma del Nyphodes SP Taiwan con stacco di alcune foglie e marcescenza alla base delle foglie nuove
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Si ho visto e faccio test con reagenti, come scritto nel messaggio originale
Aggiunto dopo 6 minuti 26 secondi:
Risultati con analisi da me eseguita il 19/04/2024 :
pH 7
KH 4
GH 8
PO43- 0.5
NO2- 5
NO3- 30
TEMP 24 °C
Conducibilità 378 ms/cm
K 15
Mg 6
Fe 0.1
SiO2 >2 <3
CO2 30 bolle/min direttamente sulla mandata del filtro sistema venturi con test inserito in acquario color verde chiaro (quindi dovrebbe essere a posto)
vasca da 280 lt lordi quindi circa 250 netti
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
TEST a CONFRONTO !!
guarda io non so risponderti su queste discrepanze di NO2-.
Attendi che qualcuno abbia idee.
se vuoi quotare basta evidenziare una parola e poi quando appare la casella " quota il testo..." scrivi la tua cosa, altrimenti diventa un messaggio lunghissimo
Attendi che qualcuno abbia idee.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
TEST a CONFRONTO !!
Per andare a misurare oltre i 5mg/l di nitriti (che sono già tanti) puoi portare il fondo scala a 10mg/l, dimezzando la quantità d'acqua dell'acquario e portare a volume il campione e poi raddoppiando il valore letto.
La tossicità dei nitriti dipende soprattutto dal pH (più è basso e più sono tossici) e dal contenuto di cloruri (più ce ne sono e meno i nitriti sono tossici). Infatti è utile l'aggiunta di sale da cucina non iodato (10mg/l per ogni mg/l di nitrito). Un'ottima soluzione è l'aggiunta di bicarbonato e cloruro (in presenza di piante è preferire usare quelli di potassio invece che di sodio).
Anche se apprezzo i test della JBL e della Sera, uso dei test da laboratorio di analisi chimiche...vabbè sono un caso limite!
La tossicità dei nitriti dipende soprattutto dal pH (più è basso e più sono tossici) e dal contenuto di cloruri (più ce ne sono e meno i nitriti sono tossici). Infatti è utile l'aggiunta di sale da cucina non iodato (10mg/l per ogni mg/l di nitrito). Un'ottima soluzione è l'aggiunta di bicarbonato e cloruro (in presenza di piante è preferire usare quelli di potassio invece che di sodio).
Anche se apprezzo i test della JBL e della Sera, uso dei test da laboratorio di analisi chimiche...vabbè sono un caso limite!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- GTV2000L
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 03/04/24, 0:21
-
Profilo Completo
TEST a CONFRONTO !!
Ciao, grazie della delucidazione, la terrò in serbo per il futuro, ora non ci sono animali in acquario, solo qualche lumachina che probabilmente è arrivata con le piante e che a quanto pare dei nitriti non importa nulla in quanto sono sanissime e si moltiplicano ( chiedo consiglio le tolgo o le lascio le lumache?). L'unica cosa che non mi torna è il nymphoides sp taiwan che era cresciuto meravigliosamente dal 24/03 data di avvio, pianta in vitro da cui ho ricavato 7 gruppi, tre piantati a SX vicini tra loro 4/5 cm e 4 a DX distanza tra piante uguale , e nella fase picco nitriti si è bloccato , poi le tre piante di SX sono marcite dalla base e hanno perso tutte le foglie (foglie sane stelo marcio alla base) tranne una per pianta , poi nell'altro gruppo ha seguito una delle 4 sparendo completamente un altra sta facendo uguale ma in modo più lento, mentre le ultime due stanno benissimo ??? Non dovrebbe essere un problema legato ai nitriti giusto ? ma allora cosa può essere successo ?? Aggiungo che le altre specie presenti stanno benissimo tranne il Montecarlo che marcisce pure lui, e la Schismatoglottis Prietoi che sta retrocedendo notevolmente ( quest'ultima aggiunta dopo)
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
TEST a CONFRONTO !!
Le piante in vitro sono più soggette a marcire in acquario, perchè passano da un ambiente sterile ad un ambiente ricco di microrganismi come è un acquario, magari non hanno fatto a tempo a difendersi da loro.
Le piante usano anche i nitriti come fonte di azoto, poi può essere la fase di adattamento che le ha portate a marcire. Parliamo di organismi viventi e non di robot...quindi sono cose molto più imprevedibili.GTV2000L ha scritto: ↑25/04/2024, 11:57L'unica cosa che non mi torna è il nymphoides sp taiwan che era cresciuto meravigliosamente dal 24/03 data di avvio, pianta in vitro da cui ho ricavato 7 gruppi, tre piantati a SX vicini tra loro 4/5 cm e 4 a DX distanza tra piante uguale , e nella fase picco nitriti si è bloccato , poi le tre piante di SX sono marcite dalla base e hanno perso tutte le foglie (foglie sane stelo marcio alla base) tranne una per pianta , poi nell'altro gruppo ha seguito una delle 4 sparendo completamente un altra sta facendo uguale ma in modo più lento, mentre le ultime due stanno benissimo ??? Non dovrebbe essere un problema legato ai nitriti giusto ?
Le piante in vitro sono più soggette a marcire in acquario, perchè passano da un ambiente sterile ad un ambiente ricco di microrganismi come è un acquario, magari non hanno fatto a tempo a difendersi da loro.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!