Test KH fatto in casa, si può fare?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Test KH fatto in casa, si può fare?
Bravi ragazzi! Come detto faccio fatica a seguirvi perché la mia formazione è lontana anni luce, però intanto prenoto lo spazio sul portale degli articolo

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 
- Pizza
- Messaggi: 2444
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: Test KH fatto in casa, si può fare?
Allora, ho fatto un po’ di calcoli (che andrebbero riverificati un attimo).
Volendo determinare il KH prelevando 100ml di acqua che ha durezza 6°d (quella che normalmente chiamiamo KH=6), utilizzeremmo 1,77ml di acido cloridrico 0,1206M.
Per chi ha pusher che dispongono di HC 37% con densità 1.189 g/ml, ottiene tale soluzione chiedendo al pusher di preparargliene un po’ diluendo 1:100 e cioè prendendone 1ml e portandolo a 100ml.
Ovviamente meglio prenderne10 e portarli a litro
Con tale soluzione si ottiene che ad 1ml (20gocce) di acido usato per un campione da analizzare da 100ml corrispondono 3,38°d di KH.
Facendo un esempio di un campione che abbia KH 6, useremmo 1.77ml di reagente (acido)
Si smette di introdurre acido quando il pHmetro segna 4,4 (alla goccia dopo si dovrebbe notare un brusco abbassamento) e si contano i ml usati; per un dosaggio preciso si può provare ad utilizzare una siringa da insulina da 1ml.
Lo stesso ragionamento, molto meno preciso, lo si può fare partendo dal muriatico commerciale, che necessiterebbe però di una "taratura" su acqua in bottiglia o altra soluzione a KH noto.
OSS: mentre con HCL 37% non si scherza, quindi non compratelo su web per improvvisarvi chimici (sono a rischio pelle e polmoni se respirato), facendosi preparare dal puscer la soluzione 1:100 non dovremmo avere grossi rischi (direi che come diceva il mio prof: "è come se ti fossi vomitato addosso"). Ovviamente resta tutto a vs. rischio
P.S.1: ho chiesto al mio pusher se mi prepara 100ml di soluzione a partire da quella al 37%, dopo lo sci faccio le prove e vi dico
Vi dirò anche cosa succede se ve la versate sulle mani; negli occhi non provo
P.S.2: per i più fortunati che hanno pusher che gli possono procurare anche l'indicatore, si levano dalle pinne anche il fastidio del pHmetro
SEGUE CALCOLO (per gli eventualmente interessati @lucazio00 se ti interessa e ne hai voglia
)
HCl 37%
densità 1.189mg/ml
PM 36.461 g/mol
Ne consegue molarità di 12.06577 diluisco 1:100 ------>0.12066M
1ml = 0.0012066mol che reagiscono con altrettante moli di HCO3-
quindi:
1ml HCl = 0.0012066mol * 61.0168g/mol * 1000 = 7,366287 mg HCO3- in 100ml,
dove 61.0168 è il PM dello ione bicarbonato.
7,366287mg / 21.76 = 0.338°d in 100ml -------> 3.38°d per ml di acido diluito
Volendo determinare il KH prelevando 100ml di acqua che ha durezza 6°d (quella che normalmente chiamiamo KH=6), utilizzeremmo 1,77ml di acido cloridrico 0,1206M.
Per chi ha pusher che dispongono di HC 37% con densità 1.189 g/ml, ottiene tale soluzione chiedendo al pusher di preparargliene un po’ diluendo 1:100 e cioè prendendone 1ml e portandolo a 100ml.
Ovviamente meglio prenderne10 e portarli a litro
Con tale soluzione si ottiene che ad 1ml (20gocce) di acido usato per un campione da analizzare da 100ml corrispondono 3,38°d di KH.
Facendo un esempio di un campione che abbia KH 6, useremmo 1.77ml di reagente (acido)
Si smette di introdurre acido quando il pHmetro segna 4,4 (alla goccia dopo si dovrebbe notare un brusco abbassamento) e si contano i ml usati; per un dosaggio preciso si può provare ad utilizzare una siringa da insulina da 1ml.
Lo stesso ragionamento, molto meno preciso, lo si può fare partendo dal muriatico commerciale, che necessiterebbe però di una "taratura" su acqua in bottiglia o altra soluzione a KH noto.
OSS: mentre con HCL 37% non si scherza, quindi non compratelo su web per improvvisarvi chimici (sono a rischio pelle e polmoni se respirato), facendosi preparare dal puscer la soluzione 1:100 non dovremmo avere grossi rischi (direi che come diceva il mio prof: "è come se ti fossi vomitato addosso"). Ovviamente resta tutto a vs. rischio
P.S.1: ho chiesto al mio pusher se mi prepara 100ml di soluzione a partire da quella al 37%, dopo lo sci faccio le prove e vi dico
P.S.2: per i più fortunati che hanno pusher che gli possono procurare anche l'indicatore, si levano dalle pinne anche il fastidio del pHmetro
SEGUE CALCOLO (per gli eventualmente interessati @lucazio00 se ti interessa e ne hai voglia
HCl 37%
densità 1.189mg/ml
PM 36.461 g/mol
Ne consegue molarità di 12.06577 diluisco 1:100 ------>0.12066M
1ml = 0.0012066mol che reagiscono con altrettante moli di HCO3-
quindi:
1ml HCl = 0.0012066mol * 61.0168g/mol * 1000 = 7,366287 mg HCO3- in 100ml,
dove 61.0168 è il PM dello ione bicarbonato.
7,366287mg / 21.76 = 0.338°d in 100ml -------> 3.38°d per ml di acido diluito
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Test KH fatto in casa, si può fare?
Facile, ragazzi... mi sono perso subito...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- sa.piddu
- Messaggi: 5455
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Re: Test KH fatto in casa, si può fare?
posso dire la mia "ca**ata" visto che di chimica ne so praticamente 0,01?!
il titolo dell'acido non si può "dedurre" da una misura del pH della soluzione?
misuro pH di 100 ml acqua...aggiungo l'acido e rimisuro il pH...poi come fare non lo so...magari non ho neanche capito quello che avete scritto prima...

il titolo dell'acido non si può "dedurre" da una misura del pH della soluzione?
misuro pH di 100 ml acqua...aggiungo l'acido e rimisuro il pH...poi come fare non lo so...magari non ho neanche capito quello che avete scritto prima...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- Pizza
- Messaggi: 2444
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: Test KH fatto in casa, si può fare?
Se funziona, alla fine dovrai preparare solo la soluzione iniziale; tararla una volta per vedere 1ml a quanti °d di KH corrispondono e poi basta.Sini ha scritto:Facile, ragazzi... mi sono perso subito...
Le volte successive dovrai solo moltiplicare i ml usati per il numero della taratura.
Banalmente:
1- prepari la soluzione a partire dall'acido muriatico (e lì ti diremo quanto acido e quanta acqua distillata)
2- guardi quanti ml devi usare per titolare un acqua di cui conosci il KH
3- ml usati/KH noto = il numero magico per cui moltiplicherai le volte successive.
Detta così, come ti pare?
- Pizza
- Messaggi: 2444
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: Test KH fatto in casa, si può fare?
Sarebbe troppo approssimativosa.piddu ha scritto:il titolo dell'acido non si può "dedurre" da una misura del pH della soluzione?
- valerio.a

- Messaggi: 389
- Iscritto il: 02/12/16, 13:07
-
Profilo Completo
Re: Test KH fatto in casa, si può fare?
mi sembra ancora più semplice del metodo che avevo proposto io...Pizza ha scritto:Se funziona, alla fine dovrai preparare solo la soluzione iniziale; tararla una volta per vedere 1ml a quanti °d di KH corrispondono e poi basta.Sini ha scritto:Facile, ragazzi... mi sono perso subito...
Le volte successive dovrai solo moltiplicare i ml usati per il numero della taratura.
Banalmente:
1- prepari la soluzione a partire dall'acido muriatico (e lì ti diremo quanto acido e quanta acqua distillata)
2- guardi quanti ml devi usare per titolare un acqua di cui conosci il KH
3- ml usati/KH noto = il numero magico per cui moltiplicherai le volte successive.
Detta così, come ti pare?
come indicatore non si potrebbe usare liquido del test del pH? con 8 euro ti porti a casa 37 ml di test della API e te ne freghi del fatto che potrebbe non essere preciso a 0,1 e ci vai avanti a vita...
- trotasalmonata
- Messaggi: 11960
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Re: Test KH fatto in casa, si può fare?
Provo a chiedere anche al mio pusher....
Quindi, dato che mi sono perso nel limbo dei calcoli, se ho capito bene:
per 1 ml di acido cloridrico al 0,37% corrisponde un grado di KH fino a quando il pH arriva a 4,4?
Quindi, dato che mi sono perso nel limbo dei calcoli, se ho capito bene:
per 1 ml di acido cloridrico al 0,37% corrisponde un grado di KH fino a quando il pH arriva a 4,4?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- trotasalmonata
- Messaggi: 11960
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Re: Test KH fatto in casa, si può fare?
Ho capito adesso. 1ml di hcl al 0,37% corrispondono 3.38 gradi KH? ?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Pizza
- Messaggi: 2444
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: Test KH fatto in casa, si può fare?
1ml = 3.38°d KH (se non ho fatto errori) con HCl 0,37%trotasalmonata ha scritto:Quindi, dato che mi sono perso nel limbo dei calcoli, se ho capito bene:per 1 ml di acido cloridrico al 0,37% corrisponde un grado di KH fino a quando il pH arriva a 4,4?
E' comunque approssimativo perché anche se HCl da analitica andrebbe titolato.
Già che ti rifornisce chiedigli se ti trova 100ml di metilarancio che ci vai avanti a vita.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

