Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
JMdS

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 29/03/19, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 83x38x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500-4500-3500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Dupla 0,4-0,6 mm
- Flora: Vallisneria Nana , Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtii Red, Alternanthera Reineckii Rosanervis, Bucephalandra, Eriocaulon Cinerum, Phyllanthus Fluitans, Limnophyla sessiliflora, Pogostemon Erectus
- Fauna: Corydoras Paleatus - Otocinclus - Nannostomus - Cardinali
- Altre informazioni: La vasca è una Euraquarium Bologna con vetri di 8mm.
In origine chiusa, ho levato la parte superiore ed ho messo una lastra in plexiglas.
Ho mantenuto il filtro interno così composto: lana doppia fibra, spugna fine, ~ 400 gr. di Newa Aqua media filter Ceramic HI-Q + 1 litro di Seachem Matrix. Il riscaldatore è da 150W, la pompa è una Newa da 1200 l/h (ora regolata a circa 450 l/h).
L'illuminazione è fornita da una plafoniera autocostruita con striscia LED VTac con LED sms 5730 e CRI>95, colore bianco 6400K, 3000 lumen/m, 18 W/m; è formata da 6 strisce da 60 cm l'una per un totale di 3,6m (10800 lumen teorici). Viene comandata da una centralina alba/tramonto e la luminosità massima al momento è impostata al 90% per non surriscaldare i LED.
Il fondo è sabbia inerte Dupla 0,4-0,6 mm; è presente un cavetto riscaldante da 25W
Riempita 25L rubinetto + 75L acqua Martina (simile alla Sant'Anna)
Fertilizzo con PMDD.
Aggiornato al 10/05/2023
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di JMdS » 11/05/2023, 16:31
Ciao a tutti,
come mai il test NH4 della JBL mi restituisce un colore che non è nella scala colorimetrica (sul giallino, mentre la scala parte da un verde tenue)?
Non c'è ammonio in vasca oppure mi sfugge qualcosa?

Ho provato con due confezioni differenti e il valore è sempre lo stesso.
Allego foto fatta per farvi vedere il colore (quindi senza molletta per la comparazione delle due provette!!!

)
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
JMdS
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 11/05/2023, 16:32
Sei a zero, vai tra

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
JMdS

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 29/03/19, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 83x38x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500-4500-3500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Dupla 0,4-0,6 mm
- Flora: Vallisneria Nana , Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtii Red, Alternanthera Reineckii Rosanervis, Bucephalandra, Eriocaulon Cinerum, Phyllanthus Fluitans, Limnophyla sessiliflora, Pogostemon Erectus
- Fauna: Corydoras Paleatus - Otocinclus - Nannostomus - Cardinali
- Altre informazioni: La vasca è una Euraquarium Bologna con vetri di 8mm.
In origine chiusa, ho levato la parte superiore ed ho messo una lastra in plexiglas.
Ho mantenuto il filtro interno così composto: lana doppia fibra, spugna fine, ~ 400 gr. di Newa Aqua media filter Ceramic HI-Q + 1 litro di Seachem Matrix. Il riscaldatore è da 150W, la pompa è una Newa da 1200 l/h (ora regolata a circa 450 l/h).
L'illuminazione è fornita da una plafoniera autocostruita con striscia LED VTac con LED sms 5730 e CRI>95, colore bianco 6400K, 3000 lumen/m, 18 W/m; è formata da 6 strisce da 60 cm l'una per un totale di 3,6m (10800 lumen teorici). Viene comandata da una centralina alba/tramonto e la luminosità massima al momento è impostata al 90% per non surriscaldare i LED.
Il fondo è sabbia inerte Dupla 0,4-0,6 mm; è presente un cavetto riscaldante da 25W
Riempita 25L rubinetto + 75L acqua Martina (simile alla Sant'Anna)
Fertilizzo con PMDD.
Aggiornato al 10/05/2023
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di JMdS » 11/05/2023, 16:33
Pisu ha scritto: ↑11/05/2023, 16:32
Sei a zero, vai tra
Grazie!!!

JMdS
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti