Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
JacoFerr

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 11/06/24, 8:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 60x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Temp. colore: Regolabile
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + ghiaino
- Flora: Limnophila S.
Cryptocoryne
Bolbitis heudelotii
Limnobium laevigatum
- Fauna: Da definire
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di JacoFerr » 05/01/2025, 13:08
Ciao a tutti,
per testare il pH ho utilizzato fino ad ora un misuratore elettronico Dr. Meter.
Ultimamente avevo però qualche dubbio sulla sua precisione anche dopo averlo tarato.
Per verificare il funzionamento ho allora comprato un test a reagente della Sera.
Pur considerando che il test a reagente rileva step di 0,5 punti pH e non i centesimi come quello elettronico, mi chiedo quale dei 2 sia più affidabile.
Infatti favendo una prova comparativa in acquario quello elettronico segna 8,1 e quello a reagente chiaramente intorno ai 7,5.
Grazie
JacoFerr
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 05/01/2025, 17:14
E' starato il pHmetro...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Matteod97

- Messaggi: 277
- Messaggi: 277
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 13/12/21, 22:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'Angelo Romano Roma
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x 41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500+9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte aquaristica basalto
- Flora: Anubias varie
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Pterophyllum scalare
Hemigrammus bleheri
Ancistrus sp
Corydoras panda
- Altre informazioni: Avvio acquario juwel rio 240 121 x 41 x 55 h cm in data 25/01/2021
240 litri lordi, litri netti ca. 200
Filtro esterno jbl cp e902 caricato come da casa madre più purigen , Termoriscaldatore hydor 300 watt con termostato aqpet. temperatura acqua 26 gradi. Illuminazione LED multilux juwel 2 x 21 watt (day 9000k + nature 6500k) (6670 lumen). Sabbia aquaristica basalto granulometria 0.3/1.4 mm, spessore fondo 5 cm ca. Fotoperiodo dalle 20 alle 01 con timer
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Matteod97 » 05/01/2025, 17:56
Quello a reagente è più veritiero, probabilmente quello elettrico è starato
Posted with AF APP
Matteod97
-
JacoFerr

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 11/06/24, 8:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 60x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Temp. colore: Regolabile
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + ghiaino
- Flora: Limnophila S.
Cryptocoryne
Bolbitis heudelotii
Limnobium laevigatum
- Fauna: Da definire
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di JacoFerr » 05/01/2025, 20:16
Grazie
JacoFerr
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti