Test potassio e PMDD.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Test potassio e PMDD.

Messaggio di alessio0504 » 03/01/2017, 23:28

Ragazzi qualcuno che usi il PMDD e abbia il test del potassio JBL?

.... a me viene una concentrazione mostruosa e non sono mai stato esagerato con le dosi.....
Questi utenti hanno ringraziato alessio0504 per il messaggio:
pantera (03/01/2017, 23:34)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
MauroS
star3
Messaggi: 182
Iscritto il: 15/10/15, 9:29

Re: Test potassio e PMDD.

Messaggio di MauroS » 04/01/2017, 0:08

Ciao Alessio,
Io ho il test jbl ed uso il pmdd.
Quando controllo la presenza di K, diluisco due parti di acqua osmotica (10 ml) con una parte di acqua dell'acquario (5ml).
Di solito sto fra i 25 ed i 30 mg/l.
Nel mio acquario la sua regressione è molto lenta, quindi ne doso davvero poco.
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.

Johann Wolfgang Von Goethe

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Test potassio e PMDD.

Messaggio di Marol » 04/01/2017, 0:10

io ho usato il jbl e funzionava... ho fatto delle prove anche fuori dalla vasca e i valori del potassio tornavano quindi il test leggeva bene.
Il limite secondo jbl sono 15mg/l che non sono ne tanti ne pochi ma per una vasca spinta meglio abbondare un poco, diciamo attorno i 20mg/l.
Se pur diluendo il campione hai valori molto alti, evidentemente hai molto potassio in vasca... del resto già con la canonica dose iniziale del PMDD , ossia 20ml su 100l di nitrato di potassio, introduci 20mg/l di K.
Ti basta aver fatto 3-4 dosaggi ravvicinati per raggiungere concentrazioni elevate ma ti dovrebbe essere salita anche la conducibilità...

Avatar utente
MauroS
star3
Messaggi: 182
Iscritto il: 15/10/15, 9:29

Re: Test potassio e PMDD.

Messaggio di MauroS » 04/01/2017, 0:14

Preciso, prima di essere frainteso, che 25/30 mg/l è il risultato ottenuto dopo aver moltiplicato per tre il dato emerso dal test con l'acqua diluita.
Faccio attenzione a mantenere un valore accettabile di K, perché se la sua concentrazione si avvicina al doppio di quella del Ca, inibisce l'assorbimento del calcio stesso (e non so cos'altro).
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.

Johann Wolfgang Von Goethe

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Test potassio e PMDD.

Messaggio di alessio0504 » 04/01/2017, 0:17

Appunto che si rischia di buttarne troppo!!!
Ed ecco qua l'asino! :ymblushing:

Mo resetto tutto e poi per un po' mi regolo coi test. Poi li abbandono una volta che ho capito le vere esigenze della vasca. Mi pare che certi risultati a occhio non si ottengono........

Ho la vasca grossa... vediamo l'impianto osmosi quanta acqua riesce a farmi in 12 ore! Sennò cambio dopodomani... :-l
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Test potassio e PMDD.

Messaggio di cicerchia80 » 04/01/2017, 0:26

Seguo :)) :)) :))
Stand by

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Test potassio e PMDD.

Messaggio di Marol » 04/01/2017, 0:38

alessio0504 ha scritto:.... a me viene una concentrazione mostruosa
ma dove sei arrivato?
L'eccesso di potassio diventa problematico nella condizione spiegata da Mauro... altrimenti basta solo un po' di tempo e lasciare che le piante facciano la loro parte.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Test potassio e PMDD.

Messaggio di alessio0504 » 04/01/2017, 1:19

Sticazzi avevo radici avventizie e ho rincarato... starò a 90ppm. Domani o giovedì faccio cambio 50% e lo porto a 40-50ppm...... :-!!!

Ho deciso che i test nel cassetto li voglio tutti. Anche a costo di usarli 2 volte all'anno e poi buttarli via!!!

Con tutte ste piante e i valori che vanno e vengono alla velocità della luce è troppo difficile andare a occhio!!!!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Test potassio e PMDD.

Messaggio di lucazio00 » 04/01/2017, 1:35

Io doso di solito 5mg/l di potassio a settimana, a volte anche 2...senza usare nè conduttivimetro nè test...voglio allenarmi a capire le piante!!!

Mah non credo che sia necessario stare sui 20mg/l di potassio...per me aggiungere ogni settimana 10mg/l è sufficiente anche in acquari spinti...in 300 litri sono ben 3grammi di solo potassio, quasi 8 grammi di sale nitrato di potassio!

Mi basterebbe vedere il diametro dei fusti, il numero di ramificazioni e a occhio il residuo salino dell'acqua, confrontandolo con quello dell'acqua di base senza aggiunta di potassio!
Poi incrocio i 3 dati e capisco se il potassio è carente o in via di accumulazione!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47973
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Test potassio e PMDD.

Messaggio di Monica » 04/01/2017, 8:00

x_x x_x x_x
20170104075936-506448630.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti