test potassio jbl

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: test potassio jbl

Messaggio di lucazio00 » 10/08/2015, 17:36

Almeno il test del potassio ti dice se il potassio si è esaurito! :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: test potassio jbl

Messaggio di Marol » 10/08/2015, 19:27

eh vabbè ho capito ma mica ci si deve proprio arrivare a finirlo..
comunque visto che il mio jbl mi è finito da un po e non mi decidevo se prendere la ricarica o lasciar stare proprio adesso faccio da cavia e vi so dire come funziona l'easylife!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: test potassio jbl

Messaggio di lucazio00 » 10/08/2015, 19:58

Se il potassio è finito si diagnostica la carenza da potassio, altrimente è qualche altro elemento (azoto, fosforo, zolfo), tanto coi test si misura ormai tutto, tranne lo zolfo ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: test potassio jbl

Messaggio di Marol » 10/08/2015, 21:17

si ma il concetto iniziale che chiedevo era, vi è una certa concentrazione che si può mantenere per evitare carenze di K?
esempio, le 2 marche citate mettono un buon livello a 15mg/l, in molti acquari di questo forum credo che questa concentrazione dia già sintomi di carenza... quindi a che livello mantenersi per essere sempre al sicuro?
visto che il potassio male non fa e di calcio bene o male ce n'è sempre in abbondanza si può dire che una concentrazione di 25-30mg/l sia sufficiente anche per vasche in cui ne serve tanto?

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: test potassio jbl

Messaggio di cqrflf » 11/08/2015, 0:36

Bella domanda, attendo una risposta esauriente. Intanto posso aggiungere che nella mia rilevazione sul campo dell'acqua del fiume Po, il potassio era fuori scala probabilmente oltre i 20 mg/l mentre in quella del rubinetto (da cui deriva) ne rimangono solamente 2,5 mg/l. Il ferro è anche quasi assente da entrambe, io credo che se lo procurino dal fondale con le radici.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: test potassio jbl

Messaggio di lucazio00 » 11/08/2015, 8:51

Direi che un minimo di 10 mg/l evita sgradevoli sorprese...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: test potassio jbl

Messaggio di Marol » 14/08/2015, 14:54

ragazzi, mi è arrivato il test easylife...
più tardi lo proverò e vi dirò se va bene. sulle istruzioni ho trovato scritto che una concentrazione di K di 25mg/l può dare problemi di assimilazione di altri elementi.
ma perchè avvenga una cosa del genere, di calcio non ce ne devo proprio essere, si avrebbe un GH a 1-2.
c'è qualche altro elemento che può risentire di 25mg/l di K?

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: test potassio jbl

Messaggio di Marol » 15/08/2015, 11:45

allora il test si basa sull'utilizzo di 2 reagenti a gocce da utilizzare con determinate tempistiche.
dopo aver dosato il secondo all'interno della provetta si formerà del deposito, si dovrà utilizzare dell'ovatta da inserire nel tappo per filtrare il liquido che poi verrà prelevato con una pipetta e confrontato con una scala colorimetrica, più chiaro sarà come tonalità maggiore sarà la concentrazione di K e si passa dal marrone (0) al bianco (25).
sinceramente ho avuto dei pessimi risultati....
dapprima ho provato a testare l'acqua della vasca e mi è risultato un colore a metà tra 2 gradazioni e comunque una concentrazione ben lontana da quella rilevata dal test jbl, su oltre 30mg/l ne leggeva 20.
ho provato quindi a vedere il comportamento in acqua osmotica quindi in assenza totale di K, il jbl da 0, l'easylife 5....
ho quindi dosato un quantitativo di KNO3 tale da darmi 30mg/l e rifatto i test. Il jbl segnava alla perfezione, l'easylife ancora no. il liquido di prelievo doveva essere bianco dato è oltre il fondo scala invece era marroncino sui 10-15mg/l.
non mi pare di aver commesso errori di procedura o di misura, ho eseguito tutto come indicato, non so che dire...
e il brutto è che ho anche finito il jbl #-o

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: test potassio jbl

Messaggio di cqrflf » 15/08/2015, 23:15

Grazie, questo tuo confronto tra i due prodotti ci torna essere di grande utilità ed è proprio il genere di esperienza che volevo inserire nei relativi argomenti da me aperti, sulla sperimentazione e sulla qualità dei test chimici per acquari.
Se vuoi puoi mettere un voto ai relativi test e consigliarli/sconsigliarli agli acquariofili che potrebbero fare un incauto acquisto.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: test potassio jbl

Messaggio di cqrflf » 20/08/2015, 1:19

Tornando al test JBL non c'è modo di eseguire una misurazione anche approssimativa di un campione fuori scala ?
Come posso fare per diluire il campione ?
Posso tagliare il campione con dell'acqua di osmosi o il risultato rimarrebbe falsato ugualmente ?
Ultima modifica di cqrflf il 20/08/2015, 1:38, modificato 1 volta in totale.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dùnadan81 e 9 ospiti