Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Silviapica

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/09/16, 15:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino nero il 54 e sabbia
- Flora: Microsorum pteropus /hygrophila difformis/
/Limnobium/Lemna mimor/Anubias barteri /Limnophila heterophylla sessiliflora /Bucephalandra/Pogostemon helferi/Hechinodorus tenellus/Bucephalandra
- Fauna: Nel 40 ..Lt 3 danio margaritatus qualche lumachina physa
- Altre informazioni: La lampada è una easy LED da 6800 k.
Il filtro è esterno ed è un:Eden 501
L'acquario ha la bombola di CO2
-
Grazie inviati:
206
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Silviapica » 06/01/2017, 11:41
:)Ciao ho un dubbio...ho acquistato il test Aquili quello con tutte le boccette...
Ho provato a fare il test usando strisce Sera buttando l'acqua pulendo bene il contenitore e rifacendo il test con Aquili...
Ma con pH di Aquili non riesco proprio a codificare il colore...(Posto foto)...
Mi farebbe pensare a un 8...mentre con stick Sera mi da pH tra 6,8 e 7,2
GH Sera 10 GH Aquili 9
KH Sera 6-10 KH 7
Il fatto è che con il test Aquili non mi è chiaro il colore del pH....voi come fate?
E secondo voi a chi devo dare fiducia dei 2?
Se ho un pH 8 con 3 danio margaritatus mi sa che non se la stanno passando bene.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Silviapica
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 06/01/2017, 11:45
Somministri CO2?
Se sì, tirando fuori il campione dall'acqua per testarlo con l'Aquili il pH sale un po' perché la CO2 si disperde.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Silviapica

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/09/16, 15:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino nero il 54 e sabbia
- Flora: Microsorum pteropus /hygrophila difformis/
/Limnobium/Lemna mimor/Anubias barteri /Limnophila heterophylla sessiliflora /Bucephalandra/Pogostemon helferi/Hechinodorus tenellus/Bucephalandra
- Fauna: Nel 40 ..Lt 3 danio margaritatus qualche lumachina physa
- Altre informazioni: La lampada è una easy LED da 6800 k.
Il filtro è esterno ed è un:Eden 501
L'acquario ha la bombola di CO2
-
Grazie inviati:
206
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Silviapica » 06/01/2017, 11:55
No niente CO2...
Silviapica
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 06/01/2017, 12:01
Silviapica ha scritto:No niente CO2...
Probabilmente il valore è una via di mezzo
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Silviapica (06/01/2017, 17:58)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Garden

- Messaggi: 495
- Messaggi: 495
- Ringraziato: 38
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Mascalucia (CT)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo nero
- Flora: muschio di java, pellia, ceratophyllum demersum, Cryptocoryne nevillii, anubias nana, Sagittaria lancifolia, Cladophora, lemna minor
- Fauna: Caridina red cherry var. sakura e bloody mary, lumache planorbarius, neon, platy, portaspada, ancistrus
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
38
Messaggio
di Garden » 06/01/2017, 15:48
Secondo me senza CO2 il valore dell'aquili è quello più realistico...dal colore comunque a me sembra 7.5
- Questi utenti hanno ringraziato Garden per il messaggio:
- Silviapica (06/01/2017, 17:58)
Garden
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 06/01/2017, 23:40
Ciao Silvia, noi come facciamo? Con la scelta più economica ovviamente

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
Silviapica

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/09/16, 15:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino nero il 54 e sabbia
- Flora: Microsorum pteropus /hygrophila difformis/
/Limnobium/Lemna mimor/Anubias barteri /Limnophila heterophylla sessiliflora /Bucephalandra/Pogostemon helferi/Hechinodorus tenellus/Bucephalandra
- Fauna: Nel 40 ..Lt 3 danio margaritatus qualche lumachina physa
- Altre informazioni: La lampada è una easy LED da 6800 k.
Il filtro è esterno ed è un:Eden 501
L'acquario ha la bombola di CO2
-
Grazie inviati:
206
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Silviapica » 07/01/2017, 9:47
Perfetto ce l'ho...mi puoi dire (ho fatto la regolazione iniziale...)
Ora è fermo da un po' mi puoi dire la procedura per l'utilizzo fino a quando va riposto?
ho sentito parlare di immergerlo nell'acqua demineralizzata attendere che arrivi a zero poi tamponare con carta e immergere la punta nell'acquario e prima di riporlo rifare la procedura nella demineralizzata...e asciugare...tutto giusto?
Silviapica
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 07/01/2017, 10:13
Non serve tutta questa procedura, anche perché in demineralizzata non arriva a zero (il pH della demineralizzata è qualsiasi valore attorno alla neutralità).
Basta usarlo e una volta usato riporlo con dentro al tappino un batuffolo umido con una goccia di soluzione di nitrato di potassio. Fine.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Silviapica

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/09/16, 15:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino nero il 54 e sabbia
- Flora: Microsorum pteropus /hygrophila difformis/
/Limnobium/Lemna mimor/Anubias barteri /Limnophila heterophylla sessiliflora /Bucephalandra/Pogostemon helferi/Hechinodorus tenellus/Bucephalandra
- Fauna: Nel 40 ..Lt 3 danio margaritatus qualche lumachina physa
- Altre informazioni: La lampada è una easy LED da 6800 k.
Il filtro è esterno ed è un:Eden 501
L'acquario ha la bombola di CO2
-
Grazie inviati:
206
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Silviapica » 07/01/2017, 10:59

Nitrato di potassio?Dove lo trovo?
Silviapica
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 07/01/2017, 11:31
Silviapica ha scritto:
Nitrato di potassio?Dove lo trovo?
Se usi il PMDD dovresti averlo
Se non ce l'hai, usa il batuffolo inumidito e basta. Non ha senso prendere un kg o più di nitrato per usarne una goccia
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti