test vari elementi pmdd

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

test vari elementi pmdd

Messaggio di reartu76 » 16/10/2016, 0:21

Ciao :-h

Ho effettuato dei test x rilevare la quantità mg/l che si immettono in vasca ogni volta e l aumento µS/cm
Innanzitutto ho preso tre elementi del protocollo
Cifo ferro diluito del protocollo
Idem per il Potassio
Ed infine il cifo fosforo
Ogni volta ho sostituito l acqua per non sfalsare i test
L acqua in oggetto é acqua di rete con µS/cm 112
Usata 10 litri
Ogni volta ho aggiunto 1 ml x elemento...
Risultato
Ferro : 0.05 mg/l µS/cm 122
Potassio : 6 mg/l µS/cm 142
Fosforo : 0.75/1 mg/ l µS/cm 182

Da questi test ho rilevato che sia il potassio che il fosforo alzano il valore mg/l contro quello del ferro
Mentre a livello µS/cm il Fosforo alza di più rispetto il potassio.

A voi i commenti e le vostre esperienze in modo d aiutare chi si trova in difficoltà.
Grazie


Se non ho sbagliato nei calcoli..nel mio 180 litri lordi e credo 160 netti i risultati immettendo 1 ml di ogni elementi dovrei avere questi valori

Ferro : 0.00312 mg/l
Potassio : 0.375 mg/l
Fosforo : 0.0625 mg/l

Ho diviso il valore riscontrato nei 10 litri con i litri totali in vasca
Es. X il ferro 0.05 diviso 16 ( perché 16 e non 160 ?? Perche il test sopra era 10 litri.....quindi 160 diviso 10 da 16 )

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: test vari elementi pmdd

Messaggio di Diego » 16/10/2016, 10:24

Secondo me ti conviene utilizzare il Calcolatore Fertilizzanti per vedere quanto immetti in acqua.

Infatti, mettendo 1 ml di soluzione in oltre 150 litri d'acqua, alla luce della precisione dei test per acquario, avresti degli errori di misura mostruosi, molto maggiori del valore della misura stessa...

Per chi è in difficoltà con la fertilizzazione, conviene chiedere qui nel forum. Le piante sono il test migliore che abbiamo: basta guardarle e si capisce.
Anche perché non sappiamo quale sia il valore necessario di un elemento. Esempio: qual è il valore corretto di ferro in acqua? 0.01, 0.1, 1 ... mg/l?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 14 ospiti