Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 27/10/2020, 13:12
Ciao a tutti. Spero sia la sezione giusta.
Esiste un modo per verifica se i test a reagente funzionano?
(come il pulsante test sui rilevatori di fumo ad esempio)
In particolare a me nello specifico servirebbe un modo per controllare i test di NO
2- NO
3-.
Ho letto che la domanda è stata gia posta su internet ma ogni volta le risposte si spostano su come viene gestita la vasca

Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 27/10/2020, 13:18
Se non ricordo male con il Cifo Azoto o penso anche urea.
Bicchiere, acqua, Cifo/urea, test.
Seguo.....
Posted with AF APP
mmarco
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 27/10/2020, 13:33
Che test usi? Gli NO2- è difficile che si sbaglino in modo significativo
Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 27/10/2020, 14:44
Io uso srisce tetra e reagente acquili. entrambi danno sempre 0, ho verificato anche in negozio.
Ma la questione mi interessa in generale perché può sempre tornare comodo poter verificare l'efficacia dei reagenti. Ad esempio se i flaconi sono aperti da molto o sono stati dimenticati senza coperchio o esposti alla luce o anche solo per stare più sereni..
Aggiunto dopo 8 minuti 59 secondi:
mmarco ha scritto: ↑27/10/2020, 13:18
Se non ricordo male con il Cifo Azoto o penso anche urea.
Bicchiere, acqua, Cifo/urea, test.
Seguo.....
Grazie mille della risposta. Ho cercato di capirci un po' ma non me ne in intendo abbastanza di chimica.. Ho visto che entrano in gioco ammoniaca e pH e non capisco come. Comunque se metto del cifo azoto un un bicchierino potrei usarlo per testare se i reagenti funzionano giusto?
Anche se non capisco se sono precisi almeno so che se mi danno 0 anche in quel caso sono da buttare..
Si trova come fertilizzante per piante il cifo azoto?
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 27/10/2020, 14:55
sofidecca ha scritto: ↑27/10/2020, 14:53
metto del cifo azoto un un bicchierino potrei usarlo per testare se i reagenti funzionano giusto?
Secondo me si.
sofidecca ha scritto: ↑27/10/2020, 14:53
Si trova come fertilizzante per piante il cifo azoto?
A voglia....basta pagare....
Aggiunto dopo 47 secondi:
Se prendi il Cifo Azoto, prima di darlo in vasca bussa nel forum.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 27/10/2020, 15:02
sofidecca ha scritto: ↑27/10/2020, 14:53
reagente acquili
immaginavo .
io anche ma ho dovuto sostituire il reagente dei nitrati con il sera la differenza è 10 acquili 25 Sera.
Per NO
2- va bene.
Lascia perdere le strisce sono un terno al lotto
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 27/10/2020, 15:49
Grazie mille delle risposte!
aragorn ha scritto: ↑27/10/2020, 15:02
sofidecca ha scritto: ↑27/10/2020, 14:53
reagente acquili
immaginavo .
io anche ma ho dovuto sostituire il reagente dei nitrati con il sera la differenza è 10 acquili 25 Sera.
Per NO
2- va bene.
Lascia perdere le strisce sono un terno al lotto
Si queste risposte le ho viste e conosco. So che aquili non è il top per questo prima di fidarmi ho fatto testare l'acqua anche in due diversi negozi ottenendo comunque lo stesso valore. Io senza dubbio ci credo che le strisce siano poco affidabili assolutamente. Solo che mi piace anche giochicchiare e sperimentare e, visto che ormai le ho, voglio provare a vedere se almeno si colorano quando c'è qualcosa..
Il cifo azoto se mi dici che alza i nitriti non mi azzerdei mai ad usarlo in vasca visto che sono alle prime armi sopratutto. E a prescindere sono una paranoica che chiede mille pareri a voi esperti qui sul forum prima di fare qualsiasi cosa

Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 27/10/2020, 15:53
Cifo Azoto: non è detto....
Bisogna vedere la vasca.
Esperti: essere esperti in acquariologia è dura.
Per me: amici gravati da acquariofilite.
Comunque si, con un po' di impegno, ad un livello di esperienza medio ci si arriva.

Posted with AF APP
mmarco
-
FAX22

- Messaggi: 667
- Messaggi: 667
- Ringraziato: 69
- Iscritto il: 25/09/19, 17:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 50x24x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Riflettori: Si
- Fondo: Allofano per errore
- Flora: Cryptocoryne parva e lutea, rotala rotundifolia, muschio di giava, egeria densa, salvinia natans, lemna minor
- Fauna: Planorbarius, Caridina Davidi BLU e Rosse inizialmente, Danio Margaritatus
- Altre informazioni: CENTAURY: allestito il 21/09/2019, rocce e un legno bonsai, TC420
- Secondo Acquario: VEGA avvio Gennaio 2021: 250 l lordi, 100x50x50, aperto DIY, filtro esterno riscaldatore esterno, CO2 impianto ricaricabile da 2kg, Plafoniera LED DIY, TC420, circa 15k lumen complessivi, rotala rotundifolia, muschio di giava, egeria densa, salvinia natans, lemna minor, microsorum, microcantemus, staurogine repens, alternantera mini,
fauna corydoras sterbai, parachereidon innesi, petitella george, apistogramma cacatuoides, planorbarius
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
69
Messaggio
di FAX22 » 27/10/2020, 16:14
aragorn ha scritto: ↑27/10/2020, 15:02
Lascia perdere le strisce sono un terno al lotto
io le uso in linea di massima per avere una conferma (ad es NO
2- appunto) o per CL...per avere un test rapido se sono di fretta (per es li ho usati durante la maturazione della vasca...) siccome ne ho una rimanenza li uso come test GONOGO

Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)
FAX22
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 27/10/2020, 18:05
FAX22 ha scritto: ↑27/10/2020, 16:14
io le uso in linea di massima per avere una conferma (ad es NO
2- appunto) o per CL...per avere un test rapido se sono di fretta (per es li ho usati durante la maturazione della vasca...) siccome ne ho una rimanenza li uso come test GONOGO
Anch'io
mmarco ha scritto: ↑27/10/2020, 15:53
Cifo Azoto: non è detto....
Bisogna vedere la vasca.
Esperti: essere esperti in acquariologia è dura.
Per me: amici gravati da acquariofilite
Quoto
Io quando lo ritengo opportuno uso direttamente l'urea.
L'azoto ammoniacale dà una spinta importante.
Ma... Piano piano diventerai un'esperta con AF \:D/
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
- mmarco (27/10/2020, 18:06)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Cris3277, Google [Bot] e 7 ospiti