Testare rocce

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Dema
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 05/01/19, 17:18

Testare rocce

Messaggio di Dema » 02/12/2020, 9:49

Ciao a tutti, sto testando delle rocce prelevate in natura, che non dovrebbero essere calcaree e hanno qualche venatura di ferro.
In pratica le ho messe in un secchio con acqua di osmosi e sto controllando la conducibilità in primis.
La mia domanda è: quanto dovrei tenerle in acqua?
Da ieri sera ho registrato un aumento di 8uS/cm.
In che misura un rilascio di sostanze può essere considerato trascurabile?
In ogni caso è mia intenzione testare l’acqua alla fine del ciclo per capire se si tratta di calcare o ferro (come sospetto).

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16981
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Testare rocce

Messaggio di Certcertsin » 02/12/2020, 9:58

Per il calcare ti converrebbe procurarti dell' acido muriatico,se frigge non va bene,per il ferro tipo sul ghiaino può essere utile una calamita..

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Dema ha scritto:
02/12/2020, 9:49
La mia domanda è: quanto dovrei tenerle in acqua?
In acqua non acida pH sopra sette è difficile che rilasci calcare quindi non so quanto possa essere attendibile,ma aspettiamo il parere dei nostri chimici...

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Dema ha scritto:
02/12/2020, 9:49
Da ieri sera ho registrato un aumento di 8uS/cm.
Potrebbe essere anche solo acqua che evapora.
Seguo curioso..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Testare rocce

Messaggio di aragorn » 02/12/2020, 10:08

Seguo e quoto
Certcertsin ha scritto:
02/12/2020, 10:01
converrebbe procurarti dell' acido muriatico,se frigge non va bene,per il ferro tipo sul ghiaino può essere utile una calamita
La calamita su quantità non rilevanti penso dovrebbe essere potentina
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Dema
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 05/01/19, 17:18

Testare rocce

Messaggio di Dema » 02/12/2020, 11:20

Mi ero dimenticato di dire che le ho già testate col viakal e non friggono ( pensavo sl calcare perché magari c’è qualche venatura che non ho controllato).
Hanno comunque qualche venatura rossa di ferro ed è ben visibile, comunque tengo monitorata la conducibilità, pensavo ad una settimana di test.
Direi che se arrivo ad essere sotto ai 50/60 µS/cm potrei stare tranquillo (magari coi test trovo che è proprio il ferro) e considerando che andranno in una vasca da 250l.

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Testare rocce

Messaggio di aragorn » 02/12/2020, 13:29

L'indicazione è per l'acido muriatico hcl 10%
Dema ha scritto:
02/12/2020, 11:20
viakal
Non sempre funziona
Dema ha scritto:
02/12/2020, 11:20
vasca da 250l.
Penso che sarebbe più gestibile ma dipende anche dal pH che cerchi di avere.
Aspettiamo però qualcuno più esperto

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Testare rocce

Messaggio di lucazio00 » 02/12/2020, 21:45

Certcertsin ha scritto:
02/12/2020, 10:01
In acqua non acida pH sopra sette è difficile che rilasci calcare quindi non so quanto possa essere attendibile,ma aspettiamo il parere dei nostri chimici...
Dipende dall'indice di saturazione di Langelier! Se maggiore di 0 non si scioglie niente dalla roccia calcarea!
Se viene aggiunta CO2 quasi sempre è negativo (minore di 0), quindi la roccia si scioglie!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Testare rocce

Messaggio di aragorn » 02/12/2020, 22:46

lucazio00 ha scritto:
02/12/2020, 21:45
'indice di saturazione di Langelier
l'ho cercata e sarebbe calcolabile se solo non ci fosse <<l'indice di alcalinità al metil-arancio>> b-( :-t
Ergo ?
meglio non rischiare?
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Gintonico
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/11/16, 9:35

Testare rocce

Messaggio di Gintonico » 03/12/2020, 8:17

aragorn ha scritto:
02/12/2020, 13:29
L'indicazione è per l'acido muriatico hcl 10%
Sarebbe l'acido muriatico "commerciale" da supermercato?
aragorn ha scritto:
02/12/2020, 13:29
Non sempre funziona
Il viakal credo sia decisamente meno aggressivo anche solo dell'acido muriatico da supermarket, mi è capitato di vedere un lavandino in inox dove era finito dell'acido muriatico ed era ossidato da doverlo buttare. Con il viakal non succede...
Ergo, per fare una prova risolutiva sulle rocce è meglio andarci direttamente con l'acido?

Posted with AF APP

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Testare rocce

Messaggio di aragorn » 03/12/2020, 8:32

Gintonico ha scritto:
03/12/2020, 8:17
per fare una prova risolutiva sulle rocce è meglio andarci direttamente con l'acido?
Io non ho rocce nel mio acquario quindi ti ho riferito i consigli di AF altrimenti dovresti fare uso di nozioni raffinate come l'indice di Langelier vediamo se @lucazio00 conferma

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Dema
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 05/01/19, 17:18

Testare rocce

Messaggio di Dema » 03/12/2020, 9:17

Farò un test con l’acido muriatico finita la settimana in acqua, intanto oggi siamo a 24.
Ah, la roccia dovrebbe essere gneiss di grafite, magari quando le tiro fuori posto una foto e mi aiutate a riconoscerla meglio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti