thè in acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

thè in acquario

Messaggio di Shadow » 23/10/2017, 19:38

Padova, lunedì sera... Tutto chiuso e un freddo cane, camera del bed and breakfast senza manco la tv... Nel pieno dei miei pensieri lo sguardo cade sul thè in bustine, recitano "Solo foglie di alta qualità, Bio" parto a pensare a tutte le volte che la mia morosa dice che ho l'acqua color thè (quando non usa un altro liquido come paragone 😂) la mia domanda ai limiti della pazzia é se qualcuno ha mai provato a pensare alle bustine di thè come metodo per ambrare... In italiano sul web non ho trovato nulla, in inglese escono dei consigli degli americani che ne fanno uso col carbone attivo in vasca (il senso mi sfugge, uno rilascia l'altro assorbe? In vasca cosa rimane?).

Non che voglia provare a farmi un infuso di foglie con gli inka ma mi pare assurdo che nessuno abbia mai fatto esperimenti a proposito...
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

thè in acquario

Messaggio di Elisabeth » 23/10/2017, 19:50

Shadow ha scritto: Padova, lunedì sera... Tutto chiuso e un freddo cane, camera del bed and breakfast senza manco la tv... Nel pieno dei miei pensieri lo sguardo cade sul thè in bustine, recitano "Solo foglie di alta qualità, Bio" parto a pensare a tutte le volte che la mia morosa dice che ho l'acqua color thè (quando non usa un altro liquido come paragone 😂) la mia domanda ai limiti della pazzia é se qualcuno ha mai provato a pensare alle bustine di thè come metodo per ambrare... In italiano sul web non ho trovato nulla, in inglese escono dei consigli degli americani che ne fanno uso col carbone attivo in vasca (il senso mi sfugge, uno rilascia l'altro assorbe? In vasca cosa rimane?).

Non che voglia provare a farmi un infuso di foglie con gli inka ma mi pare assurdo che nessuno abbia mai fatto esperimenti a proposito...
Io invece avevo letto delle cose a riguardo perchè volevo usare le foglie del tè (Camelia sinensis) al posto della catappa :) Soprattutto per il costo di quest'ultima :-!!!
Però da quello che ho capito, la teina ( che poi è la medesima molecola della caffeina) contenuta nelle foglie del tè, può dare fastidio ai pesci essendo un eccitante :D
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

thè in acquario

Messaggio di Shadow » 23/10/2017, 20:01

Che tipo di disturbi può arrecare? Esplosione riproduttiva? E in che dosi può essere pericolosa? Temevo più per gli aromi e le spezie non avevo pensato alla teina.

@Artic1, @lucazio00, @Pizza sapete nulla a riguardo?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

thè in acquario

Messaggio di Elisabeth » 23/10/2017, 20:22

Shadow ha scritto: Che tipo di disturbi può arrecare? Esplosione riproduttiva? E in che dosi può essere pericolosa? Temevo più per gli aromi e le spezie non avevo pensato alla teina.
Sicuramente stimola il sistema nervoso centrale, il metabolismo e quindi avrà anche un'azione dimagrante oltre ad insonnia, pressione alta, agitazione, aritmia e irritabilità :D Anche se poi, a quanto pare, conterrebbe anche teanina, un amminoacido, in grado di ridurre lo stress psicofisico :-bd
Poi contiene polifenoli, flavonoidi, catechine, tannini, teofillina, minerali, vitamine del gruppo B ed amminoacidi ( letto ora in internet ;) )
Dai....sperimenta e poi ci fai sapere :-
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

thè in acquario

Messaggio di Artic1 » 23/10/2017, 20:26

:-? :-? :-?
Non è una domanda facile.

Credo che il problema, più che la caffeina che in vasca sarebbe diluitissima, credo possano essere altri composti oleosi o tannici. :-?
In realtà non credo darebbe poi troppi danni al sistema acquario, ma credo che per ambrarla sia molto più facile immergere del legno scuro bollito poco o usare la torba, piuttosto che decine di decine di bustine di tè. :-??
Sicuramente se si aumentano troppo i composti tannici o i polifenoli, si rischiano problemi alla flora batterica del filtro. Ma non saprei dirti dopo quante bustine al litro.


Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

thè in acquario

Messaggio di Matty » 23/10/2017, 20:30

Io ricordo di aver letto qualche discussione al riguardo proprio in questo forum :)


Posted with AF APP

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

thè in acquario

Messaggio di Shadow » 23/10/2017, 20:36

Non mi azzardo a farlo 😂 mi faccio spesso il thè prima di dormire e quindi l'idea di metterlo a colorare l'acqua mi sfiora. La flora batterica non mi preme, ornai ho rimasto solo specie ultracidofile e quindi non conto più molto sui batteri che sicuramente in parte resistono ma alla fine per quel che inquinano i miei pesci non ho problematiche
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48049
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

thè in acquario

Messaggio di Monica » 23/10/2017, 20:41

Artic1 ha scritto: Non è una domanda facile
Figurati che a me l'ha fatta questa mattina alle sette e mezza :-??


Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

thè in acquario

Messaggio di Artic1 » 23/10/2017, 20:57

Monica ha scritto:
Artic1 ha scritto: Non è una domanda facile
Figurati che a me l'ha fatta questa mattina alle sette e mezza :-??
:))
Avrà dormito poco! =))


Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

thè in acquario

Messaggio di Otaku » 23/10/2017, 20:59

La teina si lega ai recettori adrenergici dei pesci; il risultato è che con buona probabilità aggrava qualsiasi situazione di stress: il loro sistema immunitario e riproduttivo funziona peggio, e i livelli di glucosio nel sangue salgono... ma non è positivo, perchè per farlo il metabolismo dei pesci innesca un processo che in buona sostanza è un'auto-cannibalizzazione.
Questi utenti hanno ringraziato Otaku per il messaggio:
Monica (23/10/2017, 21:01)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti