Torba bionda di sfagno per acidificare: è possibile?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Torba bionda di sfagno per acidificare: è possibile?

Messaggio di luigidrumz » 22/05/2016, 23:51

Tra i tanti metodi usati per acidificare l'acqua, il metodo di lucazio funziona egregiamente, ma al posto delle foglie non si può usare la torba bionda di sfagno che ha un pH molto basso? Io ne ho parecchia perché la usiamo come substrato per le carnivore. Chissà... :-?

A voi la parola :D

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43451
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Torba bionda di sfagno per acidificare: è possibile?

Messaggio di roby70 » 23/05/2016, 8:44

Io l'ho fatto con la torba normale da acquario: 100 f di torba in 2 l di demineralizzata fatta bollire per 2 ore come mi ha consigliato lucazio; però non sta funzionando: il pH si è' alzato invece che abbassarsi :((
Ho un topic aperto per questo
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Re: Torba bionda di sfagno per acidificare: è possibile?

Messaggio di luigidrumz » 23/05/2016, 9:12

Non saprei aiutarti, mi dispiace, ma ho letto il tuo topic...io parlo proprio di torba bionda. Ho appena iniziato la sperimentazione : 50g di torba in 1l d'acqua dem esposta in pieno sole. Vediamo che ne viene fuori.
Lucaziiiiiiooooo vie' qui :)) :))

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14554
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Torba bionda di sfagno per acidificare: è possibile?

Messaggio di lucazio00 » 23/05/2016, 10:19

Prova a fare l'estratto a freddo per circa 2 giorni...non serve metterlo al sole!!! Anzi il sole può fotodegradare l'estratto di torba!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Re: Torba bionda di sfagno per acidificare: è possibile?

Messaggio di luigidrumz » 23/05/2016, 13:58

Ora dopo circa 4 ore di infusione il pH è sceso di un punto...siamo a 5,5. Quanto ne dovrei mettere nella vasca una volta terminata l'infusione?

PS l'ho tolta dal sole :-bd

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43451
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Torba bionda di sfagno per acidificare: è possibile?

Messaggio di roby70 » 23/05/2016, 20:24

luigidrumz ha scritto:Ora dopo circa 4 ore di infusione il pH è sceso di un punto...siamo a 5,5. Quanto ne dovrei mettere nella vasca una volta terminata l'infusione?

PS l'ho tolta dal sole :-bd
Secondo me devi provare con una vaschetta in cui metti l'acqua e misuri il pH iniziale; poi metti qualche ml di estratto e vedi come va lasciando passare almeno 1 giorno: se non scende abbastanza aggiungi estratto.
Qui si va un pò a tentativi ma prima di buttare l'estratto in acquario farei la prova a parte almeno per avere un'idea... non sarebbe bello ritrovarsi il pH a 5 con piante e pesci ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Re: Torba bionda di sfagno per acidificare: è possibile?

Messaggio di luigidrumz » 23/05/2016, 21:28

roby9970 ha scritto: Secondo me devi provare con una vaschetta in cui metti l'acqua e misuri il pH iniziale; poi metti qualche ml di estratto e vedi come va lasciando passare almeno 1 giorno: se non scende abbastanza aggiungi estratto.
Qui si va un pò a tentativi ma prima di buttare l'estratto in acquario farei la prova a parte almeno per avere un'idea... non sarebbe bello ritrovarsi il pH a 5 con piante e pesci ;)
Si una prova su un campione ridotto è d'obbligo, anche perchè nessuno prima ha usato questo metodo, quindi non sappiamo come reagisce l'acqua... :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GioeleSalvo1997, Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 18 ospiti