Torba in infusione genera.......

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Torba in infusione genera.......

Messaggio di Ragnar » 04/03/2019, 13:47

La torba viene utilizzata spesso dagli acquariofili per ricreare l'ambiente ideale da cui provengono diverse specie di piante e pesci che ospitiamo in acquario.
Viene spesso utilizzata direttamente in vasca o nel filtro, o magari in un contenitore esterno lasciata in infusione per qualche giorno.
Questi metodi permettono l'assorbimento da parte di quest'ultima di parte dei sali disciolti in acqua ed il rilascio di ioni H+ responsabili del graduale abbassamento del pH, non meno trascurabile è l'effetto tampone che la torba crea sul pH.
Oltre al fenomeno appena descritto ci sarebbe da considerare una cospicua formazione di CO2 che contribuisce ad abbassare maggiormente il pH, il quale tenderà a salire non appena questa sarà dispersa, non ritornerà esattamente al punto di partenza grazie alla presenza di altri acidi della torba tipo acidi umici e fulvici, in più la decomposizione dell'urea contenuta nella torba col tempo produrrà ulteriore CO2 questa volta però direttamente in forma molecolare e direttamente assimilabile dalla piante.
L'effetto della CO2 di cui parlavo prima si può facilmente notare prelevando un campione di acqua torbata ed effettuando la misurazione del pH prima e dopo averlo agitato con forza, la differenza di gradi pH iniziale e finale sarà grosso modo il quantitativo di CO2 disciolta.
Quello che vorrei comprendere bene è se il sostanziale abbassamento del pH nell'acqua torbata, mettendolo su piatto di una bilancia, tende di più dalla parte della CO2 o più dalla parte degli acidi della torba... grazie a tutti per la partecipazione :-h

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Torba in infusione genera.......

Messaggio di nicolatc » 04/03/2019, 14:44

Ragnar ha scritto: L'effetto della CO2 di cui parlavo prima si può facilmente notare prelevando un campione di acqua torbata ed effettuando la misurazione del pH prima e dopo averlo agitato con forza, la differenza di gradi pH iniziale e finale sarà grosso modo il quantitativo di CO2 disciolta.
Se nella vasca dalla quale hai prelevato il campione ci sono anche pesci, lumache, gamberetti, batteri nitrificanti, batteri eterotrofi che decompongono foglie morte ecc, la CO2 che viene fuori attraverso la differenza tra il pH del campione e quello shakerato non è solo quella prodotta dai batteri che decompongono la torba, c'è anche il contributo di quanto sopra elencato. Quindi la parte di CO2 relativa alla torba potrebbe anche essere molto piccola in confronto al totale.
Ragnar ha scritto: Quello che vorrei comprendere bene è se il sostanziale abbassamento del pH nell'acqua torbata, mettendolo su piatto di una bilancia, tende di più dalla parte della CO2 o più dalla parte degli acidi della torba... grazie a tutti per la partecipazione
Bella domanda, difficile secondo me trovare risposte univoche.
Credo dipenda molto dalla torba, dalla sua composizione e dal suo stato di decomposizione.
In alcuni casi vengono adsorbiti molti bicarbonati e ad esempio ioni calcio, che restano fisicamente "incastrati" negli strati superficiali di torba e scendono quindi KH e GH; il KH più basso (di quanto dipende dalla torba), abbassa anche il pH (a parità di CO2).
In altri casi il pH si abbassa molto, probabilmente grazie al rilascio di ioni idrogeno, ma parliamo di acido debole e il KH magari scende poco, molto meno di quanto l'associazione pH-KH-CO<sub>2</sub> farebbe prevedere.
Quanto del pH è dovuto all'aumento di CO2? Boh! Vediamo gli altri che ne pensano.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Torba in infusione genera.......

Messaggio di Ragnar » 04/03/2019, 14:59

nicolatc ha scritto: Se nella vasca dalla quale hai prelevato il campione ci sono anche pesci, lumache, gamberetti, batteri nitrificanti, batteri eterotrofi che decompongono foglie morte ecc, la CO2 che viene fuori attraverso la differenza tra il pH del campione e quello shakerato non è solo quella prodotta dai batteri che decompongono la torba, c'è anche il contributo di quanto sopra elencato. Quindi la parte di CO2 relativa alla torba potrebbe anche essere molto piccola in confronto al totale.
No scusa non ho specificato ma mi stavo riferendo al campione ottenuto fuori vasca con l'imbuto di torba di cui parlavo nell'altro articolo, di conseguenza la CO2 ottenuta è prettamente quella rilasciata dalla torba.
nicolatc ha scritto: Bella domanda, difficile secondo me trovare risposte univoche.
Credi che analizzando un campione di partenza (acqua di rubinetto) ed uno ottenuto con l'imbuto/filtro di torba, prima e dopo averlo scekerato, non si potrebbe una tesi relativa ovviamente al caso specifico di tipo di torba X ecc ecc?

Aggiunto dopo 11 minuti 18 secondi:
Mi riferisco sempre a valori approssimativi ovviamente!

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti