Come acidificante la torba è decisamente più efficace, soprattutto la torba bionda di sfagno.
Ma è consigliabile solo per allestimenti di acque scure e
va utilizzata con cognizione di causa.
Buoni risultati li danno anche le pignette di Ontano e le foglie di quercia essiccate dei nostri boschi (queste ultime te le procuri a costo zero con una passeggiata in collina).
La catappa ha un medio/basso potere acidificante ma è preferibile utilizzarla più per prevenire batteriosi e parassiti.
Per far calare il pH di un punto è necessario aggiungere non meno di 16-20 foglie di grandi dimensioni in 100 litri netti di acqua. Tale quantità di catappa però può determinare
problemi di tossicità per gli ospiti dell'acquario.
PinoBurz ha scritto: ↑30/09/2019, 12:33
Ho un KH di 5 tagliando con acqua RO, con 100 o 150 grammi di torba il pH si assesta sul 7.5 e non scende più giù,
Per capirci meglio sarebbe importante che tu trovassi le analisi dell'acqua dell'acquedotto che hai utilizzato (le trovi online sul sito del gestore del servizio) e se ne hai la possibilità qualche foto dell'acquario.
Infine, dal profilo sembra che non ci siano pesci in vasca. Sbaglio?