Torba vs estratto di quercia

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Torba vs estratto di quercia

Messaggio di Giueli » 13/06/2017, 23:47

Giovanni 61 ha scritto: Gery mi ha anticipato.
Giueli ha scritto: Il fondo è composto da sabbia di quarzo per la precisione questa
Come composizione va bene se non è troppo fine...... ovviamente per eventuali formazioni di zone anossiche.
Giueli ha scritto: Azoto 0,7%
pH 3,5-4
Sostanza organica 87%
Voi che dite può andare?
Rimango dell'avviso che con la torba non riesci a controllare il rilascio, mentre con gli sitck o altre integrazioni puoi dosare perfettamente, inoltre il potere della torba non è infinito, a lungo andare ti ritroveresti con un volume inutile e non troppo facile da togliere.

Soprattutto all'inizio, l'alta percentuale di sostanze organiche ti assorbirà i carbonati...... che per acidificare andrebbe meglio.... però anche qui hai poco controllo.
Sulle zone anossiche non penso d'aver problemi,sarò su 4/5cm nella parte posteriore e sui 2/3cm su quella anteriore...per quanto riguarda la torba la penso come te,il post è stato aperto proprio per verificare la possibilità di sostituire il suo uso con l'estratto di quercia...ho tanto da meditare :-?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Torba vs estratto di quercia

Messaggio di Joo » 13/06/2017, 23:51

Giueli ha scritto: Sulle zone anossiche non penso d'aver problemi,sarò su 4/5cm nella parte posteriore e sui 2/3cm su quella
in ogni caso con quella granulometria non dovresti avere problemi, avresti comunque qualche vantaggio in più con quella fine in superficie e la grossa in sub-strato.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Torba vs estratto di quercia

Messaggio di Giueli » 13/06/2017, 23:53

Gery ha scritto:
Giueli ha scritto: Quella che ho trovato è della vigorplant non so se l'avete usata,non mi sembra ci sia riportato nulla,comunque domani controllo,se non riporta diciture strane con i valori postati può andar bene?
Quella della vigorplant fino a qualche anno fa conteneva una parte di humus e terriccio, non conosco se nel frattempo è cambiato qualcosa :-??
.
Domani passo dal vivaio e faccio una foto così verifichiamo...quello che ricordo è la parola ammendante,però non ricordo il contesto,quindi se arricchita con ammendante o da usare come ammendante... :-? Tra l'altro questa sera sono stato a cena fuori...quindi la memoria è un po' offuscata...a buon intenditori... =))
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Torba vs estratto di quercia

Messaggio di Joo » 13/06/2017, 23:58

Giueli ha scritto: a buon intenditori..
...... grandi stimoli per la fantasia, si naviga bene e toglie un sacco di pensieri.
Scusate l'OTTIMISMO.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Giueli (14/06/2017, 0:01)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Torba vs estratto di quercia

Messaggio di Giueli » 14/06/2017, 0:07

Giovanni 61 ha scritto:
Giueli ha scritto: a buon intenditori..
...... grandi stimoli per la fantasia, si naviga bene e toglie un sacco di pensieri.
Scusate l'OTTIMISMO.
Concordo è non posso non ringraziarti =))
Torniamo a noi,per avere risultati significativi con estratti di quercia la durezza dell'acqua dovrò abbassarla tramite demineralizzata,con la torba qualche punto di KH viene abbassato dalla torba stessa,per avere risultati soddisfacenti senza crolli,da che valore dovrei partire?pensavo,quercia 3/4,torba 5/6 che ne dite?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Torba vs estratto di quercia

Messaggio di Joo » 14/06/2017, 0:20

Giueli ha scritto: per avere risultati significativi con estratti di quercia la durezza dell'acqua dovrò abbassarla tramite demineralizzata,con la torba qualche punto di KH viene abbassato dalla torba stessa,per avere risultati soddisfacenti senza crolli,da che valore dovrei partire?pensavo,quercia 3/4,torba 5/6 che ne dite?
Se l'acqua del Sindaco non è troppo distante dai valori ottimali puoi usare anche quella o comunque tagliare la demineralizzata..... che se la usi da sola è un acqua morta, ovviamente se l'acqua di rete non ha troppo sodio, fino a 10 va bene.
Se comunque disponi della torba la puoi usare in infusione, finche non raggiungi il valore ottimale del KH.... attorno a 4, poi la togli,,,, se no i carbonati vanno a 0, ma orientati anche in funzione alla fauna che intendi mettere (forse l'avevi già detto, ma non lo ricordo).
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Torba vs estratto di quercia

Messaggio di Giueli » 14/06/2017, 0:33

Giovanni 61 ha scritto:
Giueli ha scritto: per avere risultati significativi con estratti di quercia la durezza dell'acqua dovrò abbassarla tramite demineralizzata,con la torba qualche punto di KH viene abbassato dalla torba stessa,per avere risultati soddisfacenti senza crolli,da che valore dovrei partire?pensavo,quercia 3/4,torba 5/6 che ne dite?
Se l'acqua del Sindaco non è troppo distante dai valori ottimali puoi usare anche quella o comunque tagliare la demineralizzata..... che se la usi da sola è un acqua morta, ovviamente se l'acqua di rete non ha troppo sodio, fino a 10 va bene.
Se comunque disponi della torba la puoi usare in infusione, finche non raggiungi il valore ottimale del KH.... attorno a 4, poi la togli,,,, se no i carbonati vanno a 0, ma orientati anche in funzione alla fauna che intendi mettere (forse l'avevi già detto, ma non lo ricordo).
Come fauna sono orientato su dei ramirenzi wild...al momento comunque le priorità sono 2,far affondare i legni è stabilizzare i valori...la pazienza non è un problema,non penso d'inserire i pesci prima d'ottobre.vediamo come si evolve il tutto.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Torba vs estratto di quercia

Messaggio di Joo » 14/06/2017, 0:45

Giueli ha scritto: Come fauna sono orientato su dei ramirenzi wild...al momento comunque le priorità sono 2,far affondare i legni è stabilizzare i valori...la pazienza non è un problema,non penso d'inserire i pesci prima d'ottobre.vediamo come si evolve il tutto.
Ok, quindi ambienti acidi.
Sui valori, se parti con durezze basse.... sei a metà dell'opera.
Se dalle tue parti riesci a recuperare dell'acqua direttamente in natura è ancora meglio (pozzi, fiumi, acqua piovana), visto che aria e terra, lì non sono inquinate.

I legni se sono secchi assorbono prima......basta immergerli con una pietra sopra, impiegano circa 10 giorni per affondare.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Torba vs estratto di quercia

Messaggio di Shadow » 14/06/2017, 8:42

Due cose che mi premeva ricordare:

1) la corteccia é la parte dove l'albero raccoglie le impurità, si usano le foglie per questo. In ambienti poco inquinati si possono lasciare su un ramo ma un conto é uno strato un conto é farci un estratto (la dose fa il veleno). La ricetta più usata per l'estratto di foglie é di circa 100 foglie a litri fatte bollire in un tegame e poi una volta raffreddato filtrato con colino. Tieni l'acqua e il resto puoi buttarlo se non hai Caridina o simili.

2) regola importantissima da ricordare per tutta la vita: Mai mescolare autoctono a tropicale. Puoi abitare pure tra i monaci in una valle perduta dove si beve l'acqua dal fiume dalla purezza ma immancabilmente saranno presenti piccoli batteri, virus e funghi insignificanti per noi e per gli altri organismi locali ma sconosciuti al sistema immunitario dei tropicali. Un po' come quando vai in oriente e bevi la loro acqua che rischi di lasciarci le penne. Quindi Mai, MAI usare acqua di raccolta per un tropicale, per di più con ramirezi che son noti per non aver sistema immunitario (a cosa gli servirebbe quando vivono in condizioni tali da non essere attaccabili?) e addirittura wild. Per quello si consiglia di bollire sempre quello che ei inserisce in vasca.
Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio:
Giueli (14/06/2017, 9:20)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Torba vs estratto di quercia

Messaggio di Giueli » 14/06/2017, 9:20

Shadow ha scritto: Due cose che mi premeva ricordare:

1) la corteccia é la parte dove l'albero raccoglie le impurità, si usano le foglie per questo. In ambienti poco inquinati si possono lasciare su un ramo ma un conto é uno strato un conto é farci un estratto (la dose fa il veleno). La ricetta più usata per l'estratto di foglie é di circa 100 foglie a litri fatte bollire in un tegame e poi una volta raffreddato filtrato con colino. Tieni l'acqua e il resto puoi buttarlo se non hai Caridina o simili.

2) regola importantissima da ricordare per tutta la vita: Mai mescolare autoctono a tropicale. Puoi abitare pure tra i monaci in una valle perduta dove si beve l'acqua dal fiume dalla purezza ma immancabilmente saranno presenti piccoli batteri, virus e funghi insignificanti per noi e per gli altri organismi locali ma sconosciuti al sistema immunitario dei tropicali. Un po' come quando vai in oriente e bevi la loro acqua che rischi di lasciarci le penne. Quindi Mai, MAI usare acqua di raccolta per un tropicale, per di più con ramirezi che son noti per non aver sistema immunitario (a cosa gli servirebbe quando vivono in condizioni tali da non essere attaccabili?) e addirittura wild. Per quello si consiglia di bollire sempre quello che ei inserisce in vasca.
Ok,estratto ottenuto posso conservarlo vero?in frigo?
Non ci pensò proprio a fare avanti ed indietro dal fiume con taniche piene d'acqua,preferisco la demineralizzata dell'Eurospin davanti casa =))
Anni fa usavo acqua di fonte di un paese vicino (40 km :-!!! ) era perfetta con durezze bassissime,inoltre potabile,la fonte si trova in un querceto(tanto per cambiare ) potrei fare qualche gita ogni tanto e prenderne un po' li ;)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti