Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Peterpan85

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 15/03/18, 0:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Balzan
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 60x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto fine-substrato fertile
- Flora: Anubias, Vallisneria, Ninfea Lotus, Alternanthera Reineckii...
- Fauna: 3 portaspada adulti, 10 avannotti di portaspada.
1 molly
5 corydoras leopardo
5 black phantom tetras
8 rasbore arlecchino
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Peterpan85 » 01/02/2019, 10:29
Cari amici acquariofili,
Stamane ho sbagliato e mi si è capovolta la bottiglia di CO2. Ho attivato l'aereatore nella speranza di far disperdere la troppa CO2 inserita.
Ho fatto bene? cosa rischio?
Grazie per le vostre risposte.
Peterpan85
-
Certcertsin
- Messaggi: 16981
- Messaggi: 16981
- Ringraziato: 3190
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3190
Messaggio
di Certcertsin » 01/02/2019, 11:06
Scusa ma cosa sarebbe la bottiglia della CO2?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 01/02/2019, 11:22
Non sarà mica il così detto carbonio liquido?
Se così fosse, cambia subito l'acqua dell'acquario, cercando di abbassare la sua concentrazione il più possibile.
BGM
-
Peterpan85

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 15/03/18, 0:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Balzan
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 60x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto fine-substrato fertile
- Flora: Anubias, Vallisneria, Ninfea Lotus, Alternanthera Reineckii...
- Fauna: 3 portaspada adulti, 10 avannotti di portaspada.
1 molly
5 corydoras leopardo
5 black phantom tetras
8 rasbore arlecchino
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Peterpan85 » 01/02/2019, 11:24
questo sarebbe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peterpan85
-
Faxe

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 8nerte senza substrato
- Flora: Microsorum pteroplus
Cryptocoryne parva
Hygrophila polisperma
Egeria densa
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Najas guadalupensis
Java mossa
Riccia fluitans
Limnophila sessiliflora
Pothos
- Fauna: Guppy
Caridina red cherry
Platy mickey mouse
Molly black
Molly gold
- Altre informazioni: Vasca: askoll ciano 60 LED
60x30x32
Litri 58
Filtro esterno 400l/h
Riscaldatore (di serie) 50w (spento)
Illuminazione a LED chihiros A601 5800 lumen 8000°K
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato
- Secondo Acquario: Vasca "sperimentale" 80 litri senza filtro, senza riscaldatore.
Fondo composto da terriccio da giardinaggio ricoperto da ghiaino
Piantumato con gli scarti della prima vasca
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Faxe » 01/02/2019, 11:27
Nella migliore delle ipotesi è come se avessi sganciato una bomba su una casa. Avrai acidificato a bestia e fatto colare a picco il pH. Dipende poi quanto ne hai versato, in ogni caso io un cambio sostanzioso lo farei
Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
Faxe
-
Peterpan85

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 15/03/18, 0:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Balzan
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 60x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto fine-substrato fertile
- Flora: Anubias, Vallisneria, Ninfea Lotus, Alternanthera Reineckii...
- Fauna: 3 portaspada adulti, 10 avannotti di portaspada.
1 molly
5 corydoras leopardo
5 black phantom tetras
8 rasbore arlecchino
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Peterpan85 » 01/02/2019, 11:33
ora faccio un cambio grosso del 50% dell'acqua totale
Peterpan85
-
Pisu
- Messaggi: 18269
- Messaggi: 18269
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 01/02/2019, 11:44
Ho paura che sia glutaraldeide...
Chiamo rinforzi
@
cicerchia80
@
nicolatc
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
supersix

- Messaggi: 1880
- Messaggi: 1880
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
?? Otonciclus
?? Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua se non per
esigenze di valori e non
sifono mai il fondo
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di supersix » 01/02/2019, 12:40
@
Peterpan85 intanto che aspetti gli esperti osserva i pesci ,se boccheggiano e salgono in superfice spostali in quarantena
Posted with AF APP
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
supersix
-
cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Messaggi: 53648
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 01/02/2019, 13:25
Magari fosse CO2
....quanto ne era rimasto sul flacone?
Non ho trovato la composizione,ma da quello che promette nei dosaggi è sicuramente Glutaraldeide
Io selarerei i pesci e farei un enorme cambio
Stand by
cicerchia80
-
Peterpan85

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 15/03/18, 0:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Balzan
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 60x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto fine-substrato fertile
- Flora: Anubias, Vallisneria, Ninfea Lotus, Alternanthera Reineckii...
- Fauna: 3 portaspada adulti, 10 avannotti di portaspada.
1 molly
5 corydoras leopardo
5 black phantom tetras
8 rasbore arlecchino
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Peterpan85 » 01/02/2019, 14:10
i pesci stanno tutti bene, ho fatto un cambio dell'80% che tra l'altro era necessario perché ho controllato i nitrati un'ora fa, erano altini 75mg/l.
Unica brutta notizia ho trovato due avannotti di portaspada morti. Uno sembrerebbe essere deceduto stanotte o comunque alcune ore fa perché l'ho trovato "sbudellato". Secondo me è morto per i nitrati, non per l'errore di CO2. Gli altri 9 avannotti stanno bene.
Nessun pesce boccheggia in superficie.
Aggiunto dopo 3 minuti 19 secondi:
grazie per le vostre risposte ragazzi
Peterpan85
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti