Troppo sodio dal rubinetto
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- EasterMaster
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 28/02/21, 13:22
-
Profilo Completo
Troppo sodio dal rubinetto
Buonasera a tutti.
Come da titolo mi sono reso conto grazie al forum che dopo aver riempito il mio acquario da 120 lt con metà acqua di rubinetto che ha un valore di sodio troppo alto
e Metà acqua demineralizzata. Vi chiedo se metà acqua demineralizzata basti a abbassare il sodio a livelli accettabili o, visto che ho avviato la vasca (120lt) due giorni fa e le piante sono ancora nei vasetti per mancanza di tempo per la piantumazione vale la pena svuotare e la vasca e riempirla nuovamente Con acqua minerale?
Io ho questa
Come da titolo mi sono reso conto grazie al forum che dopo aver riempito il mio acquario da 120 lt con metà acqua di rubinetto che ha un valore di sodio troppo alto
e Metà acqua demineralizzata. Vi chiedo se metà acqua demineralizzata basti a abbassare il sodio a livelli accettabili o, visto che ho avviato la vasca (120lt) due giorni fa e le piante sono ancora nei vasetti per mancanza di tempo per la piantumazione vale la pena svuotare e la vasca e riempirla nuovamente Con acqua minerale?
Io ho questa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ilsandro
- Messaggi: 799
- Iscritto il: 06/01/19, 0:01
-
Profilo Completo
Troppo sodio dal rubinetto
Troppo alto. Bisogna portarlo sotto il 10 per essere sicuri di non aver problemi con le piante altrimenti avrai sempre il tarlo per ogni eventuale problema.
Chi vorrai ospitare nel tuo acquario?
Posted with AF APP
- EasterMaster
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 28/02/21, 13:22
-
Profilo Completo
- Ilsandro
- Messaggi: 799
- Iscritto il: 06/01/19, 0:01
-
Profilo Completo
Troppo sodio dal rubinetto
Io lo farei sicuramente. Forse le durezze sono un po' alte basta tagliarla 1/3 però per sicurezza chiedi nella sezione apposita 

Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Troppo sodio dal rubinetto
... Comunque non hai piante particolarmente esigenti
Io una prova la farei, spesso, stando sostenuti con il potassio, si aggira un pò il problema
Io una prova la farei, spesso, stando sostenuti con il potassio, si aggira un pò il problema
Stand by
- EasterMaster
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 28/02/21, 13:22
-
Profilo Completo
Troppo sodio dal rubinetto
E qual'è la sezione apposita?
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Grazie per la fiducia
- cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Troppo sodio dal rubinetto
EasterMaster ha scritto: ↑03/04/2021, 22:45Grazie per la fiducia . Ma Sono alla prima esperienza e vorrei fare le cose con meno complicazioni possibili

Tipo la vallisneria, per dire, cresce tranquillamente in acqua salmastra
Poi se si parla di sodio, meno ce ne è, e meglio è chiaramente
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
- EasterMaster (03/04/2021, 23:33) • NicoCA (04/04/2021, 8:43)
Stand by
- Ilsandro
- Messaggi: 799
- Iscritto il: 06/01/19, 0:01
-
Profilo Completo
Troppo sodio dal rubinetto
@EasterMaster avresti circa 25 mg/l. Può darsi che non avrai problemi anche perché il nuovo pensiero è che non sia così importante stare sotto i 10.
Se sarà così sarai un riferimento da tener presente
Se sarà così sarai un riferimento da tener presente

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Ilsandro per il messaggio:
- EasterMaster (03/04/2021, 23:32)
- NicoCA
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
Profilo Completo
Troppo sodio dal rubinetto
Dobbiamo discutere due punti: la veridicità delle analisi sull’acqua di rete in un momento preciso in cui la usi e il famoso valore di 10.
Nel primo caso io posso dirti una cosa: io ho misurato la conducibilità della mia acqua di rete con lo stesso strumento mediamente ogni mese a titolo di curiosità; sono passato da valori di 230 a 290.
Cosa è cambiato negli elettroliti? Magari proprio il sodio...
Punto 2 il famoso valore di 10: questo era l’idea di chi ha fondato credo questa community e scritto diverse guide e articoli, sicuramente interessanti.
Gran parte le condivido, su altre sono crtitico.
Avere esperienza in acquariofilia non ti rende un chimico.
Allora, fortunatamente, ho un chimico vero dove lavoro e gli ho proposto il dilemma; sintetizzando il pippone lui mi diceva che una pianta sarebbe cresciuta sana anche con valori di sodio 10 volte superiori e che una pianta acquatica (che spesso e volentieri non nasce come sommersa) deve affrontare ben altre difficoltà nell’acquisizione dei nutrienti.
Io ho in vasca un valore di sodio, teorico, di 20.
Se non poto le piante SETTIMANALMENTE mi esplode l’acquario...ti ho detto tutto...
Nel primo caso io posso dirti una cosa: io ho misurato la conducibilità della mia acqua di rete con lo stesso strumento mediamente ogni mese a titolo di curiosità; sono passato da valori di 230 a 290.
Cosa è cambiato negli elettroliti? Magari proprio il sodio...
Punto 2 il famoso valore di 10: questo era l’idea di chi ha fondato credo questa community e scritto diverse guide e articoli, sicuramente interessanti.
Gran parte le condivido, su altre sono crtitico.
Avere esperienza in acquariofilia non ti rende un chimico.
Allora, fortunatamente, ho un chimico vero dove lavoro e gli ho proposto il dilemma; sintetizzando il pippone lui mi diceva che una pianta sarebbe cresciuta sana anche con valori di sodio 10 volte superiori e che una pianta acquatica (che spesso e volentieri non nasce come sommersa) deve affrontare ben altre difficoltà nell’acquisizione dei nutrienti.
Io ho in vasca un valore di sodio, teorico, di 20.
Se non poto le piante SETTIMANALMENTE mi esplode l’acquario...ti ho detto tutto...
- Questi utenti hanno ringraziato NicoCA per il messaggio:
- EasterMaster (04/04/2021, 16:36)
- cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Troppo sodio dal rubinetto
...vabbè, mo non esageriamo, c'è pianta e pianta
Un Egeria densa non è una Macrandra
Sono le piante adattate a determinati tipi di acqua che riescono ad espellerle dai vacuoli
Sono piante che hanno un sistema C-4, tipo vallisneria, Cryptocoryne e così su due piedi non ricordo, che fissano la CO2 tramite l'acido malico, per il resto, il nostro equilibrio elettrolitico si basa su Na, quello delle piante sul K
Più è alto Na, più alte devono essere le concentrazioni di K-Mg-Ca, sue dirette antagoniste
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
... Anche le deiezioni dei pesci, concentrazione di CO2, tutto ciò che è uno ione
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Roberto85 e 7 ospiti